Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia f:[0,1] $ rarr $ R una funziona continua t.c. $ int_(0)^(1) |f(x)| $ = 0.
Dimostrare che f è identicamente nulla.
Avrei bisogno di aiuto per questa dimostrazione.
Mi è venuto in mente che l'integrale di una funzione a termini positivi è sempre $ \geq $ 0 ma non mi sembra molto utile.

testo: una massa puntiforme m= kg procede con velocità iniziale v0 su una guida senza attrito, inizialmente orizzontale e poi di forma circolare e raggio r=0,5m . Nel tratto orizzontale urta in modo completamente anelastico una seconda massa puntiforme m2= 1 kg che è in quiete. Si determini: (i) il minimo valore di necessario perché il sistema non si stacchi dalla guida nel punto C ( punto più alto del giro della morte, (ii) il valore della forza normale N nel punto B, (iii) il lavoro ...

Ciao Ragazzi, sono nuovo del forum, tra un paio di settimane avrò l'esame di geometria e algebra lineare e ho iniziato a studiare già da un mese come un pazzo! l'unica cosa che non riesco a capire sono le coniche, cioè credevo di averle capite, ma alla vista di questo esercizio ho iniziato a sudare freddo!
nel piano si consideri T di equazione x^2-xy-1=0
a) classificare tale conica e scriverne l'equazione canonica
b) determinare il cambio di riferimento che riduce T in forma canonica
mi ...

$sumx^n*n^x$ Il testo dice di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. Prima diceva di studiare la successione semplice ed ho trovato che converge uniformemente nell'intervallo $|x|<1$ (non so se serve per le serie ma non credo). Ora questa è una serie di potenze, dove ho un termine alla $n$ che è la mia potenza ed una successione $a_n$. Tramite il criterio del rapporto o della radice devo trovare il raggio di convergenza ma mi viene 1. Il ...

Buonasera,
espongo in seguente esercizio:
Un volo intercontinentale di 4300 km richiede nel verso da est a ovest 50 min di più che nel verso opposto. La velocità dell'aereo rispetto all'aria è di 960 km/h. Che cosa si può dire riguardo i venti in quota che esso incontra?
Dunque, se il volo nel verso da est a ovest richiede più tempo è perché sta volando in direzione contraria ai venti che quindi soffiano da ovest verso est. E questo è ovvio. Ma come si può arrivare a trovare la velocità dei ...

Salve, sono nuovo nel forum, spero di non violare nessuna regola, ho un problema con la risoluzione di un limite di funzione:
$lim_(x->0) ( log ((2^x-1)^2) + (1/(2^x-1)^2) -1)$
provando a risolvere arrivo alla forma di indeterminazione $infty-infty$ , ho provato raccogliendo a fattor comune ma non elimino l'indeterminazione bensì giungo ad altre forme di indeterminazione.
Qualche suggerimento?
Grazie mille!
Salve ragazzi avrei un altro dubbio.
Calcolando la periodicità delle funzione tramite la formula ad esempio : cos(x+t)=cosx ; x+t =x+2pgrc ; t=2pgrc;
Mi domandavo come valesse la cosa per cos(^2)x .
Girando sul web ho trovato questo tizio che dice http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 826AAPE4Kh
che la periodicità di cos(^2)x e 2pgrc. Ma su wolfram dice che è pgrec.
Come devo fare in questo caso?

Ciao a tutti! sto pensando ad un esercizio che mi chiede di Determinare il volume del solido che si ottiene ruotando intorno all'asse x il tratto di curva di equazione y=1/2 e x>uguale 2
in base al Teoreme di Pappo-Guldino il volume se non erro si trova calcolando l'integrale definito della funzione al quadrata, moltiplicata poi per il pi-greco, ma in questo caso non capisco quali sarebbero i punti in cui definire l'integrale (uno dei due punti sarà immagino 2, ma l'altro quale è?) inoltre la ...

