Esercizi dinamica
Salve sono nuovo. Vorrei chiedervi alcune chiarificazioni su degli esercizi di dinamica e più in particolare sul momento angolare. Ho dei dubbi su come scegliere il segno del vettore applicato alla forza. Vi faccio un esempio con un esercizio. Mi interessa il 26
Esercizio 25
Si consideri il sistema di figura. Il disco di raggio r ha massa trascurabile ad eccezione dei due punti di massa m1 = m e m2 = 2 m posti simmetricamente rispetto al centro C a distanza r/2
Il disco è appoggiato su una guida liscia.
Si abbandona il sistema nella configurazione di figura con velocità nulle.
1) Calcolare l’accelerazione angolare iniziale del disco.
2) Quando i punti materiali sono allineati per la prima volta sulla verticale calcolare:
a) lo spostamento del punto C,
b) la velocità angolare del disco,
Esercizio 26
Come il precedente eccetto che il disco è una ruota dentata che ingrana sulla guida
( il disco è cioè vincolato a ruotare senza strisciare)
Dalla seconda equazione cardinale si ottiene quindi:
rRx+r/2mg-r/2mg=3m(r^2)/4(domega/dt)
Non capisco perchè il raggio di m e positivo e il raggio di 2m è negativo.
Esercizio 25
Si consideri il sistema di figura. Il disco di raggio r ha massa trascurabile ad eccezione dei due punti di massa m1 = m e m2 = 2 m posti simmetricamente rispetto al centro C a distanza r/2
Il disco è appoggiato su una guida liscia.
Si abbandona il sistema nella configurazione di figura con velocità nulle.
1) Calcolare l’accelerazione angolare iniziale del disco.
2) Quando i punti materiali sono allineati per la prima volta sulla verticale calcolare:
a) lo spostamento del punto C,
b) la velocità angolare del disco,
Esercizio 26
Come il precedente eccetto che il disco è una ruota dentata che ingrana sulla guida
( il disco è cioè vincolato a ruotare senza strisciare)
Dalla seconda equazione cardinale si ottiene quindi:
rRx+r/2mg-r/2mg=3m(r^2)/4(domega/dt)
Non capisco perchè il raggio di m e positivo e il raggio di 2m è negativo.

Risposte
La figura?
Quale polo hai scelto per scrivere quell'equazione?
ho scelto O come polo
$O$ non mi sembra indicato in figura.