Statistica-esame prof. mola 17-06
ciao a tutti!!!
qualcuno sa cosa è stato inserito oggi nell'esame di statistica con prof. Mola?
qualcuno sa cosa è stato inserito oggi nell'esame di statistica con prof. Mola?
Risposte
ciao sapete se l orale è obbligatorio???
Erano 4 esercizi + una domanda di teoria.
Gli esercizi erano uno sulla concentrazione, uno sull 'indipendenza in una tabella a doppia entrata con relativo test chi quadro, uno sull'intervallo di confidenza della media, e uno su una ipergeometrica... io l ho risolta come binomiale, e sinceramente anche riguardando il testo del problema secondo me era interpretabilissima come tale. In generale non era difficile ma (secondo me) le domande erano poste in maniera molto ambigua per niente rigorosa e quindi potevano tranquillamente essere interpretate diversamente da come voleva lui...
La teoria era su fattore di bayes e odds a priori (che non avevo mai visto prima del test, sono l'ultima parte delle slide sulla probabilità).
Gli esercizi erano uno sulla concentrazione, uno sull 'indipendenza in una tabella a doppia entrata con relativo test chi quadro, uno sull'intervallo di confidenza della media, e uno su una ipergeometrica... io l ho risolta come binomiale, e sinceramente anche riguardando il testo del problema secondo me era interpretabilissima come tale. In generale non era difficile ma (secondo me) le domande erano poste in maniera molto ambigua per niente rigorosa e quindi potevano tranquillamente essere interpretate diversamente da come voleva lui...
La teoria era su fattore di bayes e odds a priori (che non avevo mai visto prima del test, sono l'ultima parte delle slide sulla probabilità).
classico!!!!!!! io non l'ho potuto sostenere perchè ho avuto un incidente stradale. cosa ha messo???? per quello che non sai, della teoria posso aiutarti io. :) in teoria sono messa meglio :)
Sì grazie... anche se di tutte ste cose ne so poche, dalle slide non ci capisco molto... l'esame a luglio l ho dato ma non l ho passato contrariamente a quanto pensassi
per quanto riguarda l'orale, ti dico "DIPENDE".
1) INDICE DI VARIABILITA' RELATIVA ED ASSOLUTA
2) IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA
3) DIFFERENZA TRA INTERVALLO DI CONFIDENZA ED INTERVALLO CASUALE
4) ETA QUADRO
5) INFERENZA IN MEDIA
6) SCUOLE DELLA PROBABILITA'
7) IL TEOREMA DI BAYES
8) TEOREMA DI DE-MOIVRE/LAPLACE
9) CONSISTENZA
10) V.C. DI BERNOULLI
11) BINOMIALE: QUANDO n=1
12) VARIANZA E DEVIANZA
13) COS'E' LO SCARTO QUADRATICO MEDIO
14) DIFFERNZA TRA MUTABILITA' E VARIABILITA'
15) LEGGE DEI GRANDI NUMERI
16) V.C. IPERGEOMETRICA
17) STIME E STIMATORI
18) TEOREMA DI GAUSS-MARKOW
19) CONVERGENZA IN PROBABILITA' E IN DISTRIBUZIONE
20) PROBABILITA' A PRIORI E A POSTERIORI
21) V.C. DI POISSON
22) MODA, MEDIA E MEDIANA
23) DEVIANZA SPIEGATA E RESIDUA
24) V.C BINOMIALE
25) CONCENTRAZIONE
26) POTENZA DEL TEST
27) PROBABILITA' DELL'ERRORE DI I° TIPO
28) COSA SONO LE MEDIE TRONCATE
29) V.C
30) POTENZA DEL TEST
IN PRATICA DEVI SAPER COMMENTARE TUTTE LE SLIDES.
l'orale dura 5 minuti. al max 3 domande.
ok??????????'
