Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irene2000
ciao per favore mi aiutate a risolvre queste equazioni grazie e se avete delle spiegazioni xkè non le ho capite grazie -2(x+1/4)-2x=-2/3x+2 3/2+x/4=-(x+1/2)+2 3(x+3/4)-2=32/11x
3
16 feb 2012, 15:41

mattho
Salve a tutti, stò provando a fare degli appelli di calcolo 3, l'esercizio che riguarda le serie di Taylor chiede di scrivere la serie centrata in X0 = 0 della funzione $x^3*sin(4*x)$ Allora io ho messo fuori dalla sommatoria $x^3$, poi ho fatto la sostituzione $4*x = t$ e sviluppato secondo la serie notevole $sin(x)$, infine nello sviluppo ho ri-sostituito arrivando così a: $x^3\sum_{n=0}^infty (-1)^n*(4*x)^(2n+1)/((2*n+1)!)$ Vi chiedo se è corretta e inoltre se fosse stato anziché X0 = 0 ad ...
8
16 feb 2012, 11:15

fabiolina90
Ciao, dovrei calcolare tutte le primitive di f(x) nell'intervallo [0,+inf] $f(x)=\(9-x)/{(x+1)(x^2+9)}$ non capisco il metodo di risoluzione, ho fatto l'integrale della funzione mettendo +c, ma come faccio ad avere le primitive solo per quell'intervallo?

mauro132
La vita e un processo naturale e prodigioso insieme; essa nasce dall'amore e non da una produzione meccanica e industriale. Cosa posso scrivere riguardo a cio? grz in anticipo
3
16 feb 2012, 12:09

LELE2000
problema:la mamma ha speso la terza parte di ciò che possedeva e le sono rimasti i soldi necessari per comprare 3 scatole di detersivo da £3.80 ciascuna e 4 bottiglie di acqua minerale da £1.40 ciascuna.Quanti euro aveva inizialmente?????????
1
16 feb 2012, 17:21

IlRosso1
Salve a tutti! Ho un paio di dubbi sul determinare il dominio di due particolari funzioni ossia $ y=sqrt(|x-2| ) $ e $ y=sqrt(ln x+1) $ ..nella prima ho visto che il dominio e' tutto $ RR $ mentre nel secondo e' $ x>=1/e $ pero' non riesco a capire il perche' cioe' devo considerare prima la radice e dopo il suo contenuto o viceversa?
1
16 feb 2012, 16:02

chaty
Equazione (77657) Miglior risposta
GRAFICO. nella legge delle leve la potenza y e il suo braccio x,copnsiderando costante la resistena r e il suo braccio b sono grandezze inversamente proporzional.pono r = 40 kg e b =0,5,scrivi lequazione e rappresentalo nel piano cartesiano
1
16 feb 2012, 16:05

rofellone
Salve ragazzi! Sono uno studente appassionato di analisi matematica e volevo chiedervi un aiuto per comprendere un concetto che non riesco a capire: La derivata prima ha, dal punto di vista geometrico, significato di retta tangente a una determinata curva. La derivata seconda essendo, in pratica, un incremento della derivata prima ha significato geometrico di concavità della curva. Mi è chiaro che, data una funzione, determinata e discussa la relativa derivata prima dopo averla posta uguale a ...
2
14 feb 2012, 20:40

aleio11
Ciao a tutti, c'è un modo o un criterio per caratterizzare ideali primi e massimali in \(\displaystyle \mathbb{K}[X] \), \(\displaystyle \mathbb{K}[X,Y] \) con \(\displaystyle \mathbb{K} \) campo? ed in anelli come \(\displaystyle \mathbb{Z}[X] \) e \(\displaystyle \mathbb{Z}[X,Y] \) come ci si comporta? Non vorrei poi esagerare ma ho anche molti subbi su strutture del tipo \(\displaystyle \mathbb{K}[X^3,Y^4] \) dove \(\displaystyle \mathbb{K} \) è sempre un campo. Grazie a tutti se ...

ing.riciclabile
Salve a tutti, oggi il tutor ci ha dato un esercizio di esempio e lo ha svolto senza commentare la soluzione. L'integrale in questione è questo: \(\displaystyle \int \int_{A} (x+y) \ dx \ dy \) nel dominio \(\displaystyle A= \{(x,y):2x^3\leq y \leq 2\sqrt(x)\} \) Ora nella risoluzione è passato direttamente alla forma: \(\displaystyle \int_{0}^{2} (\int_{\frac{y}{2}^{2} }^{\frac{y}{2}^{\frac{1}{3}}} (x+y) \ dx) \ dy = \frac{39}{35} \) Ora io non ho capito come ha trovato gli estremi ...

