Demoralizzazione esami
Oggi ho dato l'esame di Analisi1 e mi è andata male (2 esercizi su 5).
Erano due mesi che studiavo mattina e pomeriggio, ho utilizzato 4 quaderni di esercizi. Era la prima volta che lo preparavo per bene, ma niente. Ora il prossimo appello è tra 4 mesi e sono tremendamente demoralizzato.
Mi ero preparato bene su integrali limiti eq. differenziali e studi di funzione. Ma mi ha dato solo 1 studio di funzione, 3 esercizi teorici (non aveva mai dato esercizi teorici in nessun appello prima di questo) e 1 esercizio in cui bisognava calcolare il raggio a partire da una circonferenza (non mi ricordavo più la formula e durante il corso di analisi non è mai stata menzionata).
In pratica nel compito non è stato richiesto nulla di integrali e limiti!
Ho paura di non superarlo mai perchè essere più preparato i così mi sembra impossibile
Erano due mesi che studiavo mattina e pomeriggio, ho utilizzato 4 quaderni di esercizi. Era la prima volta che lo preparavo per bene, ma niente. Ora il prossimo appello è tra 4 mesi e sono tremendamente demoralizzato.
Mi ero preparato bene su integrali limiti eq. differenziali e studi di funzione. Ma mi ha dato solo 1 studio di funzione, 3 esercizi teorici (non aveva mai dato esercizi teorici in nessun appello prima di questo) e 1 esercizio in cui bisognava calcolare il raggio a partire da una circonferenza (non mi ricordavo più la formula e durante il corso di analisi non è mai stata menzionata).
In pratica nel compito non è stato richiesto nulla di integrali e limiti!
Ho paura di non superarlo mai perchè essere più preparato i così mi sembra impossibile
Risposte
"Elly1991":
Dovevo calcolare l'area del'insieme ${(x.y)€R: x^2+y^2+2x+3y+1 <= 0}.$
Onestamente, mi chiedevo come fosse possibile assegnare un esercizio del genere in uno scritto di Analisi 1. Probabilmente i tempi sono cambiati.
"Elly1991":Io però ribadisco di non fasciarti la testa prima del tempo. Vai comunque a parlare con il tuo professore e commenta il compito con lui. Non fargli perdere moltissimo tempo (evita di farti risolvere ogni esercizio per filo e per segno, fin nei calcoli più banali) ma pretendi di essere ricevuto e fregatene se sbuffa. Ricordati che tu paghi e lui è pagato anche per ascoltarti. Parlare con il prof ti aiuterà molto di più che parlare qui con noi e lui ti saprà consigliare al meglio sul da farsi: potresti anche avere qualche sorpresa. Invece se te ne stai a casa a mangiarti i gomiti di sicuro non otterrai nulla.
grazie a gugo82 per la risoluzione. Ho capito che non erano difficili, bastava interpretarli nella giusta maniera. Vista così ne avrei altri 2 di esercizi, e ora sono qui che mi mangio le mani.
grazie a gugo82 per la risoluzione. Ho capito che non erano difficili, bastava interpretarli nella giusta maniera. Vista così ne avrei altri 2 di esercizi, e ora sono qui che mi mangio le mani.
Secondo me l'errore sta nell'aspettarsi un testo dell'esercizio già incontrato.
In realtà la vera difficoltà sta nell'individuare il problema perchè come vedi
la risoluzione è identica a quella di altri tanti esercizi che hai fatto.
Nel momento in cui viene fatta una richiesta 'inconsueta' rispetto a un libro di
esercizi si pensa di non aver mai visto una cosa simile, provoca un pò di
suggestione: quindi prima di tutto occorre capire cosa chiede il testo
e riformulare il problema per renderlo simile ai tanti altri già fatti.
In bocca al lupo
In realtà la vera difficoltà sta nell'individuare il problema perchè come vedi
la risoluzione è identica a quella di altri tanti esercizi che hai fatto.
Nel momento in cui viene fatta una richiesta 'inconsueta' rispetto a un libro di
esercizi si pensa di non aver mai visto una cosa simile, provoca un pò di
suggestione: quindi prima di tutto occorre capire cosa chiede il testo
e riformulare il problema per renderlo simile ai tanti altri già fatti.
