Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Anche se il mio libro di analisi (1) non lo dice esplicitamente, mi sento piuttosto sicuro (vi prego di correggermi se sbaglio) nell'affermare che, se una funzione $f$ è derivabile due volte, allora si ha che $f''(x_0)=0$ e il segno di $f''$' è opposto a destra e a sinistra di $x_0$ se e solo se $x_0$ è un punto di flesso. È corretto scrivere in simboli come qui sotto? $f''(x) in RR$ [direi che si possa dire così che ...

dRyW
perciò $|x+y|<=|x|+|y|$ se per esempio $x=y=5 vv |x|=|y|=[5][-5]$ ma a parte un caso il resto non soddisfa la condizione del segno. Quale sorta di osceno ragionamento mi ha portato a questo?
15
1 dic 2011, 23:12

sweetdia
raga in questa discussione potete mettere tutte le schiochezze che volete : tipo questi video :D su una discussione su cose divertenti schiochezze ecc liberissima Aggiunto 2 minuti più tardi: Aggiunto 1 minuti più tardi: raga questi video sono diciamo schiocchi ma divertenti :D una schiochezza che ve ne pare ? Aggiunto 3 minuti più tardi: Aggiunto 1 minuti più tardi: Aggiunto 44 secondi più tardi: Aggiunto 58 secondi più tardi:
13
24 nov 2011, 18:55

m.isa-votailprof
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di storia delle istituzioni politiche con il prof Astuto. Per caso qualcuno sa come si svolge l'esame? che domande potrebbero esserci? Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Jonhson91
Una cosa semplicissima ma che non riesco a capire: $ lim_(x,y->0,0) (x^2/(x^2+y^2)) $ Ora, per vedere se esiste ho sostituito la retta generica per l'origine y = mx , e mi viene questo: $ lim_(x->0) (x^2/(x^2+(mx)^2))=1/(1+m^2) $ Ora io concluderei che il limite non esiste perchè varia in funzione di m, ed invece esiste e fa zero. Mi dite dove sbaglio? Grazie.

driver_458
$ sum_(n = 1)^(+oo) (1+5x)^(-n) $ come la devo studiare? Compare una x, è una serie geometrica? $sum_(n=1)^(+oo)(1-cos(1/n)n^(2))/(1+sqrt(n))$ il termine generale diverge, quindi la serie diverge? $sum_(n=1)^(+oo)(n^5+3^(-n))/(n+2^n)$ metto in evidenzia $(1/6)^n$? La serie diverge?

caron901
Ciao ragazzi!oggi ho trovato in giro questo esercizio ma non ho idea di come si risolvi..potete aiutarmi?grazie! $ sum_(n = 1)^(+ infty)int_(n)^(n+a) 1 / (x^3+x) $
4
3 dic 2011, 12:54

stella_01
tema critico sull' assolutismo di luigi xiv
2
3 dic 2011, 13:13

Giorgia:)
Ugo foscolo in morte al fratello giovanni, Quali sono i miti che compongono la sua religione?
1
3 dic 2011, 15:21

dalida-votailprof
salve.. com'è andato l'esame della de caroli e della sagone oggi? qualcuno potrebbe essere cosi gentile da farmi sapere che domande hann fatto? grazie
3
21 set 2010, 16:27

tortellino2
l'esercizio richiede di dire qual'è il massimo ordine per cui esiste lo sviluppo di McLaurin della seguente funzione \( f(x)=\begin{cases} e^{4x}+ln(1-8x^2), & \mbox{se }x\geq0 \\ 1+4x, & \mbox{altrimenti } \end{cases} \) sviluppando a \(0^+ \) ottengo \(1+4x+64x^3/3-32x^4+o(x^3) \) (mi sono fermato al terzo ordine) ora a \(0^- \) essendo un polinomio lo sviluppo è uguale alla funzione stessa. A questo punto non so più come procedere, ovvero quale condizione devo imporre per conoscere ...

rebecchissimma
ciao a tutti. per domani mattina (ecco perche' urgente) mi serve una storia fantastica dove dovranno essereci oltre a delle sequenze narrative, anche 3 sequenze descrittive (o narrative-descrittive, riflessive-descrittive, ecc...),un discorso diretto, uno indiretto e il protagonista deve essere un fantasma con delle cattive intenzioni :frankie AIUTO E URGENTISSIMO!!! grazie mille in anticipo. muori stupida prof di antologia Aggiunto 1 minuti più tardi: pensavo che l'ultima frase usciva ...
2
1 dic 2011, 16:12

Susannap1
L'insieme dei zeri banali e di quelli non banali fa si che l'equazione funzonale della funzione zeta sia : 1) un equazione identità 2) un equazione indeterminata tenendo presente che un'equazione identità ha come soluzioni tutto il dominio , mentre è indeterminata se il numero delle soluzioni è infinito ma non coincide con tutto il dominio .. p.s. : altresi qual'è il dominio della zeta di Riemann ? grz

bethy
scansione metrica della nona egloga di Virgilio?
1
2 dic 2011, 18:07

hamming_burst
Salve, devo comprimere dei file con un qualche algoritmo e impacchettarli con un qualche formato. Questi due fattori devono essere universalmente riconosciuti da OS: Windows, Linux e MacOS. deve essere portabile. Tutti da considerare versioni degli ultimi anni, ma da premettere che non ci sia installato un decrittatore/decompressore, ma è l'OS che deve leggere il tutto per default. Penso che l'archivio sia .zip il più diffuso e perciò di default letto da tutti, ma il compressore? Sono sicuro ...
2
2 dic 2011, 21:32

B!RB@97
:dozingoff :dozingoff :dozingoff Grazie in anticipo.
1
2 dic 2011, 17:31

Fioravante Patrone1
L'unica scusante può essere (forse) l'età, molto, molto avanzata: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12 ... ce/174814/ PS: splendido questo commento: Mario Previtera 2 dicembre 2011 alle 20:16 Don Verzé è persona decisamente modesta. Si sente come Cristo in croce. Non come uno dei ladroni al suo fianco. C’è chi può…..

lina40
CERCO URGENTEMENTE IL COMMENTO LA PARAFRASI E TUTTO CIò CHE POSSA ESSERE UTILE PER CAPIRE E SPIEGARE LA POESIA L'ORMA DI GABRIELE D'ANNUNZIO. GRAZIE
1
1 dic 2011, 13:07

lollof1
Ciao a tutti. Un mesetto fa mi dono trasferito dal PoliTo all'universo di Bologna a igegneria informatica. A parte analisi, ho dovuto recuperare Informatica 1 (C) e algera lineare (che pero darò più avanti perché mi trovo troppo in difficoltà...). Ora come ora sto seguendo le lezioni di analisi e informatica; per analisi non ci sono troppi problemi perché alle superiori abbiamo fatto molto e quindi rimane la teoria che lui la fa in modo diverso! Informatica, nella parte di laboratorio, mi ...
9
2 dic 2011, 11:44

lina40
CERCO CON MOLTA URGENZA COMMENTO PARAFRASI E TUTTO QUANTO PUO' ESSERE UTILE PER LA SPIEGAZIONE DELLA POESIA L'ABA DI GABRIELE D'ANNUNZIO RINGRAZIO TUTTI PER L'AIUTO
1
1 dic 2011, 13:13