PARAFRASI ILIADE VERSI 369-413!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
iliade parafrasi ettore e andromaca
Risposte
Mi sembra strano perchè i versi che chiedi tu nel libro VI non parlano dell'incotnro di Ettore e Andromaca.
metti almeno il primo e l'ultimo verso per aiutarti.
Ciao!
I versi sono questi?
Di questi Ecùba
un ne toglie il più grande, il più riposto,370
fulgido come stella, ed a Minerva
offerta lo destina. Indi s’avvìa
dalle gravi matrone accompagnata.
Al tempio giunte di Minerva in vetta
all’ardua rocca, aperse loro i sacri375
claustri la figlia di Cissèo, la bella
d’alme guance Teano, che lodata
d’Antènore consorte i giusti Teucri
di Minerva nomâr sacerdotessa.
Tutte allora levâr con alti pianti380
a Pallade le palme, e preso il peplo,
su le ginocchia della Diva il pose
la modesta Teano: indi di Giove
alla gran figlia orò con questi accenti:
Veneranda Minerva, inclita Dea,385
delle città custode, ah tu del fiero
Tidìde l’asta infrangi, e di tua mano
stendilo anciso su le porte Scee,
che noi tosto su l’are a te faremo
di dodici giovenche ancor non dome390
scorrere il sangue, se di queste mura
e delle teucre spose, e de’ lor cari
figli innocenti sentirai pietade.
Così pregâr: ma non udìa la Diva
delle misere i voti. Ettore intanto395
di Paride cammina alle leggiadre
case, di che egli stesso il prence avea
divisato il disegno, al magistero
de’ più sperti di Troia architettori
fidandone l’effetto. E questi a lui400
e stanza ed atrio e corte edificaro
sul sommo della rocca, appo i regali
di Priamo stesso e del maggior fratello
risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
nelle mani la lunga asta tenendo405
di ben undici cubiti. La punta
di terso ferro colla ghiera d’oro
al mutar de’ gran passi scintillava.
Nel talamo il trovò che le sue belle
armi assettava, i curvi archi e lo scudo410
e l’usbergo. L’argiva Elena, in mezzo
all’ancelle seduta, i bei lavori
ne dirigea.
metti almeno il primo e l'ultimo verso per aiutarti.
Ciao!
I versi sono questi?
Di questi Ecùba
un ne toglie il più grande, il più riposto,370
fulgido come stella, ed a Minerva
offerta lo destina. Indi s’avvìa
dalle gravi matrone accompagnata.
Al tempio giunte di Minerva in vetta
all’ardua rocca, aperse loro i sacri375
claustri la figlia di Cissèo, la bella
d’alme guance Teano, che lodata
d’Antènore consorte i giusti Teucri
di Minerva nomâr sacerdotessa.
Tutte allora levâr con alti pianti380
a Pallade le palme, e preso il peplo,
su le ginocchia della Diva il pose
la modesta Teano: indi di Giove
alla gran figlia orò con questi accenti:
Veneranda Minerva, inclita Dea,385
delle città custode, ah tu del fiero
Tidìde l’asta infrangi, e di tua mano
stendilo anciso su le porte Scee,
che noi tosto su l’are a te faremo
di dodici giovenche ancor non dome390
scorrere il sangue, se di queste mura
e delle teucre spose, e de’ lor cari
figli innocenti sentirai pietade.
Così pregâr: ma non udìa la Diva
delle misere i voti. Ettore intanto395
di Paride cammina alle leggiadre
case, di che egli stesso il prence avea
divisato il disegno, al magistero
de’ più sperti di Troia architettori
fidandone l’effetto. E questi a lui400
e stanza ed atrio e corte edificaro
sul sommo della rocca, appo i regali
di Priamo stesso e del maggior fratello
risplendenti soggiorni. Entrovvi Ettorre,
nelle mani la lunga asta tenendo405
di ben undici cubiti. La punta
di terso ferro colla ghiera d’oro
al mutar de’ gran passi scintillava.
Nel talamo il trovò che le sue belle
armi assettava, i curvi archi e lo scudo410
e l’usbergo. L’argiva Elena, in mezzo
all’ancelle seduta, i bei lavori
ne dirigea.
quali versi?