Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Feynman92
Sono bloccato su questo esercizio:"Determinare i valori del parametro $k$ in corrispondenza dei quali la conica di equazione: $4x^2+(3-4k)xy-3ky^2+1=0$ risulti un'iperbole i cui asintoti formino un angolo di coseno pari a $4/5$.Per quali valori(di $k$) rappresenta invece un'iperbole equilatera?".Svolgendo la matrice della conica ho ottenuto i valori di $k$ per i quali quest'ultima rappresenta una iperbole,ma come faccio a trovare quelli per cui ne ...
2
23 gen 2012, 17:52

mikelina97
Aiuto (76562) Miglior risposta
mi aiutate a svolgere questo passaggio (7 elevato9:7 elevato6 -7)
1
25 gen 2012, 08:59

carezzina
Non riesco a capire una cosa...Una funzione quando si dice limitata? Per esempio la funzione $y=cot(x)$ è limitata nell'intervallo [1,2], ma è illimitata in [-1,1]? e la funzione $g$ di $y=g[f(x)]=(x-3)/sqrt(5)$ dove $f(x)=x$ è continua e limitata per esempio in [-1,1]? Qualcuno mi potrebbe chiarire le idee?
3
23 gen 2012, 16:08

giuliomontenero
Scrivere una funzione che dati due array a e b monodimensionali di dimensione da e db, restituisce true se ogni elemento di a è pari alla somma di almeno due elementi di b, false altrimenti. Il mio algoritmo è sbagliato, perchè scorre l'array b linearmente e non va a vedere se ci sono altre possibili combinazioni quindi non funziona #include<iostream> using namespace std; bool funzione(int [],int ,int [],int ); bool funz(int ,int [],int ...
13
18 gen 2012, 16:11

steven991
Salve a tutti, avrei un problema con una determinata tipologia di esercizi. Un esercizio generico sui sistemi lineari il quale, dandomi le equazioni di un sistema in dipendenza da un parametro k, mi dice di studiare il sistema al variare di k. Ad esempio discutere il sistema lineare al variare del parametro k: $\{(2x-y+3kz=1-2k),(x-z=1),(y+k^2z=k):}$ Allora ovviamente io mi calcolo il determinante della matrice incompleta: $A=((2,-1,3k),(1,0,-1),(0,1,k^2))$ la quale affinchè il sistema sia risolubile deve avere il determinante ...
3
24 gen 2012, 17:18

ska89
Salve a tutti.. ho da poco ripreso a studiare algebra lineare e sto incontrando qualche difficoltà nel calcolo della controimmagine.. In pratica ho questa matrice associata: $((1,2h-2,2h-2),(-1,h+2,h-1),(1,-2,1))$ e devo determinare, al variare di $h$, la controimmagine $f^-1(2,1,-1)={v in RR^3 | f(v) = (2,1,-1)}$ So che per $h!=0$ si ha un isomorfismo. Come devo procedere? Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia aiutare ^^
6
21 gen 2012, 17:48

s4lv4tor3
Potreste correggermi gli eventuali errori? http://img651.imageshack.us/img651/6392/versione1.png
2
24 gen 2012, 14:14

lauraorlandini47
sui lati di un triangolo qualsiasi si costruiscono 3 tiangoli equilateri ABE,ACF,BCD.Dimostra che EC=BF=AD Chi mi può aiutare a dimostrarlo ? grazie

nikel93
Un ultimo aiuto... GRAZIE MILLE. Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura: Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare: 1) l’accelerazione del blocco A. 2) la tensione della corda. Potete verificare se ...
1
24 gen 2012, 15:49

nun8
per trovare gli autovalori di una matrice,invece di trovare il polinomio caratteristico,è possibile ridurla a scala ,ottenere una matrice triangolare superiore e a quel punto gli autovalori sono gli elementi sulla diagonale principale??
5
24 gen 2012, 11:12

ai-lira
lo so che questo è un forum di matematica ma ho urgente bisogno di capire come si svolgono questi due problemi di chimica 50.00g di gesso in polvere (formula CaSO(4)·2H(2)O) tenuti per 1 settimana in una stufa a 60° per eliminare l'acqua d'idratazione. determanare la massa finale del sistema corrispondente alla perdita totale di acqua. il secondo problema sono riuscita a trovare un risultato vorrei sapere se è corretto allora la formula già bilanciata è questa 2SO(2) + O(2) ---> 2SO(3) ...

