Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bellalamate
y' =(x^2 + xy)/(xy + y^2) come posso fare a trovare l'integrale generale di questa forma?

nulla_di_certo
Salve a tutti, premetto che non so se è questa la sezione corretta. Ho dei dubbi sulla derivata in senso distribuizonale della funzione : $ (t/T + 1/2)*rect(t/T) + u(t - T/2) $ dove u(t) rappresenta la funzione gradino e rect(t/T) rappresenta l'impulso triangolare non riesco a venirne a capo, qualcuno potrebbe spiegarmi l'approccio al problema? Grazie in anticipo....

Crisso1
l'esercizio mi chiede di determinare il baricentro dell'insieme K, dove K è il cerchio centrato nell'origine di raggio R>0 privato del suo settore circolare contenuto nel primo quadrante e limitato dalla bisettrice e dall'asse delle ascisse. l'area me la sono ricavata con semplici considerazioni geometriche e mi risulta A=(7/8)πR $ int_(-R)^(0) dxint_(0)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(0)^(sqrt(R^2/2) ) dxint_(x)^(sqrt(R^2-x^2) ) ydy+int_(-R)^(R) dxint_(-sqrt(R^2-x^2) )^(0) ydy = $ il risultato moltiplicato per 1/A mi da la coordinata y del mio baricentro...è giusto come ho diviso l'integrazione...?
1
31 mag 2011, 18:10

paolotesla91
Salve ragazzi ho questa equazione diff.: $u'=(t+u)^2$. Io ho risolto così: pongo: $v=t+u$ da cui ho che $u'=v^2$ quindi questa equazione è a variabili separabili dove $\phi(t)=1, g(v)=v^2$. Mi chidevo se fosse corretto controllare se ci fossero equilibri in questo modo: $g=v^2=0 <=> v=0 <=> t+u=0 <=> u=-t$ dunque siccome gli equilibri sono soluzioni costanti dovrei chiedermi quando la $u$ è uguale a zero, dunque per $t=0$. E' corretto il ragionamento?

nando385-votailprof
Ciao ragazzi la prova in itinere della prof. Leonora quando si terrà? mi posso prenotare io che non ho frequentato le lezioni? nella prova ci sono domande aperte o a risposta multipla?

giuliomas1
Questa la richiesta dell'esercizio: -Calcolare le derivate parziali e la derivata direzionale rispetto alla direzione orientata individuata dal vettore $vec(u)=(1,1)$, nell'origine, per la funzione data da: $F(x,y)={((x^2*y)/(x^2+y^4) , se (x,y)!=(0,0)),(0, se (x,y)=(0,0)):}$ . Le derivate parziali nell'origine non esistono essendo la funzione pari a 0 in $(0,0)$?
4
31 mag 2011, 15:04

Leonardo202
Salve ragazzi in pratica oggi il nostro professore ha spiegato la teoria dei grafi. dicendo che un grafo semplice è una coppia (V,L) dove V è un insieme non vuoto, mentre L è un sottoinsieme di P2(V) ovvero un sottoinsieme dell insieme delle parti formato da esattamente due elementi di V, ho capito bene è esatto?? anche se però non capisco non sarebbe piu corretto scrivere L appartiene a P2(V) invece di scrivere che è un sottoinsieme di P2(V)?? inoltre un altra domanda per grafo completo ...

cielo azzurro
Ciao a tutti, sto preparando la tesina per la maturità.... volevo trattare la figura della donna del 900, le conquiste per il lavoro, l'indipendenza.... per quanto riguarda italiano volevo analizzare la figura della donna vista dai poeti del 900: Montale, Saba, Ungaretti.... come posso impostare il lavoro, avete qualche suggerimento, qualche sito dove posso avere queste informazioni... Un altro favore: conoscete dei quadri raffiguanti donne di pittori sempre del 900? grazie 1000!
1
1 giu 2011, 08:03


ebol
Ciao a tutti, (come da oggetto) ho un problemino riguardo gli orbitali molecolari, in particolare su molecole diatomiche eteronucleari. il riempimento di molecole diatomiche omonucleari è chiaro; all'esponente è indicato il numero di elettroni che son presenti in quell'orbitale molecolare, mentre il numero all'inizio indica il numero dell'orbitale atomico da cui derivano, (es. idrogeno $H_2$ si combinano gli orbitali atomici 1s e si avrà legame 1$(\sigma_s)^2$ , mentre ...

