Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
... È tenersi per mano e andare lontano, la convessità, come cantavano Al Bano e Romina Power. Ad ogni modo, lascio il seguente esercizietto veloce. Esercizio: Sia \(f:[a,b]\to \mathbb{R}\) una funzione crescente. Dimostrare o confutare la seguente affermazione: "La funzione integrale \(F(x):=\int_a^x f(t)\ \text{d} t\) è una funzione convessa in \([a,b]\)". P.S.: Ricordo che le funzioni monotone sono integrabili secondo Riemann, quindi \(F\) è ben definita.
12
24 gen 2012, 23:50

thejack921
Salve a tutti! Oggi pomeriggio svolgendo alcuni testi d'esame scritti dalla mia professoressa di analisi mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha messo in difficoltà e a cui, nonostante sembri essere banale, non riesco a dare una risposta "completa". Il testo dell'esercizio è il seguente: "Determinare l'insieme di convergenza e quello di assoluta convergenza della serie \(\sum_{n=2}^\infty \frac{(-1)^n}{(x^2+ln(n))}\) Si vede subito che si tratta di una serie a segni alterni, poichè ...
7
25 gen 2012, 22:50

domenicosardisco
buona sera a tutti! Data la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (sen(1/n))/log(1+1/n)$ essa diverge perchè intanto il limite del termine generale per n che tende a infinito fa 1 quindi non può convegere; inoltre ha lo stesso carattere della serie armonica che diverge perchè localmente equivalenti... confermate? grazie!

Nameuser
ciao a tutti! sono un ragazzo che frequenta la quinta ragioneria normale, e come tutti i ragazzi di quinta purtroppo ho la tesina da fare. La mia idea era di farla su steve jobs! il problema è come collegarla...le materie con cui volevo collegarla erano economia aziendale e diritto, alle altre ci ho già pensato io...grazie mille in anticipo :)
5
23 gen 2012, 13:48

malhomme
Salve a tutti, ho un problema con le equazioni differenziali. (Fa molto alcolisti anonimi, ma vabbè ) L'equazione data è y(4) − 4y(3) + 16y'' − 64y′ = sin(3x); -con y(4) intendo derivata quarta di y- Ora, l'integrale generale da me trovato è: \[ Acos(4x) + Bsin(4x) + C + Dexp(4x) + \frac{1}{132}\cos(3x) -\frac{4}{693}\ sin(3x) \] con A,B,C,D appartenenti ad R. Ora il quesito è: l'equazione differenziale: A) ha un’unica soluzione periodica di periodo fondamentale \(\displaystyle (2\pi)/3 ...
2
25 gen 2012, 20:21

gnappo90
calcolare divisori dello zero e invertibiliZ/24. Ditemi se sbaglio: Divisore dello zero= SIa a appartenenete a Z è divisore dello zero a diverso da 0 se esite un b appartenete a Z diverso da 0 tc a*b=0 quindi dovrebbero essere: [3]*[8]=[24]=[0] [8]*[3]=[24]=[0] [2]*[12]=[24]=[0] [12]*[2]=[24]=[0] [6]*[4]=[24]=[0] [4]*[6]=[24]=[0] Unità dello zero= SIa a appartenenete a Z a , b appartenete a Z tc a*b=1 quindi: [5]*[5]=[25]=[1] va bene ??

mojzes
Allora , non sono il piu brillante in matematica ed e' maggiormente questo il motivo per il quale mi sono iscritto . Non mi aspetto che voi facciate i compiti al posto mio ma solo che qualcuno mi aiuti quando non riesco ad andare avanti. Comincio quindi: Disegna una circonferenza di centro O , un diametro AB e due corde , AE e AF ,tali che AB sia bisettrice dell'angolo F \hat{A} E. Dimostra che le corde AE e AF sono congruenti. Sono al punto che AO e' in comune , EO ed EF sono congruenti ...
3
25 gen 2012, 16:56

blackout91
salve a tutti , mentre risolvevo alcuni esercizi sulle forme differenziali ( in particolare di vedere se w è esatta e trovare la primitiva ) mi sn imbattuto in alcuni campi di esistenza di cui nn sono certo che siano stellati o semplicemente connessi. per esempio più volte ho visto che il piano privo dell' origine o di un qualsiasi punto non è un insieme stellato ma per esempio campi di esistenza come (x,y)di R^2 : x sia diverso da y o maggiore di y lo sono? Grazie in anticipo
1
25 gen 2012, 20:21

Seneca1
Buonasera. Volevo alcune conferme su un quesito. L'esercizio chiede: dato $a = sqrt(27)$, esibire il polinomio minimo di $a$ rispettivamente sui campi $QQ , QQ[ sqrt(3)] , QQ[sqrt(-1)]$. Su $QQ$ dovrebbe essere $p_1 = x^2 - 27$ , su $QQ[ sqrt(3) ]$ dovrebbe essere $p_2 = x - 3 sqrt(3)$ mentre su $QQ<em>$, non essendoci in $QQ$ il numero $sqrt(3)$, credo che sia nuovamente $p_1 = x^2 - 27$. E' corretto?

