Percentuali maggiori di 100
ciao,
non sono molto bravo in matematica e non ho mai capito le percentuali del tipo 110%, 180%, 200% ecc., se si rapportano a 100 come fanno ad avere valori superiori?
Mi fate, per piacere, degli esempi/esercizi svolti per vedere come si calcolano e come si spiegano, qual è il loro significato.
grazie a chi mi risponderà
non sono molto bravo in matematica e non ho mai capito le percentuali del tipo 110%, 180%, 200% ecc., se si rapportano a 100 come fanno ad avere valori superiori?


Mi fate, per piacere, degli esempi/esercizi svolti per vedere come si calcolano e come si spiegano, qual è il loro significato.
grazie a chi mi risponderà
Risposte
Ciao!:) vedila così.. partiamo dal presupposto che una percentuale indica il rapporto di due quantità, moltiplicata per cento:
percentuale = $ a / b * 100 $
Ad esempio, il 30 % equivale a dire (3 / 10) * 100 se poni a = 3, b=10.
Se ti dicessi " ho dieci euro, me ne sono rimasti 3", allora la quantità che mi rimane, rispetto a quella di partenza, in percentuali è proprio (3 / 10) * 100.
Se invece ti dicessi "ho dieci euro, ora ne ho venti" quanto hai guadagnato? (20 / 10) * 100 = 200% , cioè hai il 200 % della quantità di partenza.
Se dividi per cento, infatti il 180% di una quantità è 1,8 volte la quantità stessa.
Se ragioni in termini di probabilità, il discorso è diverso: la probabilità deve sempre essere compresa fra 0 e 1, per cui dire il 180 %, in termini probabilistici, è un errore:) Scusa se sono stato prolisso:)
percentuale = $ a / b * 100 $
Ad esempio, il 30 % equivale a dire (3 / 10) * 100 se poni a = 3, b=10.
Se ti dicessi " ho dieci euro, me ne sono rimasti 3", allora la quantità che mi rimane, rispetto a quella di partenza, in percentuali è proprio (3 / 10) * 100.
Se invece ti dicessi "ho dieci euro, ora ne ho venti" quanto hai guadagnato? (20 / 10) * 100 = 200% , cioè hai il 200 % della quantità di partenza.
Se dividi per cento, infatti il 180% di una quantità è 1,8 volte la quantità stessa.
Se ragioni in termini di probabilità, il discorso è diverso: la probabilità deve sempre essere compresa fra 0 e 1, per cui dire il 180 %, in termini probabilistici, è un errore:) Scusa se sono stato prolisso:)
Sono esattamente le frazioni improprie, cioè maggiori di $1$, come ad esempio $3/2 , 5/3,$...
Stesso significato. Se ti dico "Hai $3/2$ torte" è un modo un po' strano di dire che hai $3/2 =1,5$ torte, cioè una torta e mezzo.
Paola
Stesso significato. Se ti dico "Hai $3/2$ torte" è un modo un po' strano di dire che hai $3/2 =1,5$ torte, cioè una torta e mezzo.
Paola