caltavuturo
versione di greco: la resa di atene
1
31 mag 2011, 16:57

giannaross-votailprof
ma secondo voi lo chiede il libro del Costanzo sul sistema francese? Si parla, nel programma, di " lettura attenta" ...la cosa mi lascia perplessa... Help me..! Ps: qualche amministartore del forum puo' chiarirci la questione della sua lentezza? per quanto ne avremo???? ciao a tutti
1
27 mag 2011, 15:00

manu7992
Buongiorno cerco aiuto per il percorso degli orali... avrei un idea sulla famiglia come tema centrale ma ho difficoltà a fare un introduzione e vedere se i vari argomenti sono collegati bene tra di loro!
4
26 mag 2011, 09:41

Stefy_90
Salve a tutti, ho un grossissimo problema, ormai siamo a giugno e io ancora devo fare la tesina... chi sarebbe così gentile da aiutarmi??? sto al 5° anno e frequento un istituto professionale per il turismo e devo fare l'esame di maturità. nella mia classe la maggior parte porta la II guerra mondiale e il dopoguerra, il fascismo ecc... io vorrei fare qualcosa di diverso anche se gli argomenti sono semore gli stessi. le materie xla tesina sono: italiano storia matematica geografia ...
2
31 mag 2011, 18:41

Playgold
chi fu mussolini
3
31 mag 2011, 20:38

inter219
Ciao! Mi servirebbe una mano per risolvere questo problemino di fisica: Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza spinta iniziale. -Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti. -Un atleta di 86,0kg arriva al traguardo alla velocità di 35,8m/s calcola il lavoro compiuto sull'atleta dalle forze d'attrito. Grazie infinite a chi mi aiuterà :)
1
31 mag 2011, 20:46

franhk77
Salve a tutti, Ho un esame di Statistica tra 20 giorni e ancora non riesco a trovare la formula giusta per la differenza in media semplice. Sugli esercizi svolti che ci ha dato il prof. ho questo: xi=1 2 3 ni=5 4 5 La Differenza in media senza ripetizione (Delta) deve essere 5,297 quella con ripetizione (Delta-r) deve essere 4,918 Ho provato con tutte le formule possibili ed immaginabili ma il risultato e' risultato sempre diverso da quelli del prof. (elencati sopra). Mi potete ...
0
1 giu 2011, 03:29

mattcryo
Cari matematici, stavo esercitadomi sull'ìntersezione tra sottospazi e sono incappato in questo quesito: sia A={a1,a2,a3} famiglia di vettori e base si S, sottospazio di V Sia B la famiglia così definita: b1=a1-a2 b2=a1+a2+a3 b3=2a1+a3 sia T il sottospazio generato da B Determinare S intersezione T fornendone la base e determinarne la dimensione Come ho ragionato: Determino una base di T; mi sono reso conto che b2 e b3 sono linearmente indipendenti, riduco la famiglia e ottengo la ...
8
31 mag 2011, 19:48

enriquez7
riassunto primo canto dell'orlando innamorato
2
31 mag 2011, 11:46

xXStephXx
Scusate, ho dei dubbi riguardo il nuovo quesito. Se il 4 si trova sulla stessa fila verticale del 44, la loro differenza è 40, quindi il numero di tasti orizzontali deve dividere 40. Chiamo $o$ il numero di tasti orizzontali e $v$ il numero di tasti verticali. $40 -= 0 (mod o)$ Inoltre $o$ deve dividere anche 72. Quindi: $\{(40 -= 0 (mod o)), (72-= 0 (mod o)):}$ $MCD(40,72)=8$ L'unica soluzione è $o=8$. Di conseguenza ...
106
8 apr 2011, 14:37