Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
i'm no
potreste farmi il commento dell'articolo 3 della costituzione italiana??????? breve ma significativo grazie..........
3
26 gen 2012, 14:23

sofietta16
salve, ho un grave problema con la rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata chiedo un chiarimento. Se io disegno la semiretta orientata e ho delle frazioni quali per esempio 3/4 2/5 6/7 5/9 e 3/2 come faccio a rappresentarli su essa? conto su di voi per un aiuto... sofietta16
4
25 gen 2012, 16:15

nun8
Ho un problema con questo esercizio: Sia $u=e_1-e_2+e_3$ $in RR^3$ Data l'applicazione lineare $T: RR^3rarrRR^3 $data da $T(x)=xwedgeu$,devo determinare $KerT $ e $ImT$ dando per entrambi eq.parametriche e cartesiane e infine trovare la matrice associata a $T$ rispetto ad una base di $RR^3$ a scelta. Come inizio?non capisco come rappresentare $T(x)=xwedgeu$ Forse così? $((e_1,x_1,e_1),(e_2,x_2,-e_2),(e_3,x_3,e_3))$ Ma poi?
8
26 gen 2012, 11:29

smaug1
Sia $f(x,y) = e^{x^2 + y^2} - e^4x$ Per poterne trovare i punti critici devo mettere al sistema ed eguagliare a zero le derivate prime parziali? $\{(f_x = -(e^{x^2 + y^2} 2e^4x = 0 )),(f_y= 2y(e^{x^2 + y^2})=0):}$ Nel caso sia giusto, come si fa a trovare la $x$ e la $y$? non riesco ad esplicitare niente...e poi è necessario fare la matrice hessiana con le derivate seconde...
7
23 gen 2012, 01:54

Sk_Anonymous
Salve, ho dei problemi con la teoria delle equazioni autonome. Si definisce autonoma una equazione differenziale del tipo \(\displaystyle y'(t)=f(y(t)) \) Il primo problema è che "ad ogni zero di f(y(t)) corrisponde una soluzione costante". Supponiamo che \(\displaystyle y(t_0) = y_0 \) e che \(\displaystyle f(y_0)=0 \). Allora \(\displaystyle y'(t_0)=f(y(t_0))=f(y_0)=0 \). Ma questo significa che la derivata calcolata nel punto \(\displaystyle t_0 \) è 0, ma non vuol dire che la funzione sia ...

giuscri
"Sia $E$ un sottoinsieme di $\mathbb{R}^2$ definito così: $\bigcap_(n\in\mathbb{N}) E_n$ con $E_n : = {(x,y) \in \mathbb{R}^2 : |x| <= 2 - 1/n, x^2 + y^2 <= 4}$. $E$ è un compatto non vuoto?" Ho qualche perplessita sulla prima condizione, quella con il modulo di x. Mi spiego: lo spazio dentro cui sono ospitati tutti gli $E_n$ mi sembra sia il cerchio centrato nell'origine, di raggio 2. Per $n=1$ la prima condizione impone che si possano prendere tutti i valori NELLA porzione di cerchio ...
1
25 gen 2012, 14:21

Primavera2
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria elettronica, nuovo su questo forum che ho ritenuto molto interessante viste le mie difficoltà. In previsione dell'esame di elementi di elettronica mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono riuscito a risolvere con successo, per questo chiedevo il vostro aiuto . Si tratta di di un circuito con operazionale ideale che ha un doppio ingresso, quindi secondo me sarebbe da svolgere con la sovrapposizione degli effetti prima con la configurazione ...
4
18 gen 2012, 11:06

giopk
ragazzi volevo chiedervi è sbagliato risolvere qst limite $ lim_(x -> +oo ) [ log (root(2)(x+1) )/x ] $ in questo modo: 1. moltiplico e divido per $ root(2)(x+1) $ in modo da ottenere il limite notevole $ lim_(x -> oo ) (log t) / t $ 2. si ottiene allora $ lim_(x -> oo ) [ (log t) / t] [ root(2)(x+1) / x ] $ e quindi... 3. $ lim_(x -> oo ) logt / t = 0 $ e ancora $ lim_(x -> oo ) root(2)(x+1/x^2) = lim_(x -> oo ) root(2)(1/x) = 0 $ quindi il limite vale zero...è sbagliato farlo in questo modo??
1
26 gen 2012, 11:52

eureka123
Per il primo punto avevo pensato di fare densità=massa/volume e mi trovavo 5000kg per il secondo punto avevo pensato R=mg-k(l1-lo)=0 l1=lo+mg/k però non so se va bene per il punto 2 avevo pensato di inserire la forza di archimede ma non riesco a scrivere la formula...potete darmi una dritta?grazie mille.

