Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melli13
Salve....potete aiutarmi con questi esercizi?Dire se l'ideale o primo o meno: -$I=(X^3-18X+12)$ in $ZZ[X]$ Siccome il polinomio è irriducibile su $ZZ[X]$ posso dire che è massimale e quindi primo. Giusto? -$I=(X^3-18X+12)$ in $ZZ_3[X]$ E' giusto dire che $ZZ_3[X]$/$(X^3)~=ZZ_3xxZZ_3xxZZ_3$? E quindi l'ideale non è primo $I=(X^3-18X+12, 5)$ in $ZZ[X]$ $ZZ_5 [X]$/$(X^3-18X+12)~=ZZ_5[X]$/$(X-1)xxZZ_5[X]$/$(X-1)xxZZ_5[X]$/$(X+2)~=ZZ_5xxZZ_5xxZZ_5$ Va bene? ...

Drugantipus
ciao, ho due esercizi di programma di cui devo scriverne i codici, ma prima di capire come scrivere il programma vorrei capirne il senso matematico, e faccio un po' fatica: $1/n$ \( \displaystyle \sum_{i=0}^{n-1} \)$A_i$ $+ 1/n" \sum_{i=0}^{n-1} \ B_i$ Si assume che $A (B)$ sia composto da 100 elementi. Questo lo risolverei facendo la sommatoria di $A_i$ e poi di $B_i$, poi dato che l'array è composto di 100 elementi moltiplicherei entrambi per ...
3
25 gen 2012, 19:47

Dino 921
Benchè il post sembri lungo, in realtà il problema è molto stupido, quindi non vi demoralizzate per la lunghezza apparente del mio inserimento. ho un problema quando si tratta di inserire gli sviluppi di Taylor nel calcolo di un limite. Ovvero: quando nel calcolo di un limite generale (tendente a 0 per semplicità) debbo sostituire gli sviluppi polinomiali alle funzioni che compongono il limite, a che ordine mi devo arrestare tenendo conto dell'ordine degli sviluppi delle altre funzioni? La ...
1
26 gen 2012, 21:46

giannirecanati
Un composto formato da azoto e ossigeno è costituito dal 46,67% di azoto e dal 53,33% di ossigeno. 1) Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto. 2) Calcola quanto azoto si combina con 32g di ossigeno. Io ho ragionato così: ho impostato l'equazione \(\displaystyle \frac{m_O}{m_O+m_N}=0,5333 \). Ho dato all'ossigeno il valore di 32g ed ho risolto l'equazione ed ho ottenuto: \(\displaystyle m_N=28 g \), il rapporto di combinazione è venuto ...
4
26 gen 2012, 17:16

Giugi921
Ho la seguente matrice: $ A=( ( 2 , 1 , 0 , 2 ),( 4, 2 , 0 , k ),( 0 , 0 , 5 , -1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 ) ) $ POSSO EFFETTUARE DELLE RIDUZIONI PRIMA DI CALCOLARMI IL POLINOMIO CARATTERISTICO, AFFINCHE' LA MATRICE A RISULTI TRIANGOLARE SUPERIORE? OPPURE DEVO SUBITO CALCOLARMI IL DETERMINANTE DI (A-XI) SENZA EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE ELEMENTARE? GRAZIE..
2
26 gen 2012, 14:17

Gianky2
salve ragazzi, ho un problema con i domini normali in particolare una corona circolare definita nei semipiani delle y positive e volevo capire perchè non posso considerarlo un dominio normale rispetto all'asse delle x nella sua interezza, ho capito che posso spezzarlo in domini normali, posso passare alle coordinate polari ma non riesco a capire il problema o meglio il difetto di questo dominio.
6
25 gen 2012, 07:15

Slashino1
Ho una scala poggiata ad un muro con un certo angolo $\beta$. Sul mio libro leggo che l'asse di rotazione istantanea passa per il punto C (vedere figura). Tuttavia facendo due calcoli: $X_(cdm)=asin(\beta)$ $Y_(cdm)=acos(\beta)$ Da cui $X_(cdm)^2+Y_(cdm)^2=a^2$. Ovvero la traiettoria descritta dal $cdm$ della scala è una circonferenza centrata in $O$ di raggio $a=L/2$ con $L$= lunghezza della scala. Questo non significa che l'asse di rotazione ...

robydy
dylan dog , n 33 YEKYLL Aggiunto 2 minuti più tardi: jekyll SCUSATE è QUESTO IL NOME....... :dozingoff :dozingoff :dozingoff :dozingoff :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move :move ;) ;) :hi :hi :hi
5
26 gen 2012, 19:28