Salve: nella dimostrazione di un teorema vorrei chiarire alcune nozioni.
La prima riguarda l'estensione elementare di tipo algebrico di un campo differenziale: cosa significa che l'elemento y (che è una funzione) è algebrico sul campo differenziale K? So che una funzione algebrica è una funzione che può essere ricavata come una radice di un polinomio in 2 variabili P(x,y)=0: quindi dal polinomio x-y^2=0 posso ricavarmi che y=x^(1/2) è una funzione algebrica, ma nel caso di y algebrico su K ...
Salve ho quest'altro esercizio datomi dal professore.
Devo dire che questo è l'unico integrale che mi ha bloccato e non so come procedere anche con un suo suggerimento.
$\int 1/sqrt(-x^2+5x-4) dx $
Il prof mi ha consigliato di scomporre sotto come $\ -(x-4)(x-1) $
Ma non so che farmene di questo suggerimento.
Grazie

Ciao a tutti! Non riesco a capire la soluzione di questo esercizio:
"Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti $i_1$ e $i_2$, concordi all'asse x.
Calcolare il campo magnetico B in z=a. "
Il risultato secondo il mio libro è : B=[ $\mu_0$ / ($2 \pi$ $a sqrt(2)$)] ($sqrt (i_1^2 + i_2^2)$))
Ma dove viene questa radice? Io l'avevo risolto trovando il campo relativo a ...

Se si butta una moneta di diametro 2 cm su una scacchiera \(\displaystyle 8 \times 8 \) di lato 60 cm, (in modo che il centro della moneta sia sulla scacchiera), qual è la probabilità che la moneta cada interamente in una casella della scacchiera?

Salve.
Ho un problema con un esercizio, principalmente concettuale.
Ho un ugello divergente, conosco la sezione d'ingresso $ S_1 $ , la $ P_1 $ , la $ T_1 $ e anche la velocità d'ingresso $ V_1 $.
Dell'uscita conosco solo la velocità: $ V_2 $
Mi chiede di calcolare la sezione di uscita. Il fluido in questiono è l'aria come fluido ideale, $ c_p $ ed $ R $ noti.
Vi espongo brevemente i miei ragionamenti, così potete dirmi ...
Ciao a tutti...
ho scritto in generale perche non ho trovato una sezione adatta spero di non aver fatto stupidagini...
Allora vi spiego il mio problema... purtroppo qualche hanno fa mi è stata diagnosticata questo deficit chiamato dislessia... non ho mai avuto nessun problema però ora all'università (mi sono iscritto ad ingegneria informatica al politecnico di milano) faccio molta difficolta a capire ciò che c'è scritto nel libro di analisi 1... (mentre gli altri argomenti fondamenti di ...

Salve a tutti, ho appena scritto questo articolo che potrebbe interessare tutte le persone che devono sostenere l'esame di analisi:
http://www.wirgilio.it/blog/2010/03/06/come-utilizzare-wolfram-alpha-per-lesame-di-analisi/
Si tratta di una piccola guida agli strumenti di Wolfram Alpha che possono essere molto utili a chi studia analisi matematica.
Spero che possa interessare .
salve mi serve il riassunto di HO CORSA TUTTA TOSCANA DI JACOPO ORTIS
Come potrei risolvere una disequazioni del genere ? Mi è venuto in mente di applicare la funzione inversa . Ma non mi si trova

TEMA DI FANTASCIENZA.
Miglior risposta
Potreste farmi un tema di fantascienza? Van bene anche idee, se proprio non volete impegnarvi a scrivere tutto il tema ç ç Grazie.

Ciao a tutti!
Ho un problema.
Non riesco a dimostrare che se uno spazio metrico è compatto allora è anche sequenzialmente compatto.
H provato a negare la tesi però poi non arrivo a niente.
Versione di greco: "E' auspicabile un regime costituzionale"? Mi servirebbe entro stasera! Urgente!
Miglior risposta
L'autore è Aristotele, e la versione si trova a pag 424 n°460 del libro Kilimax.
Nell'allegato troverete la foto del testo completo :)
Grazie in anticipo, mi servirebbe entro oggi!