Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LELE2000
analisi LOGICA: 1)UN GIORNO UN CAVALLO,RICCO D'ORNAMENTI ,VENNE INCONTRO A UN ASINO CHE,STANCO E CARICO COM'ERA ,TARDO' A DARGLI LA VITA. 2)AVREI GRAN VOGLIA DISSE DI FRACASSARTI A CALCI. 3)L'ASINO NON RISPOSE E CON UN GEMITO CHIAMO' TESTIMONI GLI DEI.PASSO' QUALCHE TEMPO. 4)IL CAVALLO DURANTE UNA CORSA ,SI AZZOPPO' E FU MANDATO A SERVIRE IN CAMPAGNA. 5)APPENA L'ASINO LO VIDE ,CON LA SCHIENA TUTTA CARICA DI LETAME RICORDI?DOMANDO'. 6)CHE SEMBRAVI ALLORA! 7)QUANTA BORIA!E CHE N'HAI AVUTO?
1
26 gen 2012, 18:29

studentessa995
Inizia da "The Great people built a pyre for Beowulf, stacked [...] Mournings his loss a man and a king.
0
26 gen 2012, 18:58

snoopy97
URGENTISSIMA!! GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!! I nemici erano sconfitti: alcuni (=alii) gettavano le armi e fuggivano, altri venivano catturati e legati con le catene
2
26 gen 2012, 17:30

sofy1309
CHI MI SA SPIEGARE IL PREDICATIVO DEL SOGGETTO??
1
26 gen 2012, 17:35

au94
Per favore potere risolvermi questa equazione esponenziale... grazie mille in anticipo :D [math]\frac{1}{4}*7^{2-x}[/math] = [math]\frac{7}{21+sqrt{7^{x}}[/math] la soluzione è 2 :D PS:nel denominatore del secondo membro x] non c'è...non ho saputo come toglierlo :dontgetit
1
24 gen 2012, 17:27

daffyadriano
ragazzi se voglio scrivere tan(x) con gli o-piccoli va bene che tan(x) = o(x) ?? illuminatemi

Sk_Anonymous
Questo dovrebbe essere un iper-classico, ma lo propongo ugualmente. Dopo alcuni tentativi sono riuscito a risolverlo. Provare che un insieme aperto \(\displaystyle \mbox{A} \subset \mathbb{R} \) è l'unione al più numerabile di intervalli aperti disgiunti.
12
22 gen 2012, 21:30

Gianni911
Ciao a tutti volevo chiedere dei consigli sulla risoluzione di questi due limiti 1 $ lim_(x ->oo ) ((2x+1)/(2x+3))^(4x+1) $ 2 $ lim_(x ->0 ) log(sin(x^2))/x^2 $ Riguardo il primo ho provato in questo modo $ lim_(x ->oo )((2x+1)/(2x+3))^(4x)*((2x+1)/(2x+3)) $ $ lim_(x ->oo )((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x)))^(4x)*((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x))) $ $ lim_(x ->oo ) 1^(4x) = 1$ ma non ne sono tanto convinto Per il secondo ho provato diverse cose,ma non mi viene.. Grazie
6
26 gen 2012, 15:32

valerap
Non riesco a capire questo problema: La misura dell'ampiezza di un angolo supera quella del suo adiacente di 54°28'30''. Calcola l'ampiezza dei due angoli. La prof. ci ha detto che i due angoli adiacenti hanno per somma 180°. E io ho fatto 180° + 54°28'30''. I risultati sono 117°14'15'' e 62°45'45''. Cosa devo fare? ______________________________________ Il secondo problema è: In 24 ore la Terra compie un giro completo su sè stessa, ovvero ruota di 360°. Di quanti gradi ruota in un'ora? E ...
2
26 gen 2012, 16:55