Quinzio
Credo che solo un paese come il nostro riesca a partorire dei personaggi alla schettino. In questa vicenda che sembra un film di Hollywood c'è il ritratto dell'Italia e di come sono fatti molti italiani. Gente sbruffona e inaffidabile, insofferente alle regole e di ogni "moralità". Tutto si riassume in una frase: "Quello scoglio non doveva esserci". Certo. Ma certo, schettini di tutta italia, facciamo finta che quello scoglio non doveva esserci. E' stata una fatalità. E domani si ricomincia ...
40
18 gen 2012, 22:29

misoco
Un cubo di piombo (λ = 2,9x10^-5 °C^-1) di lato 41 cm viene riscaldato da 70 °C a 150 °C . Calcola la variazione del suo volume. [4,8x10^2 cm cubici] (nota bene gradi centigradi elevato alla meno 1 come 10 elevato alla meno 5 10 elevato alla 2) grazie in anticipo

ale_911
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho questa equazione differenziale $\ {(y'=-3x^3(4-y^2)),(y(0)=1):}$ e mi viene chiesto se il punto x=0 è di massimo minimo o flesso per la soluzione. Vorrei sapere se necessariamente devo risolvere l'equazione differenziale, quindi trovare la y(x), riderivarla rispetto a x e studiare il segno della derivata o se si può procedere in qualche altro modo, magari riuscendo a fare direttamete uno studio del segno della y'. Grazie
14
26 gen 2012, 09:57

fafre
salve a tutti ho dei problemi con delle eq differenziali (sono alle prime armi) y*=(y/x)+(1/x^2) y*=4-y^2 questa e' a variabili separabili e basta considerare f(x)=1 e g(y)=4-y^2 giusto? diciamo che ho capito piu' o meno come procedere quando le funzioni son separate ma in questi casi y*=(y/x)+logx y*=y+x^2+x non riesco a procedere... un grazie a tutti
1
26 gen 2012, 18:46

giannirecanati
La domanda che faccio è semplicissima: \(\displaystyle (-5)^\frac{4}{3} \) è uguale ad \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \) oppure ad \(\displaystyle (\sqrt[3]{-5})^4 \) ? Credo che la risposta giusta sia la prima ovvero \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \), ma non saprei bene come spiegarlo. Potete darmi un suggerimento?
9
25 gen 2012, 17:40

Lukino12
Frasi da tradurre URGENTEMENTE! Potete tradurmi le seguenti frasi dall'italiano all'inglese perchè ci saranno domani nel compito....Grazie anticipatamente! mentre Francesca correva nel parco ieri è caduta e si è rotta un braccio. ieri sera i suoi amici l'hanno telefonata. tutti amano la musica nella mia classe. quando sono arrivato questa mattina stavano ascoltando un cd. che facevi ieri sera alle 8:00? cenavo con la mia famiglia, ma mentre noi mangiavamo mio fratello navigava su ...
2
25 gen 2012, 14:52

ALESSIETTA99
domani ho la verifica di geometria,e vorrei essere ben preparata...mi aiutereste per favore??
1
26 gen 2012, 16:42

oretovalley
Ciao a tutti! Svolgendo un esercizio ho avuto alcuni dubbi riguardo l'esistenza della retta tangente. L'esercizio è il seguente: "Scrivere in quali punti il grafico della funzione \(f(x) = \sqrt[3]{|x|} * arcsen(x)\) ammette retta tangente." Dopo aver stabilito l'insieme di definizione della funzione ( A = [-1, 1]) ho calcolato \(f'(x)\) e ho trovato che f non è derivabile in x = \(\pm1\) (poichè il limite della derivata prima vale \(\infty\).) In quei punti, esiste retta tangente?


Julieta97
qualcuno può tradurmi in latino queste frasi, per favore?? 1)combattiamo per la libertà della patria e non coltiviamo l'amicizia dei traditori! 2)se voi leggeste i libri, sapreste molte cose. 3)diciamo parole chiare e non inganniamo gli uomini onesti! 4)siano cancellate le paure dell'aspra guerra e gli uomini onesti rendano stabile la pace. 5)siano inviate truppe in città e gli abitanti siano protetti dalla terribile minaccia. aiuto!!
1
25 gen 2012, 18:37

lucii.bove
Domanda urgente! Io vorrei fare il liceo scientifico, ma da grande vorrei fare la stilista, e quindi frequentare l'Accademia belle arti. Volevo sapere: "Lo scientifico mi da le basi x frequentare l'Accademia?? " Aiutooo :(
6
18 gen 2012, 12:57

gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... isolto.pdf nn riesco proprio a capire questo problema...io calcolo media che mi viene 3 ma poi scusate la varianza nn dovrebbe essere gli elementi-media=(risultato)^2? poi sommo tutti i risultati e faccio risultati/n-1 ma qui mi viene 26/3 e nn 31/12
6
26 gen 2012, 10:18