1) INDICE DI VARIABILITA' RELATIVA ED ASSOLUTA
2) IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA
3) DIFFERENZA TRA INTERVALLO DI CONFIDENZA ED INTERVALLO CASUALE
4) ETA QUADRO
5) INFERENZA IN MEDIA
6) SCUOLE DELLA PROBABILITA'
7) IL TEOREMA DI BAYES
8) TEOREMA DI DE-MOIVRE/LAPLACE
9) CONSISTENZA
10) V.C. DI BERNOULLI
11) BINOMIALE: QUANDO n=1
12) VARIANZA E DEVIANZA
13) COS'E' LO SCARTO QUADRATICO MEDIO
14) DIFFERNZA TRA MUTABILITA' E VARIABILITA'
15) LEGGE DEI GRANDI NUMERI
16) V.C. IPERGEOMETRICA
17) STIME E STIMATORI
18) TEOREMA DI GAUSS-MARKOW
19) CONVERGENZA IN PROBABILITA' E IN DISTRIBUZIONE
20) PROBABILITA' A PRIORI E A POSTERIORI
21) V.C. DI POISSON
22) MODA, MEDIA E MEDIANA
23) DEVIANZA SPIEGATA E RESIDUA
24) V.C BINOMIALE
25) CONCENTRAZIONE
26) POTENZA DEL TEST
27) PROBABILITA' DELL'ERRORE DI I° TIPO
28) COSA SONO LE MEDIE TRONCATE
29) V.C
30) POTENZA DEL TEST
IN PRATICA DEVI SAPER COMMENTARE TUTTE LE SLIDES.
l'orale dura 5 minuti. al max 3 domande.
ok??????????'
non so se hai sostenuto l'esame a luglio. Io invece m'intrippo anche con qualche esercizio.
classiche domande dello SCRITTO sono:
1) MEDIA E SUE PROPRIETA'
2) RESISTEENZA E ROBUSTEZZA DELLA MEDIANA
3) PROPRIETA' DELLA MEDIANA
4) INDICI DI POSIZIONE
5) INDICI DI VARIABILITA'
6) INDICI DI FORMA
7) INDICI DI MUTABILITA'
8) GLI STIMATORI + PROPRIETA'
9) TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE E SUE APPLICAZIONI
10) DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA
11) TEORIA DEI TEST
12) COS'E' UN TEST D'IPOTESI E COME S'IMPOSTANO I TEST
13) TEST UNIDIREZIONALI E TEST BIDIREZIONALI
14) LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' DEI TEST
15) COEFFICENTE DI CONFIDENZA
16) POTENZA DEL TEST
17) ERRORE DI I° E DI II° TIPO
18) DEFINIRE IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE ED ILLUSTRARE I CONCETTI PIU' IMPORTANTI IN RIFERIMENTO ALLA V.C. BINOMIALE.
19) TEOREMA DI BAYES
spero di esserti stata di aiuto.
P.S: per le definizioni ti conviene studiare dalle slides del prof.
io sto studiando anche dal BORRA-DI CIACCIO (vedi Programma)
classiche domande dello SCRITTO sono:
1) MEDIA E SUE PROPRIETA'
2) RESISTEENZA E ROBUSTEZZA DELLA MEDIANA
3) PROPRIETA' DELLA MEDIANA
4) INDICI DI POSIZIONE
5) INDICI DI VARIABILITA'
6) INDICI DI FORMA
7) INDICI DI MUTABILITA'
8) GLI STIMATORI + PROPRIETA'
9) TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE E SUE APPLICAZIONI
10) DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA
11) TEORIA DEI TEST
12) COS'E' UN TEST D'IPOTESI E COME S'IMPOSTANO I TEST
13) TEST UNIDIREZIONALI E TEST BIDIREZIONALI
14) LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' DEI TEST
15) COEFFICENTE DI CONFIDENZA
16) POTENZA DEL TEST
17) ERRORE DI I° E DI II° TIPO
18) DEFINIRE IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE ED ILLUSTRARE I CONCETTI PIU' IMPORTANTI IN RIFERIMENTO ALLA V.C. BINOMIALE.
19) TEOREMA DI BAYES
spero di esserti stata di aiuto.
P.S: per le definizioni ti conviene studiare dalle slides del prof.
io sto studiando anche dal BORRA-DI CIACCIO (vedi Programma)
Scusate sapete dirmi da dove prepararmi per la teoria?
Studio da diversi libri e non ho difficoltà a svolgere gli esercizi ma le domande di teoria che ho letto ci sarebbero all'esame mi intrippano un pò... da dove posso prepararmi? E più o meno su cosa vertono le domande?
Studio da diversi libri e non ho difficoltà a svolgere gli esercizi ma le domande di teoria che ho letto ci sarebbero all'esame mi intrippano un pò... da dove posso prepararmi? E più o meno su cosa vertono le domande?
grazie mille per la risposta. :)
c'era un esercizio di descrittiva bisognava calcolare la media e la varianza la funzione di ripartizione e il grafico poi c'era una bernoullina e una binomiale; nel terzo esercizio bisognava ricostruire una tabella a doppia entrata e verificare se i caratteri erano indipendenti poi cera un inervallo di confidenza con la varianza non nota e bisognava anche calcolarsi lavarianza corretta. La domanda teorica era la differenz tra statistica indutiva e deduttiva.