Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho dei grossi dubbio riguardo il problema generale dell'elettrostatica? Riuscireste a spiegarmela citando anche il teorema di Coulomb? Tipo un dubbio che ho è che tale teorema mi esprime il campo elettrico sulla superficie di un conduttore ma il problema dell'elettrostatica non vuole individuare il campo in ogni punto dello spazio? Vi dico che sono al quinto anno dello scientifico quindi se cortesemente non usaste termini troppo "universitari" Grazie mille!!!
chi mi può aiutare a fare una tesina sui numeri primi??
salve a tutti, mi sto iscrivendo alla laurea magistrale in matematica e non ho ben capito quali sono i requisiti e se ce ne sono per accedere ai TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Posso scegliere ad esempio un indirizzo in matematica finanziaria e poi accedere tramite gli esami di ingresso ai tfa?? ci sono dei crediti in alcuni SSD (MAT/XX) che devo per forza scegliere?? grazie milleee...
Domani ho compito di storia sulla rivoluzione francese...mi servirebbe sapere che poteri vengono dati a napoleone, come era l'amministrazione, le finanze, i valori sociali, i lavoratori, il concordato e il consenso con napoleone..vi prego aiutatemi!

Buongiorno, sto studiando l'algoritmo crittografico rsa per un esame, la trama di fondo mi è chiara ma non capisco da che parte 'prendere' questa formula:
$c_1=441^(1183) (mod 2867)$
si tratta di aritmetica modulare (o di orologio), vero? Non capisco come calcolare $c_1$ che per inciso vale $2515$.
Spero che qualcuno riesca gentilmente ad illuminarmi
Buona giornata

Differenze e uguaglianze tra le novelle di Pirandello e Verga
Miglior risposta
mi servirebbe un breve testo dove sono evidenziate le principali differenze e uguaglianze tra le novelle di Verga e Pirandello... GRAZIEEE MILLE !!!!!!!!!!!! :smurf

il testo del problema recita: la somma di 3 segmenti e di 25 cm , il secondo e 3cm piu lungo del primo e il terzo e 4 cm piu lungo del 2. Come lo risolvo?
vorrei sapere se mio figlio che a marzo compie 16 anni , e stà frequentando il primo anno del liceo artistico, può al giorno del suo compleanno lasciare la scuola e andare a lavorare senza finire l'anno scolastico in corso ?

ciao a tutti!!
devo calcolare il seguente integrale:
∫ln(x^2+1)dx
io ho fatto:
∫1*ln(x^2+1) dx = xln(x^2+1)-∫x*1/x^2+1 = xln(x^2+1)-x^2/2* arctanx+c
ma sul libro cè il seguente risultato:
xln(x^2+1)-2x+2 arctanx+c
mi potete dire dove sbaglio???
grazie in anticipo!!

Salve , si può semplificare la seguente potenza $2^x/8^x$ in $1/4^x$
Vi scrivo i passaggi per vedere se ho fatto tutto correttamente $1/8^x$ $:$ $1/2^x$ $= 1/8^x$ $* 2^x$ $= 2^x /8^x$

Il ciruitino è il seguente:
Si consiglia di procedere con la variabile complessa "s".
SVOLGIMENTO
Pensavo di fare con la regola del partitore di tensione, dopo aver ridisegnato il circuito con le relative impedenze.
$Z_1=R_1$
$Z_p=R_2 || 1/(sC)$
$V_o=Z_p/(Z_1+Z_p)V_i$
$T(s)=V_o/V_i= Z_p/(Z_1+Z_p)$
Ma non è questa la soluzione: $T(s) =(1/(CR_1))/(s+1/(C(R_1 ||R_2)))$
Dove ho sbagliato?
$a_1=1$
$a_(n+1)=a_n-cosa_n$
Penso che bisogna porre $cosa_n$ compreso tra -1 e 1
Supposto che che $lim a_n=l$ anche $lim a_(n+1) =l$ da cui segue che $ cosl = 0$ quindi l = pi/2+kpi.
Per vedere l'eventuale monotonia
$a_1=1$
$a_(n+1)=1-cos1$ COME SI SVOLGE?
NB Scusate la simbologia, spero di essere stato chiaro.
Complimenti per il sito
Resto in attesa e grazie anticipatamente

Buonasera a tutti,
ho un quesito da porvi:
io so che se ho 2 generatori di tensione in serie il generatore equivalente è la somma algebrica dei 2.
Ma nel caso avessi due generatori di corrente in serie su un ramo?come faccio a determinare la corrente passante su quel ramo ?
grazie buona notte
ho provato con apotexo,apoteko,apotego ma niente

Si consideri un sistema mem virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20 bit, pagina da 512 byte e descrittori di pafgina di 16byte. Calcolare:
a) struttura indirizzo virtuale e fisico
b)dimensione in pagine ed in byte degli spazi di ind. virtuale e fisico
ragionamento:
a) 12 bit logico
20 bit fisico
b) ??
so che è facile, ma non riesco a capire, mi sfugge qualcosa..

Si consideri la seguente sequenza di riferimenti in memoria nel caso di un programma di 460 parole:
10 11 104 170 73 309 185 245 246 434 458 364
−
Si determini la stringa dei riferimenti supponendo che la dimensione delle pagine sia di 100 parole. Si
calcoli inoltre il numero di page fault nel caso in cui la memoria principale a disposizione per il
programma sia di 200 parole e si utilizzi FIFO come algoritmo di sostituzione delle pagine
−
Si ripeta il procedimento supponendo che la dimensione ...

Risultato 2/3
Vi ringrazio!

Salve a tutti, ho un problema con un'equazione. Non riesco a capire da dove esca il risultato.
e = 2pi ∗ (1−cos(arcsin(r/d)))
Ciò che mi serve è esprimere il tutto in funzione di d.
Il risultato è
d = r * (1/sin(arccos(1 - (e / 2pi))))
Fermo restante che il risultato è giusto...mi manca il procedimento per arrivarci. Qualcuno può darmi una mano?
Grazie!

Buonasera a tutti,
sto facendo esercizi sugli integrali e da un po' troppo tempo sono ferma su questo:
$\int x^3/sqrt(1+x^2) dx$.
In realtà ho trovato altri modi per risolverlo, quindi non vi chiedo di farlo, vorrei solo mostrare il passaggio iniziale del mio primo svolgimento, perchè credo sia sbagliato e non capisco perchè:
ho fatto un cambio variabile $t=1+x^2$ da cui $dt=2xdx$ e $x^2=t-1$. Dunque:
$1/2 int 2x*x^2/(sqrt(1+x^2)) dx = 1/2 int (t-1)/sqrt(t) dt $
e da qui sono andata avanti separando in due integrali ...

pagine dedicata a tt coloro ke pensao ke avere un o una migliore amica sia tnto specile quanto unico....
vorrei ringrazziare il mio di migliore amico ke mi ha ftt capire cose di me ke nn sapevo manco io.....cos belle....mi ha ftt uscire da un periodo brutto ....ti devo molto amio mio..sarai un ricordo belllissimo ora e per sempre....e per cio voglio dedicarti questa cnzone x farti capire cio keprovo per te...sn rakkiuse in questa canzone tante cose ke vorrei dirti per ringrazziarti di ...