Studiare matematica

inglomat
ciao a tutti: nonostante sia abbastanza bravo con la parte "pratica" (esercizi) di analisi (e comunque matematica in generale) ho qualche problema con la parte teorica (imparare teoremi e soprattutto le dimostrazioni)...
Il nostro professore, ci ha sempre detto che non bisogna imparare a memoria perche se no ci si dimentica dopo 1 giorno!
e qui sorge il primo dubbio: ma come si fa a non imparare a memoria una definizione o l'enunciato di un teorema?
qualche consiglio per ricordarsi tutte le dimostrazioni dei teoremi o comunque, in soldoni, potreste darmi un metodo di studio per la matematica?
ve ne sarei molto grato! ciao a tutti.

Risposte
_prime_number
Tutto va capito nei dettagli e questo già aiuta... una parte mnemonica c'è sempre, nel senso che quando si studia un teorema bisogna imparare lo "schema" di dimostrazione, poi la comprensione e la logica ti devono aiutare a ricostruire i passaggi di calcolo da solo. Un'altra cosa che solitamente va imparata quasi del tutto a memoria è il filo logico della teoria, ovvero in che ordine le cose sono state fatte.
La parte più importante comunque è capire a fondo e tutti i passaggi e soprattutto lo scopo per cui si fanno certe cose, su cosa va l'enfasi.
Più si va avanti e più si fa esperienza di dimostrazioni e più s'impara il metodo. L'inizio è la parte più in salita.

Paola

Seneca1
Aggiungo una cosa a quanto spiegato da Paola - cosa che può sembrare scontata.

Nella dimostrazione di un teorema vanno adoperate tutte le ipotesi del caso e capire il perché ci sia bisogno di quelle determinate ipotesi è un buon sostegno per portare avanti la dimostrazione.

xXStephXx
Il metodo più sicuro che conosco per imparare un teorema e ricordarlo perennemente è dimostrarlo da te.
Se è un teorema che si studia nel biennio del liceo, dovresti provare a dimostrarlo con le tue conoscenze, alle volte sono sufficienti. Poi, naturalmente troverai molti casi in cui da soli non ci si riesce, a quel punto guarda il primo pezzo della dimostrazione sul libro e vedi se riesci a continuare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.