mary10
Frasi dall'italiano al latino x esercitarmi, di solito nel compito ne da 3 lunghe 2 righe. Ecco il programma Le 5 declinazioni con le particolarità Gli aggettivi della prima e della seconda classe I gradi degli aggettivi e degli avverbi La finale Il cum e il congiuntivo Le 4 coniugazioni attive e passive dell' indicativo e del congiuntivo I numerali I pronomi
1
25 gen 2012, 15:59

Drugantipus
ciao, ho un esercizio di programmazione che contiene una funzione con la sommatoria: 1. http://i43.tinypic.com/sfvzmp.jpg non lo capisco proprio, io farei semplicemente la sommatoria dei 100 elementi di A e la sommatoria dei 100 di B, poi li moltiplicherei. giusto? ho anche altri esercizi molto simili, tipo questi: 2. http://i44.tinypic.com/2hftf8z.jpg 3. http://i40.tinypic.com/15g8ghj.jpg nel secondo esercizio farei sommatoria degli elementi di Ai e di Bj, poi li sommo e faccio il quadrato, e la "n" di 1/n è il numero totale degli ...

Sk_Anonymous
Prendiamo una matita ed applichiamo alla sua punta una forza $vec F$ di tre newton, per esempio, la cui retta di azione coincide con l'asse stesso della matita. Quest'ultima può essere approssimata da un corpo rigido. Essendo la risultante delle forze esterne agenti sulla matita pari a $vec F$, detta $m$ la sua massa si ha, dalla prima equazione cardinale della meccanica, che l'accelerazione del suo centro di massa vale $vec a_c=vec F/m$. Ora, mettendo da ...

Newton_1372
Non mi risulti sia vero...infatti la trasposta di una matrice diagonale è la matrice stessa, e $M^tM $ è uguale alla matrice diagonale con tutti gli elementi della diagonale elevati al quadrato...(cioè deve essere M=I)... insomma, allora perchè mi si dice che cambiando base a un prodotto scalare la matrice associata al prodotto scalare (definito positivo) è anche ORTOGONALE?

ummo89
Sapete darmi un consiglio per togliere da mezzo quel fattoriale ? $lim_(n-> oo) (n!((sin^4 1/n))+2n^7)/(n!(e^(1/n^2) + 2cos(1/n) - 3)+3n^7)$ Intanto sto provando con Taylor ponendo $1/n = t$ in modo da avere $t->0$
9
25 gen 2012, 19:47

Kate901
salve a tutti. ho un dubbio su un equazione trigonometrica che mi serve per risolvere poi uno studio di funzione completo. non è difficile ma essendo che non le risolvevo da anni sono un pò arruginita! è questa: sinx < +/- radical2/2. il seno è positivo per valori compresi tra pgreco/4 e 3/4pgreco, questo credo sa corretto, ma deve poi essere anche minore di altri valori per la disequazione. vorrei capire come arrivarci graficamente. grazie!
6
24 gen 2012, 12:26

caliente
Ragazzi ho delle difficoltà a risolvere questo problema, potreste darmi una mano? Un punto materiale di massa m = 6. 9 Kg è poggiato su di un piano inclinato (Theta = 37. 9° ) senza attrito, ed è connesso all’estremo libero di una molla a riposo, di costante elastica K = 13. 8 N/m. Determinare il massimo allungamento della molla in seguito alla discesa del punto lungo il piano inclinato. (a) 6. 026

Pazzuzu
Salve a tutti, ho un'asta di cui riporto le equazioni delle azioni interne : $ 0< x < 150 :$ $ ( ( N = 0 , T = -12x , M = 6x^2 )) $ $ 150 < x < 360 : $ $ ( ( N = -300 , T = -300 , M = -300x +180'000 )) $ L'esercizio mi chiede "il calcolo dello sforzo $\sigma$ massimo positivo e dello sforzo $\sigma$ massimo negativo nella sezione sollecitata dal momento flettente più elevato in valore assoluto" . Tale sezione si trova a $x=150$. A questo punto mi è stato insegnato che $\sigma _" tot" = \sigma_"assiale" + \sigma_"flessione" $ , ma si presenta un problema: ...
11
24 gen 2012, 19:24

mordillo
quanti di noi fanno uso compulsivo di internet? qui mi sembra una comunity molto frequentata, molto carina, ma vedere le prime in classifica mi ha brrrrrrr tremare! ma chi sta al top delal classifica ha poi una sua vita!!!! ho sentito ieri di questo tema che non conoscevo in tutti i suoi risvolti, ma mi rendo conto che davvero tra gli adolescenti può essere una vera e propria patologia ... che ne pensate?
12
20 gen 2012, 09:59

giannirecanati
Sia \(\displaystyle \sigma \) una permutazione dell'insieme dei numeri \(\displaystyle 1,2,.... n \)(cioè un'applicazione biunivoca nell'insieme in sé). Poniamo \(\displaystyle N(\sigma)=\sum_{i=1}^{n} \left| \sigma(i)-i \right| \). Si determini il massimo valore che può assumere \(\displaystyle N(\sigma) \). Problema delle olimpiadi, ma non so proprio come approcciarlo.
3
22 gen 2012, 18:35

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi sa dire dove posso trovare una trattazione approfondita del concetto di pressione. Sinceramente la definizione che si trova in giro, cioè "il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area" non mi soddisfa appieno. Insomma, penso che tale definizione non dica tutto e c'è molto di più da sapere. Grazie mille.