Testo argomentativo (61887)
Cos'è un testo argomentativo??
Risposte
Sei sempre gentilissimo Fonso Grz
Allora:
Argomentare vuol dire “sostenere con argomenti”, cioè con prove la propria opinione su un determinato problema. E’ perciò un testo in cui chi scrive presenta una propria opinione, o tesi. I testi argomentativi possono trattare di problemi molto diversi. Tutti, però, hanno in comune lo scopo, che è quello di persuadere chi ascolta, e il modo in cui si cerca di raggiungere questo scopo, modo che consiste nel dimostrare ciò che si sostiene portando delle prove convincenti.
Alla base di un testo argomentativo c’è un problema, esposto dall’emittente. Quest’ultimo esprime la propria opinione, che viene chiamata tesi.
Allo scopo di sostenere la sua tesi porta delle prove, dette argomenti. L’emittente enuncia anche l’antitesi, cioè la tesi contraria alla sua, ma subito dopo la confuta (ossia la priva di validità). Infine, arriva ad una conclusione, in cui ribadisce la sua posizione sull’argomento.Questa struttura di base, che caratterizza tutti i testi argomentativi, ammette delle varianti dovute allo spostamento o all’assenza di uno degli elementi che la compongono. Per esempio, l’argomentazione può presentare:
- lo spostamento della tesi alla fine dell’argomentazione (la tesi è enunciata solo alla fine del testo);
- l’omissione della tesi ( la tesi è sottintesa)
- l’omissione dell’antitesi (il testo presenta solo l’opinione dell’emittente, senza considerare gli argomenti che possono sostenere la tesi opposta)
- l’omissione degli argomenti a favore della tesi (il testo presenta gli argomenti dell’antitesi e li confuta, dimostrando che non hanno validità).
Bye :)
Argomentare vuol dire “sostenere con argomenti”, cioè con prove la propria opinione su un determinato problema. E’ perciò un testo in cui chi scrive presenta una propria opinione, o tesi. I testi argomentativi possono trattare di problemi molto diversi. Tutti, però, hanno in comune lo scopo, che è quello di persuadere chi ascolta, e il modo in cui si cerca di raggiungere questo scopo, modo che consiste nel dimostrare ciò che si sostiene portando delle prove convincenti.
Alla base di un testo argomentativo c’è un problema, esposto dall’emittente. Quest’ultimo esprime la propria opinione, che viene chiamata tesi.
Allo scopo di sostenere la sua tesi porta delle prove, dette argomenti. L’emittente enuncia anche l’antitesi, cioè la tesi contraria alla sua, ma subito dopo la confuta (ossia la priva di validità). Infine, arriva ad una conclusione, in cui ribadisce la sua posizione sull’argomento.Questa struttura di base, che caratterizza tutti i testi argomentativi, ammette delle varianti dovute allo spostamento o all’assenza di uno degli elementi che la compongono. Per esempio, l’argomentazione può presentare:
- lo spostamento della tesi alla fine dell’argomentazione (la tesi è enunciata solo alla fine del testo);
- l’omissione della tesi ( la tesi è sottintesa)
- l’omissione dell’antitesi (il testo presenta solo l’opinione dell’emittente, senza considerare gli argomenti che possono sostenere la tesi opposta)
- l’omissione degli argomenti a favore della tesi (il testo presenta gli argomenti dell’antitesi e li confuta, dimostrando che non hanno validità).
Bye :)