Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede15
nella mia tesina vorrei parlare dell anoressia e bulimia del fatto che ormai la società propone dei modelli che spingono le ragazze in particolar modo a voler apparire e diventare come loro,solo che non so come collegare alcune materie..:italiano e inglese avrei pensato il ritratto di Dorian Gray, ed fisica volevo mettere il linguaggio del corpo, matematica la statistica e mi servirebbe una mano per economia aziendale e storia..grazie mille
10
21 gen 2012, 14:52

miky_93
mi servirebbe uno spunto x la tesina faccio il 5 di un istituto tecnico ragioneria e nn ho la più pallida idea su cosa fare la tesina...avete qualke suggerimento...grazie mille!!!
3
24 gen 2012, 16:40

Zerogwalur
Per esercizio dovrei trovare l'applicazione lineare f per cui: - $((1), (-1), (2)) in$ Ker(f), quindi $f((1), (-1), (2)) = ((0), (0), (0))$ - $((1), (1), (1))$ è autovettore con autovalore $-3$, quindi $f((1), (1), (1)) = ((-3), (-3), (-3))$ - $f((-1), (1), (0)) = ((-3), (-2), (-6))$ e trovare l'immagine del vettore $((-3), (-3), (1))$ Tempo fa mi era stato proposto un metodo per il quale avrei dovuto trovare la matrice $((a,b,c), (d,e,f), (g, h, i))$ e poi moltiplicarla per il vettore di cui volevo trovare l'immagine. L'unico problema è che non ricordo come ...

bilel96
Ciao secondo voi com'è questo tema?? Me lo potreste correggere? Grazie. Una nave maestosa ed imponente si avvicinava sempre più alla costa dell’Isola del Giglio, quando, ad un certo punto ci fu l’impatto con uno scoglio. Da quel momento solo panico e paura affliggevano i passeggeri mentre la Concordia piano piano s’inclinava. Questo è quanto abbiamo sentito per giorni e giorni, ma cos’è accaduto veramente? Quali sono le reali colpe? Errore umano o tecnico? Molto probabilmente, grazie alle ...
2
26 gen 2012, 19:56

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Sono ancora alle prese con un esercizio di indirizzamento che in alcuni punti mi sembra oscuro! Partiamo per gradi: ho una rete fatta così LAN1(500 host)-------RA-------LAN2(600 host) | | LAN3(900 host)-------RB-------LAN4(950 host) | | LAN5(5000 host)-------RC | | ...
14
23 gen 2012, 16:22

ronnyx46
Ciao ragazzi vorrei proporvi degli esercizi di chimica che non sono riuscito a svolgere da solo: 1- Una bombola di 125 Kg ha una capacità di 90 l. Calcolare la % (p/p) di O2 rispetto alla massa totale (ossigeno + bombola) quando il recipiente sia riempito di ossigeno a 140 atm a 25°C. Risultato 11,7 % 2-L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto indissociato non volatile in 75 ml di benzene C6H6 (densità=0,879) è 0,0186. ...
3
25 gen 2012, 16:07

ludwigZero
per esercizio, devo dimostrare che $RR$ è spazio vettoriale su se stesso. In sostanza dovrei provare che soddisfa tutti gli assiomi [esistenza del neutro, commutatività per la somma etc etc] In generale in $RR$ [campo dei numeri reali] prendevo gli scalari, e in uno insieme non vuoto E prendevo i vettori numerici. Ora per provare i cosidetti assiomi, come e dove prendo i vettori numerici? altro dubbio su una slide su una dispensa, ho trovato che i sottospazi di ...

marioo91
Si determini il dominio massimale della soluzione dell'equazione di erenziale con condizione iniziale \(y'=-2y^{3/2}\) \(y(0) = 2\) vorrei sapere cosa intende per "dominio massimale". potete farmi un esempio risolvendo questo esercizio? grazie
8
25 gen 2012, 17:05

Sesky
Scrivere l'equazione di una parabola passante per 3 punti i punti sono P (o;5) Q (1;4) R (2;5) e in seguito determinare l'equazione di una seconda parabola anch'essa parallela all'asse delle y passante per P e avente il vertice nel punto V (2;8) risultato1 y=x al quadrato - 2x + 5 risultato2 y= -3/4x al quadrato + 3x + 5 GRAZIE anticipatamente XD
1
23 gen 2012, 18:49

Sk_Anonymous
Salve, ho quest'esercizio. Una palla da biliardo di raggio $R$ è lanciata in modo traslatorio con velocità lineare orizzontale (diretta verso destra) $v$ su un tavolo. Si determini la velocità angolare posseduta dalla palla quando il moto, per effetto dell'attrito radente, diviene di puro rotolamento. Innanzitutto volevo sapere se quello che dico è corretto. Nell'istante immediatamente successivo al lancio della palla, il suo moto diventerà di ...