TheDarkM@n
La mia scuola ha parecchie falle, tra cui un preside non molto elastico nei nostri confronti. Partiamo dal presupposto che la nostra scuola non ha un regolamento d'istituto volevo sapere: 1. é legale appunto non avere un regolamento interno? c'è una legge che lo prevede? quale? 2. è possibile che il preside prenda provvedimenti nei confronti dei rappresentanti d'istituto perchè l'istituto non è entrato a scuola per via di uno sciopero col solo motivo che non abbiamo dato il buon esempio ...

poncelet
Buongiorno a tutti. Devo studiare le singolarità della seguente funzione: \[ f(z)=\frac{z^{2}}{\sin z} \] In particolare mi interessa quello che capita in $z=0$. E' corretto dire che si tratta di una singolarità eliminabile? Il problema è che non sono in grado di giustificare questa affermazione. Diciamo che volevo evitare di calcolarmi lo sviluppo di $\frac{1}{\sin z}$ in $z=0$. Ed allo stesso tempo non sono sicuro del calcolo di \[ \lim_{z \to 0}\frac{z^{2}}{\sin ...
8
24 gen 2012, 13:47

albertobosia
mi sembra che questo esercizio sia ancora più "strano" di quello che avevo postato qui, però queste cose mi piacciono un sacco trovare una funzione \(f:\mathbb R\to\mathbb R\) tale che in ogni intervallo assuma tutti i valori di \(\mathbb R\) io non ci sono riuscito, mi hanno detto una soluzione ed è piuttosto intrigante

Giffone
Ciao a tutti,ho quasi terminato la triennale in scienze matematiche e cercavo informazioni relative alla specialistica. Volevo sapere se qualcuno può indicarmi un corso di laurea che verte principalmente alle applicazioni della matematica all'informatica: algebra,teoria dei numeri ,crittografia,ecc.
4
23 gen 2012, 22:40

mathix1
non ho ben compreso come lavora questo algoritmo di visita in profondità di un grafo con la pila 1)abbiamo una pila vuota, tramite push inseriamo il vertice del grafo 2) lo marchiamo come visitato 3)finche la pila non è vuota, eseguiamo un pop e salviamo il risultato in "r". 4) per ogni figlio s di r non marcato, lo marchiamo e lo mettiamo nella pila ora qui sorgono i dubbi: quando mettiamo i figli di r nella pila, mette prima il sinistro e poi il destro? però tornando al pop l'elemento ...
3
20 gen 2012, 12:57

Petruccioli1
Salve a tutti, ho la seguente funzione: f(z)=1/(z(z-1)^2) E facendo lo sviluppo in serie di laurent per |z|>1 si trova una serie che ha infiniti termini a indice negativo il che vorrebbe dire che essa ha singolarità essenziale.... Ma a me sembra che la funzione abbia solo poli quindi non capisco... Aggiungo inoltre questa domanda: posso dire che questa serie è centrata in zero giusto? Grazie a chi vorrà rispondere .. Domani esame

AbraCadabra123
Si consideri la variabile aleatoria doppia (X,Y) avente densità discretà: $| (x\\y, 0, 1,2) , (-1,(1/2) - p,1/10,0), (0,1/10,1/10,1/10),(1,0,1/10,p) |$ Determinare i valori di p ammissibili; Ricavare la densità marginale di X e quella di Y; Stabilire se esiste un valore di p per cui X e Y sono indipendenti; Calcolare la covarianza di (X,Y) e determinare max e min al variare di p. Allora io ho provato a risolvere l'esercizio: ho scritto la tabella $| (x\\y, 0, 1,2,p_x(x)) , (-1,1/2 - p,1/10,0,6/10-p), (0,1/10,1/10,1/10,3/10),(1,0,1/10,p,1/10 + p),(p_y(y), 6/10 - p, 3/10,1/10+p,1) |$ Però avendo anche lo svolgimento sono andato a controllare se fosse esatto ma il ...

ferra031
Ragazzi potreste indirizzarmi sulla soluzione di questo esercizio? $i*(z^3) = 8$. Per ora io l'ho trasformato in $z^3 = 8/i$, come potrei continuare? Grazie
6
24 gen 2012, 14:06

maiv
Salve ragazzi avrei una domanda da porvi per quanto riguarda le funzione primitive ricorsive. E' una tipologia di esercizio che non so come svolgere questa è la traccia: f(x)= 2x+y se x è pari x*y se x è dispari Credo che non si debba semplicemente definire 2x+y e x*y come funzioni primitive ricorsive perchè risulterebbe troppo banale, ma credo che si debba gestire quando x è pari o dispari, ma come? con un'altra funzione f'(x)? grazie in anticipo per l'aiuto Concetta
2
23 gen 2012, 14:33