Mar. Mm
Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio? Conosco il procedimento ma ho difficoltà in questo caso. Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg (x-1) nel suo punto di ascissa x=0. Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg(log x) nel suo punto di ascissa x=e. Nel primo esercizio appena sostituisco la x con 0 risulta arctg ( -1 )... mi blocco in questo punto, cosa dovrei fare? Nel secondo è la ...
10
26 gen 2012, 13:13

clarissa1997
Urgente (76619) Miglior risposta
traduci in italiano le seguenti frasi latine: 1)Fur,ut apud Plautum legimus,homo trium litterarum erat.2)Unius pecudis scabies totum commaculat gregem.3)Ennius poeta, ut affirmabat, tria corda habebat quod Graecam linguam et Oscam et Latinam cognosceret.4)Numa Pompilius flaminem sacerdotem Iovi creavit;huic duos flamines adiecit:Marti unum, alterum Quirino.
1
26 gen 2012, 12:55

mathix1
ho fatto l'esame di algoritmi ed è uscito un'esercizio in cui andava trovata l'equazione di ricorrenza dfi un'algoritmo. sia considerato il seguente algoritmo ricorsivo che conta il numero di punti fissi, ossia il numero di indici tali che v=i, presenti all'interno di un'array. int Conta( inizio, fine ) { se (inizio > fine) return; (fin qui è O(1) ) mediana = ArrotondaPerDifetto((fine+inizio)/2) (qui 2T(n/2) ) se v[mediana] = ...
19
19 set 2011, 17:21

tamazgha
CIAO RAGAZZI /E VI INVITO A SCRIVERE TUTTO QUELLO CHE PENSATE NEL MOMENTO IN CUI APRITE QUESTA DOMANDA.....:)
7
25 gen 2012, 16:22

Tamara3
Ciao raga le mie amiche e io vogliamo chiedervi qualcosa : Come sarà per voi la skuola fra 100 anni ? ci serve il vostro aiuto per la giornata della Scienza, ci servono delle idee per il poster che faremo a skuola. Per favore aiutate ci. xxx Tamara3
3
24 gen 2012, 13:23

fk16
Devo calcolare il volume del segunete solido: $S={(x,y,z) £ R^3|1<x<2, x^2+y^2+z^2<4}$ Inizialmente volevo passare tutto in coordinate polari nel seguente modo: $x=ro sin(fi) cos(t)$ $y=ro sin(fi) sin(t)$ $z=ro cos(fi)$ con $ro £ [0,2]$, $t £ [0, 2pi]$ e $fi £[0, pi]$ Stavo procedendo in questo modo, fino a quando mi sono accorto che $1<x<2$. Questa è la mia domanda: nel modo in cui stavo procedendo, stavo considerando una sfera di raggio 4. Però x varia, quindi una parte di questa sfera non mi ...
5
26 gen 2012, 12:19

mx921
Ciao a tutti mi servirebbe uno spunto da cui partire per fare questo esercizio: Stabilire per quali valori di h l'insieme: $V_h = {(x,y,z,t) in RR^4 | x - y +hzt = h^2 -2h}$ è un sottospazio di $RR^4$. Grazie mille per l'aiuto.
4
26 gen 2012, 16:13

robydy
GRAZIE:d:d:d:d:d Miglior risposta
riassumi la vicenda di Paolo e Francesca contenuta nel Canto V(5) dell'Inferno
2
26 gen 2012, 15:14

frankuaku
Salve a tutti :) Ho un problema di calcolo con questo prodotto notevole: [math](2-x^{\frac{n}{2}})*(2+x^{\frac{n}{2}})[/math] Come faccio a risolverlo (ve lo chiedo perché non abbiamo fatto l'esponente frazionario)? Grazie in anticipo :) Frank :hi
2
26 gen 2012, 14:39

valerap
Devo fare le divisioni in colonna delle ampiezze, in gradi primi e secondi (senza trasformare in gradi tutto: devo lasciare gradi primi e secondi). La divisione in colonna di questo esercizio che mi viene in parte è: (178° 13') : 12 = Deve venire 14° 51' 5'' ... a me vengono i gradi e primi (14 e 51) ma i secondi non mi viene 5, ma mi viene 60... il resto è 1' e io ho messo 60'' ... perchè invece deve essere 5''? Grazie, ciao Vale. Stessa cosa anche per l'esercizio dopo: (146° 39') : 6 ...
5
23 gen 2012, 17:49

star891
salve a tutti! vorrei dei chiarimenti sul concetto di campo di spezzamento.. Sappiamo che il campo di spezzamento di un polinomio irriducibile di $Z_p[x]$ è l'estensione semplice di $Z_p$ con una delle radici del polinomio. Se ho a che fare con un polinomio riducibile, quindi, mi basta scomporlo in fattori irriducibili e calcolare per ognuno di essi il campo di spezzamento..quindi se per esempio devo calcolare il campo di spezzamento E di $x^3-x-1=(x-1)(x-1)(x+2) $ su ...