Versione di greco da Esopo!

pikkolafarfalla
Γερων και θανατος
Γερων ποτε ξυλα κοψας και ταυτα φερων πολλην οδον εβαδιζε.
Δια δε τον κοπον της οδου αποθεμενος το φορτιον Θανατον επεκαλειτο.
Του δε Θανατου φανεντος και πυθομενου δι ην αιπιαν αυτον παρακαλειται, ο γερων εφη Ινα το φορτιον αρης. Ο μυθος δηλοι οτι πας ανθρωπος φιλοζωος, καν δυστυχη

Miglior risposta
silmagister
Γερων και θανατος
Γερων ποτε ξυλα κοψας και ταυτα φερων πολλην οδον εβαδιζε.
Δια δε τον κοπον της οδου αποθεμενος το φορτιον Θανατον επεκαλειτο.
Του δε Θανατου φανεντος και πυθομενου δι ην αιπιαν αυτον παρακαλειται, ο γερων εφη Ινα το φορτιον αρης. Ο μυθος δηλοι οτι πας ανθρωπος φιλοζωος, καν δυστυχη

una volta un vecchio che aveva tagliato della legna e la trasportava, percorreva molta strada. Avendo deposto il carico a causa dello sforzo del cammino, invocava la morte. Apparsa la morte e chiesto il motivo per cui lo chiamasse, il vecchio disse: «Perchè tu mi sollevassi il peso». La favola insegna che ogni uomo è amante della vita, anche se è infelice.

:hi
Miglior risposta
Risposte
dede16_11
1.una volta un vecchio,tagliata la legna e posatala sulle spalle, camminaa per una lunga via. però a causa della fatica che incontrava nel cammino, messo giùù il carico, invocava la morte. presentatsi allora questa e chidendogli la ragione per cui la invocava, il vecchio spiegò:"perchè tu mi aiutassi a sollevare questo carico" . la favola dimostra che ogni uomo è amante della vita anche quando è infelice.
[RICONTROLLALA PERCHè L'HO TROVATA SIMILE ALLA TUA MA NN UGUALE!]

La seconda mi spiace ma no la trovo...ciao =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.