maurizio1890
Salve , buonasera a tutti , sono nuovo del forum e spero di formulare il mio quesito in maniera corretta , avrei bisogno di calcolare la velocità di un veicolo A ( sperando che i dati forniti siano sufficienti per risolverlo) dalla massa complessiva di kg 935 , che urta un veicolo B dalla massa complessiva di kg 1248 che viaggia ad una velocità di 18 km/h, nell'urto subisce un'accelerazione laterale di 5,33 g . ringrazio se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema.ciao.

nikel93
Vi chiedo un ulteriore aiuto, per chiarire i miei dubbi anche riguardo il pendolo semplice... Questo è il problema : http://img806.imageshack.us/img806/5256/problemau.png Vi spiego il mio dubbio : Affinchè il corpo di massa M resti in quiete pongo T - Fa (forza di attrito = MgU) = 0 . Ora spostandoci sul pendolo, siccome la corda è insensibile mi verrebbe da scrivere che T = mg cosΘ e di qui fare : mgcosΘ - MgU = 0 .... solo che mi viene che il cosΘ è pari a 2, cosa di per se già ...
6
22 gen 2012, 14:01

knivv
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a controllare il procedimento per prezzare uno straight coupon bond. Avendo solo il testo dell'esercizio, e non il risultato, non sono sicurissimo della correttezza. Grazie anticipatamente! Questi sono i dati del problema: Emissione 1/2/2012 (Lunedì) Oggi 19/10/2011 (Mercoledì) Scadenza 1/2/2015 (Domenica) $\eta_{cedola}=4.25%$ $\eta_{market}=5.01%$ Essendo un btp è generalmente pagato semestralmente (con cedola semestrale di ...

nusky
2012 il mondo finira?? secondo i maya si...ma e il nostro destino o e solo una storia inventata dp il film "2012"?? ci credete?? cosa volete fare prima k tt finisca?? ;D
2
25 gen 2012, 18:21

96Laura
pagine dedicata a tt coloro ke pensao ke avere un o una migliore amica sia tnto specile quanto unico.... vorrei ringrazziare il mio di migliore amico ke mi ha ftt capire cose di me ke nn sapevo manco io.....cos belle....mi ha ftt uscire da un periodo brutto ....ti devo molto amio mio..sarai un ricordo belllissimo ora e per sempre....e per cio voglio dedicarti questa cnzone x farti capire cio keprovo per te...sn rakkiuse in questa canzone tante cose ke vorrei dirti per ringrazziarti di ...
3
25 gen 2012, 09:04

Della921
qualcuno saprebbe correggere/spiegare/fare i seguenti esercizi perchè non riesco proprio a uscirne? si consideri la base ortonormale B di E3 costituito dai vettori: v1 = ( 1,1,0); v2 = ( 1,-1,0) v3= (0,0,1) l'endomorfismo Y : E3------> E3 definito da Y(v1) = v1 - v2, Y(v2) = -v1 + v2 Y(v3) = 3v3 posta W la base canonica di E3 determinare: 1) la matrice M associata a Y rispetto alle basi B,B 2) la matrice M ...
15
24 gen 2012, 19:27

masspress
assicurazione rc scuola aiutatemi ciao a tutti. volevo sapere se qualcuno può togliermi una curiosità. mia figlia è stata picchiata da un'altra alunna all'uscita di scuola. il preside ha aperto una denuncia di sinistro nella polizza infortuni della scuola ma secondo me faranno obiezione in quanto non si tratta di infortunio ma di un danno causato da un'altro studente. pertanto dovrebbe entrare in gioco un'eventuale polizza di rc. cosa mi dite?

smaug1
Risolvere $y'(x) = cos^2y$ con $y(0)= \pi$ Io ho imparato che per iniziare bisognerebbe isolare la variabile $x$ a destra e la $y$ a sinistra, per poi integrare il tutto. Ma in questo caso senza variabile $x$ come si fa?
5
25 gen 2012, 17:29

My_name_is_Megan
ke ne pensate dei vosrti prof? Sono simpa :laugh :lol o sono supermega antipatici :witch :pirate2 ?
2
24 gen 2012, 18:28

colongi97
salve, vorrei chiedere aiuto per la risoluzione di questo limite per il fatto che tende a -infinito e non a zero, quindi non posso applicare i limiti notevoli. $lim_(x-> -infty)$ $x*tan(6/x) $ il risultato dovrebbe essere 6 ma non so proprio cosa fare...
18
23 gen 2012, 14:29

ana871
ciao a tutti, avrei qualche dubbio su come risolvere i seguenti limiti, qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi i passaggi, anche solo i primi 2 passaggi o come preferite, premetto che esercizi piu semplici riesco a risolverli pero in molti tipo questi non riesco a procedere grazie. lim n->+ infinito [size=150]\( (1+ \frac{1} {n^n}\ )^n! \)[/size] questo sembra poter esser ricondotto al limite notevole che ritorna il numero di nepero lim n->+ infinito [size=150]\( (n^n - 2^n) ...
17
24 gen 2012, 18:36