Peco602
Salve a tutti, ho un problema con un programmino in c++ su xCode. Ho definito due classi con i rispettivi file .h e .cpp ed in una di esse ho scritto il prototipo di una funzione che riceve come parametro l'altra classe per riferimento, ma appena inserisco il nome della classe e il simbolo & mi dà errore dicendo che la classe che sto inserendo è un tipo sconosciuto....grazie dell'aiuto
12
26 gen 2012, 17:00

Karozzi
Salve a tutti. Per quanto riguarda il seguente esercizio non mi è chiaro ciò che dovrei fare. usando la sola de finizione, stabilire se la seguente a ffermazione è vera oppure falsa: $ 1 in {10n/(n^2+9): n>=6}$ Il numero 1 appartiene all'insieme dei maggioranti di quella funzione? Io credo di no, poiche per n=6 ad esempio, il risultato è maggiore di uno. Ma come faccio usando solo la definizione? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
5
26 gen 2012, 13:14

thedarkhero
Considero la serie di funzioni $\sum_{n=1}^{oo} (-1)^(n+1)/n^x$. Ho provato che su $[a,+oo[$ con $a>0$ converge uniformemente. Come posso provare che NON converge uniformemente nell'intervallo $ ] 0,+oo[$?

laers-votailprof
ciao a tutti, dovrei svolgere il seguente esercizio: Dato un manipolatore planare a due link, ricavare un algoritmo per generare una traiettoria circolare arbitraria sul piano che rispetti i vincoli di velocità massima ed accelerazione dei due giunti. qualcuno potrebbe darmi un idea su come impostarlo? Con matlab ho definito i due link e creato il manipolatore ma non capisco come fare l'algoritmo...
1
18 gen 2012, 08:40

ncc17011
Salve, non sono sicuro se ho risolto bene quest'esercizio dove occorre risolvere la ricorrenza: $T(n) = 15T(n/4)+n^2<br /> <br /> Quindi $a = 15$, $b = 4$, $f(n) = n^2$. Il teorema dice che $f(n)$ va confrontato con la funzione $n^(log_b a)$. <br /> In questo caso, $n^2$ risulta essere più grande di $n^(log_4 15)$.<br /> <br /> Quindi va applicato il caso tre del metodo, che dice:<br /> Se $f(n) = Omega(n^(log_b a + epsilon))$ per qualche costante $epsilon >0$ e se $af(n/b)
6
9 ago 2006, 11:29

roberto.p89
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio e non riesco proprio a trovare la soluzione. L'esercizio è: Trovare il limite di: $\lim_{n \to \infty}(1)/(2n^4)\sum_{k=1}^n (8k-3)^3$ Quello che io ho fatto è: $ (8k-3)^3 \sim k^3 $ e quindi: $\lim_{n \to \infty}(n^3)/(2n^4) \to 0$ Immagino che non sia così e sicuramente c'è un procedimento per risolverlo correttamente ma non lo trovo nel programma del corso del professore. Qualcuno mi potrebbe aiutare? grazie

Gianni911
Ciao a tutti , Durante il corso,non ho compreso bene,come raggionare riguardo la verifica dell'esistenza del limite ,prima di calcolarlo.Posto due esempi di limiti che N.E,che erroneamente sono adato a calcolare,chiaramente sbagliando.. 1 $ lim_(x -> 0^+) sin(logx+3)/(x+3) $ 2 $ lim_(x -> 0) (sin3x)/x^4 $ Potreste darmi delle dritte??? Grazie
2
26 gen 2012, 21:57

ipsiade
Salve ragazzi!! Sto studiando per il mio esame di analisi matematica, ma sto trovando qualche difficoltà nella risoluzione del seguente integrale: $\int_0^oo4x^2 /(x^2+1)^2$ $dx$ Io pensavo di dividere per parti per cui scelgo: $f(x)$$=$$1/(x^2+1)^2$ da cui $f'(x)$$=$$-4x/(x^2+1)^2$ $g'(x)$$=$$4x^2$ da cui $g(x)$$=$$(4/3)*x^3$ Allora esplicando la formula ...
5
26 gen 2012, 20:09

stefu1989
Salve a tutti, mi trovo a dover trovare il vincolo sul passo di discretizzazione affinchè ci sia assoluta stabilità per il metodo di Eulero esplicito per la seguente equazione differenziale: $(dp)/dt=−(p(t))/(RC)+(q(t))/C$ $∀t∈I=[a,b]$ nella quale $q(t)$ è un treno di impulsi rettangolari di periodo T. Per farlo ho scritto l'equazione dopo aver discretizzato il dominio con passo h, usando la formula di Eulero: $p_(i+1)=p_i*(1-h/\tau)+h*q_i/C $ dove ho posto ...

cifa1
Salve a tutti, Sto svolgendo il seguente esercizio : 7. (a) Verificare se $\sigma \in S_n$ e` una permutazione di classe dispari, non esiste alcuna permutazione $\alpha \in S_n$ tale che $\alpha^2 = \sigma$. (b) Determinare $\alpha \in S_6$ tale che$\alpha^2 = (123)(456)$. (c) Spiegare perché non esiste $\alpha \in S_6$ tale che $\alpha^2 = (12)(3456)$. Per il punto a) Il mio ragionamento è stato: se faccio $\alpha^2$ e $\alpha$ è pari, avrò una somma di trasposizioni pari, se ...