chaty
Rettangolo (77655) Miglior risposta
calcola larea di un rettangolo sapendo il perimetro misura 460 e che i 6\5 dell altezza sono congruenti ai 16\25 della base
1
16 feb 2012, 16:03

chaty
Problema (77654) Miglior risposta
in triangolo isocsele la base e congruente ai 16\15 dell altezza e l area e 270 calcola il perimetro.
1
16 feb 2012, 16:01

adima1
Ciao, per stabilire se un gruppo è ciclico e trovarne i generatori per gruppi nello stile $(Z_n, +)$ non ho nessun problema, il procedimento è quello classico ed è un algoritmo semplice da seguire; nel caso avessi un gruppo $(S3, °)$ sull'insieme $X = {1, 2, 3}$ come fare? Gli elementi del gruppo sono {1, 2, 3}, ma per stabilire se è generatore come faccio per le potenze? E per stabilirne tutti i sottogruppi, a parte naturalmente quelli banali, che procedimento uso? Grazie.

sunshine-anny
secondo voi,trovate giusto k la televisione abbia il potere di invadere così la vita di una xsona(Grande Fratello)??e pensate k sia normale il desiderio di "spiare dal buco della serratura" k ha motivato così tanti telespettatori?? 8) :)
1
14 feb 2012, 13:52

smaug1
Sia $a \in \mathbb{R}$ dire per quali valori l'integrale converge: $\int_1^oo \frac{e^{ax} + x}{x^{2a +3}}$ In $1$ non ci sono problemi. Ciò che dobbiamo andare a vedere è la $f(x)$ per $x->oo$ come si comporta. $1.$ Se $a>0$ possiamo dire che $x = o (e^{ax}) ?$ quindi $f(x) \sim e^{ax} / x^{2a +3} \sim a (x / x^{2a+3}) \sim a (1 / x^{2a + 2})$ e converge solo per $a > 1/2$ $2.$ Se $a= 0$ $f(x) \sim 1 / x^2 $sempre convergente $3.$ Se $a < 0$ con ...
4
16 feb 2012, 16:07

veronissa1
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto.. vorrei impostare le tesina di maturità sulla pubblicità e provaganda.. le materie sono: italiano, storia, francese, economia turistica, matematica, ed fisica, e arte. avrei pensato al periodo del decadentismo xo nn riesco a fare i collegamenti.. grazie per l'aiuto :)
5
14 feb 2012, 09:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Per dimostrare che i multipli delle funzioni di Bessel \(J_v(x)=\sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^n}{2^{2n+v}n!(v+n)!} x^{2n+v}\) sono le uniche serie di potenze centrate in 0 che risolvono l'equazione di Bessel \(x^2y''(x)+xy'(x)+(x^2-v^2)y(x)=0\) il mio libro di analisi, cercando le soluzioni nella forma \(y(x)=\sum_{n=0}^{\infty}c_nx^n\), mostra che, derivando opportunamente \(\sum_{n=0}^{\infty}c_nx^n\) e moltiplicandolo per $x$ in un caso e ...

Pikachu123
ciao ragazzi devo fare una ricerca sui formaggi tipici francesi! mi aiutate? vorrei che me ne diceste qualcuno con la sua descrizione... grazie a tutti ciao!!!!!!
1
16 feb 2012, 15:24

ScaccoMATHo
Ho un problema nel determinare la convergenza di questa serie di funzioni: $\sum_{n=1}^oo (((x+1)^n)/((n+1)2^n))$ Con il criterio del rapporto, determino il raggio di convergenza della serie $\sum_{n=1}^oo ((1)/((n+1)2^n))$ , che risulta essere pari a $2$. Sostituendo tale raggio alla $x$ in $(x+1)^n$ ottengo $x=-1$ ed $x=3$ . Ma seguitando a sostituire, per $x=-1$ il numeratore diventa pari a $0$ , così come, di conseguenza, la serie stessa. ...

GiorgiaAmaLaMusica
Ciaao Mi potreste fare un aricerca sull' educazione alimentare, sull ' obesita' ... quella roba Vi prego e' URGENTE
2
15 feb 2012, 13:46