Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valerap
non riesco a capire questo esercizio: esprimi le seguenti lunghezze nell'unità di misura di ordine maggiore come nell'esempio: Esempio: 3dam, 7dm,2cm,8mm sono 3,0728dam L'esempio l'ho capito, ma non riesco a fare questi due esercizi: 8hm, 25m, 53cm 341km, 723m, 65cm Grazie!
3
18 gen 2012, 09:09

Nana_85
ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto su un paio di programmi che ho scritto in fortran 6.0. ne ho fatti 2, riportanti 2 leggi della fisica: 1) dilatazione lineare dei solidi: Lf=Li+Li*a*(tf-ti) dove Lf= lungh. finale, Li= lungh. iniziale, a= coeffic. dilataz. termica lineare tf-ti= temperatura finale-temperatura iniziale 2)Legge di Stevino: p=p0+d*g*h dove p= pressione del fluido p0= pressione atm sul liv. del mare d= densità del fluido g= ...
3
20 gen 2012, 12:37

EnderWiggins
Buonasera a tutti, Sto cercando di dimostrare la seguente proprietà universale della topologia quoziente: Enunciato: Siano $X$ uno spazio topologico, \(\rho\) una relazione di equivalenza su $X$ e \(Y=X/\rho\) lo spazio quoziente, \(\pi:X\rightarrow Y\) la proiezione canonica. Allora $Y$ è dotato della topologia quoziente se e solo se per ogni funzione continua \(f:X\rightarrow Z\) tra spazi topologici tale che \(a\rho b\) implichi $f(a)=f(b)$, si ...

Sk_Anonymous
Salve, come si dimostra per bene che nel moto circolare uniforme la relazione fra la velocità angolare istantanea e quella lineare istantanea è $vec v=vec w xx vec R$? Grazie.

carmenuccia93
Ma chère cousine, ne mettez pas en balance ma vie et la vôtre, je puis périr, peut-être se présentera-t-il pour vous un riche établissement… – Vous m’aimez ? … dit-elle. – Oh ! oui, bien, répondit-il avec une profondeur d’accent qui révélait une égale profondeur dans le sentiment. – J’attendrai, Charles. Dieu ! mon père est à sa fenêtre, dit-elle en repoussant son cousin qui s’approchait pour l’embrasser. Elle se sauva sous la voûte, Charles l’y suivit ; en le voyant, elle se retira au pied ...
0
25 gen 2012, 19:01

RemovedQuasar
Spero di aver azzeccato la sezione giusta Qual'è l'equazione di Ricorrenza del seguente algoritmo? Algoritmo (n: integer) : integer { int r=0; if (n>= 5) {for (int k=1; k= [n/k+1]; j-- ) r=r+2; Algoritmo ([n/2]) + 5 } else r=5 } ps: le parentesi quadre indicano floor. [xdom="Martino"]Sposto in informatica[/xdom]
3
25 gen 2012, 16:19

broo
Help!! (76599) Miglior risposta
mi potreste per favore fare il riassunto del libro "IL PICCOLO LORD" grazie in anticipo
1
25 gen 2012, 17:54

aleselv-votailprof
mi potreste gentilmente aiutare con questo ex? un blocco di legno 0,420kg legato ad una cordicella pende dal soffitto.una palla di stucco 0,0750kg viene gettata diritta verso l alto.colpisce il fondo del blocco con velocità di modulo 5,74 e resta attaccata al blocco. di quanto sle il sistema rispetto alla posizione originale del blocco? io per calcolarmi l altezza volevo usare le masse elevate al quadrato per Vo al quadrato diviso 2 g ma non sono molto sicura.

Sk_Anonymous
Due punti materiali A e B, inizialmente fermi, si trovano a distanza d = 1500 m. A t =0, iniziano a muoversi in linea retta uno incontro all’altro: A con velocità in modulo vA = 10 m/s e B con accelerazione in modulo aB = 4 m/s2. Calcolare l’istante di tempo in cui si incontrano e le rispettive velocità in detto istante. Io ho provato a risolverlo cosi: \(\displaystyle d=1500m \) ; \(\displaystyle t=0 \) \(\displaystyle vA=10m/s \) \(\displaystyle aB=4m/s^2 \) \(\displaystyle aB=vB / tB ...

fab_mar9093
mel corso di Meccanica razionale ci è stata presententata la teoria di Lagrange; come si differenzia la meccanica hamiltoniana da questa?i fini applicativi sono gli stessi o ci sono distinzioni?

swanrhcp
Salve, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: Assegnata la funzione $ f(x)= sqrt(x)/(1+logx) $ verificare che è prolungabile per continuità nel punto 0 ed indicare con $ g* $ tale prolungamento. Cosa significa verificare che la funzione sia prolungabile?! o.O Grazie.
3
25 gen 2012, 17:37

One2
Qualcuno mi sa dire quali sono i passi necessari per dimostrare l'NP-completezza di un problema P?

gohan22
Max e min relativi Miglior risposta
Come si calcola gli eventuali max e min di questa funzione: f(x)=2x(6-x)/ 2+x
1
23 gen 2012, 19:02

nadia891
Sera, ripropongo un integrale superficiale postato. Devo calcolare l'area superficiale di $ x^2+y^2+z^2 <=1 , z>=0$. nella risolzione riporta che questo insieme è unione di due insiemi ${ x^2+y^2 <=1 , z=0}$ e $ {x^2+ y^2 <=1 , z=sqrt(1-x^2-y^2)}$e di questi studio i rispettivi integrali superficiali. Ma non è stato trascurato anche caso ${0< z<sqrt(1-x^2-y^2)}$?
10
24 gen 2012, 19:13

cosimomv94
La caduta. Parini Miglior risposta
Quali sono i messaggi e i temi presenti nel brano di Parini La caduta Aggiunto 21 secondi più tardi: Grazie in anticipo :D
1
25 gen 2012, 16:54

aneres93
mi spiegate per favore quando un dominio è simmetrico e perchè?
1
25 gen 2012, 13:32

ALICEALICE123
Avete mica la versione "Il piacere e il dolore, due fratelli siamesi"???? GRAZIEEEEEE :hi
5
24 gen 2012, 15:15

franci.anonimo
Salve potreste sottolinearmi nella poesia "Alla sera" di Foscolo le metafore in verde, le personificazioni in blu e le allitterazioni in viola...Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà;) Forse perché della fatal quïete Tu sei l'imago a me sì cara vieni O sera! E quando ti corteggian liete Le nubi estive e i zeffiri sereni, E quando dal nevoso aere inquïete Tenebre e lunghe all'universo meni Sempre scendi invocata, e le secrete Vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co' ...
1
25 gen 2012, 17:09

TRAPPOLAJ
un ragazzo acquista 9 pennarelli. alcuni costano euro 4.00 altri euro 5.00, sapendo che il ragazzo a speso in tutto euro 40.00 calcola quanti pennarelli costano euro 4.00 e quanti euro 5.00 Risultato (5;4) :lol :giggle :inchino
2
25 gen 2012, 16:11

Picceta
capitolo 14 promessi sposi - elenca gli errori di renzo che mettono in evidenza il realismo del personaggio. - ripercorri l'itinerario di renzo da porta oriente all'osteria della luna piena ed esprimi le tue opinioni su renzo che entra in contatto con la realtà storica e fa nuove esperienze e sul personaggio che rischia di essere travolto, perchè non distingue le forze che muovono la storia. - quali sono gli aspetti caratteristici dell'avvinazzato nel comportamento di renzo?
2
25 gen 2012, 17:14