In bocca al lupo
"Elly1991":
-dovevo calcolare l'area del'insieme ${(x.y)€R: x^2+y^2+2x+3y+1 <= 0}$ cioè se fosse stata una parabola avrei potututo farlo con gli integrali definti.
Questo è un esercizio puramente algebrico.
Infatti, completando i quadrati si trova:
\[\begin{split} x^2+y^2+2x+3y+1 &= (x^2+2x+1)-1+(y^2+3y+9/4)-9/4+1 \\ &= (x+1)^2+(y+3/2)^2-9/4\; ,\end{split}\]
ergo la disequazione che definisce il tuo insieme si riscrive:
\[(x+1)^2+(y+3/2)^2\leq (3/2)^2\; .\]
Conseguentemente, il tuo insieme è il cerchio chiuso di centro \((-1,-3/2)\) e raggio \(3/2\).
"Elly1991":
- Sia $n€N$ fissato, trovare la più piccola costante $c$ tale che: $logx<= nroot(n) x +c$ con $x>0$
Il testo di questo esercizio si può riscrivere (perchè?) come segue:
"Determinare l'estremo superiore \(c\) della funzione \(f(x):=\log x -n\sqrt[n]{x}\) nell'insieme \(x>0\)".
Perciò questo è un semplice studio di funzione con un parametro (cioè \(n\)).
"Elly1991":
-E un esercizo di teoria sull'inversa
Qualcosa del tipo "determinare se una funzione è invertibile e calolarne la derivata in un punto"?
Se è così, è comunque uno studio di funzione...
Un esercizio può sembrare difficile, soprattutto se non lo si legge con attenzione o con lo spirito giusto.
Non lasciarti abbattere e prendi questa (probabile) sconfitta come esempio di ciò da non fare in aula durante un esame, cioè non ragionare sulle cose che ti trovi davanti agli occhi.
Purtroppo sono cose che capitano! I professori ai primi appelli sono molto più tranquilli,col passare degli appelli mettono cose un pò diverse! Non ti demoralizzare,il tuo obiettivo è prendertelo? Prenderai quel benedetto esame!

grazie per il conforto, ma lui ha detto esplicitamente 3 esercizi giusti su 5. Mi da fastidio che all'appello precedente, che non ho provato perchè stavo dando un altro esame, sono passati tutti perchè era molto più semplice.
Vabbé, comunque tu sei sicuro di non essere stato ammesso? Aspetta a fasciarti la testa, può darsi che tu non te la sia rotta. Quando hai notizie certe allora ne riparleremo. Ma soprattutto stai tranquillo e non farti prendere dallo sconforto. Per la cronaca, sono cose che capitano a TUTTI, anche agli studenti più bravi.
-dovevo calcolare l'area del'insieme ${(x.y)€R: x^2+y^2+2x+3y+1 <= 0}$ cioè se fosse stata una parabola avrei potututo farlo con gli integrali definti.
- Sia $n€N$ fissato, trovare la più piccola costante $c$ tale che: $logx<= nroot(n) x +c$ con $x>0$
-E un esercizo di teoria sull'inversa
Poi c'erano uno studio di funzione e un altro esercizio che ho fatto giusto
- Sia $n€N$ fissato, trovare la più piccola costante $c$ tale che: $logx<= nroot(n) x +c$ con $x>0$
-E un esercizo di teoria sull'inversa
Poi c'erano uno studio di funzione e un altro esercizio che ho fatto giusto
può succedere di non superare qualche esame al primo colpo (a dire il ver a me è capitato anche al secondo, terzo, ...
), ma se sei motivato tieni botta!

Mi dispiace, ma se integrali, eq. differenziali e studi di funzioni le sai fare vuol dire che dovresti avere le capacità
per sanare le altre carenze, magari hai sorvolato su qualcosa di teoria.
Comunque ora che sai dove hai problemi puoi porre facilmente rimedio; cerca di dedicare
qualcosa di più alla teoria se gli esercizi vengono.
Che domande di teoriche erano?
per sanare le altre carenze, magari hai sorvolato su qualcosa di teoria.
Comunque ora che sai dove hai problemi puoi porre facilmente rimedio; cerca di dedicare
qualcosa di più alla teoria se gli esercizi vengono.
Che domande di teoriche erano?