Ma questa tesina va bene?
Ciao a tutti, sò che la tesina non è obbligatoria all'esame di terza media, ma io comunque la voglio fare e su un argomento che mi interessa: la danza. I collegamenti li ho trovati:
Storia: Storia della danza dal Settecento
Geografia: dove si è sviluppata la danza
Letteratura: in alcune opere di Manzoni, Foscolo e Leopardi ci sono citazioni sulla danza ( http://www.balletto.net/giornale.php?articolo=2194). In più Montale, allora amico della grande ballerina Carla Fracci, ha scritto "La danzatrice stanca".
Arte: Matisse (con il dipinto "la danza") e Degas (nominato "il pittore delle ballerine")
Inglese: le opere di Shakespeare nella danza (Romeo e Giulietta - Sogno di una notte di mezza estate)
Spagnolo: il Flamenco
Musica: Tchaikosky, Stravinsky, Prokofiev, Minkus (tutti compositori dei balletti di repertorio)
Scienze e tecnica: l'energia meccanica e la forza di gravità nella danza
Ed. fisica: i benefici fisici di chi pratica danza
Cittadinanza (non so se la faccio): la nascita dei licei coreutici
Se volete darmi consigli, amen!
La mia domanda è: si possono portare argomenti che non si sono studiati a scuola come in questo caso la storia della danza?
Grazie in anticipo,
Francesco
Storia: Storia della danza dal Settecento
Geografia: dove si è sviluppata la danza
Letteratura: in alcune opere di Manzoni, Foscolo e Leopardi ci sono citazioni sulla danza ( http://www.balletto.net/giornale.php?articolo=2194). In più Montale, allora amico della grande ballerina Carla Fracci, ha scritto "La danzatrice stanca".
Arte: Matisse (con il dipinto "la danza") e Degas (nominato "il pittore delle ballerine")
Inglese: le opere di Shakespeare nella danza (Romeo e Giulietta - Sogno di una notte di mezza estate)
Spagnolo: il Flamenco
Musica: Tchaikosky, Stravinsky, Prokofiev, Minkus (tutti compositori dei balletti di repertorio)
Scienze e tecnica: l'energia meccanica e la forza di gravità nella danza
Ed. fisica: i benefici fisici di chi pratica danza
Cittadinanza (non so se la faccio): la nascita dei licei coreutici
Se volete darmi consigli, amen!
La mia domanda è: si possono portare argomenti che non si sono studiati a scuola come in questo caso la storia della danza?
Grazie in anticipo,
Francesco
Risposte
:hi :bleah :dontgetit Dipende da professore a professore..nella mia scuola no...aimhè..!Ma complimenti per la tua TESINA,è davvero molto bella!!
Buona fortuna che come me fai gli esami quest'anno
Ciao
Buona fortuna che come me fai gli esami quest'anno
Ciao
Grazie mille, ho fatto già arte (Degas e Matisse) e mi è venuto 7 pagine. :woot
Rieccomi. I miei professori mi hanno detto che vogliono argomenti del programma. Allora, per non distaccarmi troppo, ho deciso di usare la danza solo come "punto di partenza", cioè così:
Storia: Il Novecento (poi vedo se fare una cosa di preciso)
Geografia: America
Letteratura: Foscolo, Manzoni e Leopardi (oppure vedo se c'è qualcuno di più recente)
Arte: Degas (fine Ottocento-inizio Novecento), Matisse (inizio Novecento)
Inglese: Shakespeare
Spagnolo: Don Quijote De la Mancha (libro di Miguel de Cervantes che stiamo leggendo in classe) da cui è nato il balletto "Don Chisciotte" (in spagnolo, appunto, "Don Quijote")
Musica: Tchaikosky, Stravinsky, Prokofiev, Minkus (oppure vedo se c'è qualcuno di più recente)
Scienze e tecnica: l'energia
Che ne pensate? Forse sto mischiando un pò troppo i secoli? (Storia: Novecento; Inglese: Cinquecento-Seicento; Spagnolo: Seicento; Arte: Ottocento e Novecento; Letteratura: Ottocento; Musica: Ottocento) Intanto sono tutti argomenti studiati quest'anno. Vi prego, aiutatemi, non ci sto capendo un granchè...
Grazie in anticipo,
Francesco
Storia: Il Novecento (poi vedo se fare una cosa di preciso)
Geografia: America
Letteratura: Foscolo, Manzoni e Leopardi (oppure vedo se c'è qualcuno di più recente)
Arte: Degas (fine Ottocento-inizio Novecento), Matisse (inizio Novecento)
Inglese: Shakespeare
Spagnolo: Don Quijote De la Mancha (libro di Miguel de Cervantes che stiamo leggendo in classe) da cui è nato il balletto "Don Chisciotte" (in spagnolo, appunto, "Don Quijote")
Musica: Tchaikosky, Stravinsky, Prokofiev, Minkus (oppure vedo se c'è qualcuno di più recente)
Scienze e tecnica: l'energia
Che ne pensate? Forse sto mischiando un pò troppo i secoli? (Storia: Novecento; Inglese: Cinquecento-Seicento; Spagnolo: Seicento; Arte: Ottocento e Novecento; Letteratura: Ottocento; Musica: Ottocento) Intanto sono tutti argomenti studiati quest'anno. Vi prego, aiutatemi, non ci sto capendo un granchè...
Grazie in anticipo,
Francesco
diciamo che potresti anche farlo, sarebbe interessante e significa che ti sei documentata su altri argomenti oltre a quelli affrontati alle medie... però a mio parere rischi che quando è il momento delle domande quelle fatti dai prof a te, che non riguardano la tua tesina, ti massacrino di domande sul programma svolto durante l'anno e che tu non hai affrontato nella tua tesina sulla danza!
prova a rimanere sul tema e vedere se ci sono argomenti che si collegano anche con il tuo programma scolastico =) =) ciao ciao
prova a rimanere sul tema e vedere se ci sono argomenti che si collegano anche con il tuo programma scolastico =) =) ciao ciao