Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho problemi con questi esercizi di fisica vorrei sapere se qualcuno può risolverli vi prego, ho un esame e questi sono esercizi tipo vorrei sapere il ragionamento
1.Una capacitò di 8MicroF viene caricata attraverso una resistenza R=12 ohm con una batteria di 45 V. Determinare la carica accumulata sulla capacità dopo un tempo molto grande rispetto rispetto alla costante di tempo del circuito RC.
2. Un recipiente di 5L di gas monoatomico alla temperatura di 320 K. Se si comprime ...

Cercando la dimostrazione della non integrabilità della curva di Gauss ho trovato questa per l'esponenziale di x^2.
http://www.apav.it/sito_ratio/file_pdf/ ... tolo_3.pdf pagina 34
Però mi sono sorti parecchi dubbi:
1) dice che le funzioni che denomina con h sono funzioni razionali di x e l'esponenziali (anche del logaritmo, ma in questa caso non è rilevante), ma allora perchè nella dimostrazione è omesso il termine (exp[x^2])/x? Anche questo derivato produce un termine uguale a exp[x^2] che si trova in f (ma il ragionamento di ...

ciao ragazzi, uno dei punti di un appello di geometria dice:
siano $r: 4x-y-z=1,2x+y+z=-1$ e $s=2x+z=1,y-3z=1$ due rette.
1) calcolare se possibile, la retta t perpendicolare comune ad r e s.
nessun problema, ho verificato che sono sghembe e calcolato la perpendicolare comune..
2) determinare la retta passante per il punto $P=(1/2,0,-1)$ che si appoggia ad $r$ ed $s$
ho pensato di calcolare il piano contente la retta r e passante per $P=(1/2,0,-1)$ tramite il ...

Salve, mi aiutereste con questo limite?
per x che tende a +∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce $log_pi2$
per x che tende a -∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce -∞.
è giusto?

Versione urgente entro oggi.. grazie!
Miglior risposta
Latona postquam Apollinem et Dianam, lovis filios, peperit, ex isula Delo fugere coacta est a lunone, lovis Iovis uxore. Nam regina deorum immortalium ei invidebat. Latona cum parvis filiis diu per Asiam erravit; denique in Lyciam Pervenit, ubi longo et difficile itinere fessa, quietem siti et aquam pueris quaerebat, quia il vehementi solis calore fatigati siti cruciabantur. Forte dea locum palustrem videt et agricolas apud paludis ripas.
Laeta cum filiis ad paludem accurrit sed dum ...

salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Stabilire se il seguente limite esiste
$ lim_(x,y ->0,0) $ $ 2^((x^2-2y^2)/(y^2+x^2))*2^(xy) $
non riesco a capire come risolverlo.

Come da titolo se ho un generatore di corrente dove nei dati mi viene detto ke è uguale a 0 lo devo valutare come un corto circuito, come un circuito aperto o come se non ci fosse proprio? graziee!!!

Buongiorno a tutti!
Mi trovo davanti al problema di dover calcolare le condizioni di esistenza globale per soluzioni di equazioni differenziali del primo ordine non lineari (es. di Bernoulli).
Sono in grado di ricavare agevolmente tale soluzione come funzione di x e C (costante di integrazione). Ma come discuto i valori di C che mi forniscono soluzione definita su tutto l'asse reale?
Se la domanda non risulta chiara, ho la possibilità di inserire un esempio.
Grazie per l'aiuto che, sono ...

La funzione è f(x)= $ ( |x| ) * ( ln ( |x| ) -1 ) $
Il risultato della prima derivata della funzione f(x) dovrebbe essere $ ( x * ln|x| ) / |x| $ , ma potreste indicarmi i vari passaggi...devo fare uso della funzone segno?
grazie

$\lim_{x->0^+} \frac{e^{2x} \log (1+ 4x) - \sin (4x)}{\log (1 + 1/x^3) - \log (1/x^3)}$
Al denominatore uso la regola dei logaritmi: $\log (\frac{1 + 1/x^3}{(1/x^3)})= \log (1 + x^3) \sim x^3 $ no?
Per fare in modo che al numeratore mi rimanga un termine con $x^3$ devo sviluppare l'esponenziale ed il logaritmo al primo ordine? mentre il seno al terzo?
$e^{2x} = 1 + 2x + 2x^2 + 4/3 x^3 + o(x^3)$
$\log (1 + 4x) = 4x - 8x^2 + 64/3 x^3 + o(x^3)$
$\ sin (4x) = 4x - 32 / 3 x^3 + o(x^3)$
Sembrerà facile ma ho dei dubbi, ogni volta che dovete risolvere un limite con taylor quali sono le cose fondamentali da guardare per capire come risolverlo?
Grazie
Arteeee ho una verifica domani aiutatemi!!!!!
Miglior risposta
domani ho una verifica sui castelli feudali e non so neanche cosa siano !! vi prego aiutatemi!! è urgente!! help!!!!

Ragazzi se ho il generatore di tensione e(t)=5sin(2000t) nel dominio dei fasori come faccio ad avere come risultato 5?? grazie!!
PERFAVORE!IO HO UN TEST PER LA LINGUA ITALIANA.IO DEVO FARE MOLTO STUDI.PERFAVORE AIUTAMI!!!!!
Equazioni (?)
Miglior risposta
Per favore, potreste darmi una definizione mooolto semplice di:
- equazione determinata
- equazione impossibile
- equazione indeterminata.. ?
Non ho capito un cavolo! x)
Grazie mille, in anticipo! :3

In una circonferenza di raggio r è inscritto il triangolo ABC;si sa che la misura del lato AB è $ r*sqrt(2) $ e che il rapporto tra i lati AC e CB è $ (3*sqrt(2) + sqrt(6))/6 $ .Determinare le lunghezze dei lati AC e CB.Indicato con M il punto medio dell'arco minore BC ,dimostrare che la retta CM è perpendicolare in D alla tangente alla circonferenza condotta per B e che il triangolo CDB è isoscele.
Ragiono in questo modo:
pongo $ AC=(3*sqrt(2)+sqrt(6))/6*BC $
poichè un lato è $ r*sqrt(2) $ vuol dire ...

Sono nuovo e cerco un aiuto.
Non ho capito nulla sulla congruenza dei triangoli.
Vi segnalo un problema a cui non trovo soluzione:
"Due punti A e A' sono simettrici rispetto al punto O; i punti B e B' sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto. Dimostra che il segmento AB è congruente al segmento A'B'. (Considera i tringoli OAB e OA'B' ...)"
Aiutatemi....Grazie

Buonasera!
Vorrei un chiarimento riguardante la seguente equazione differenziale :
\(\displaystyle y'' +4y=sinx \) trovando come soluzione :
$y $ = C1$e^(2x)$ + C2$e^(-2x)$ + $sin(x)/3$
Come faccio a trovare le soluzioni limitate?
Grazie in anticipo!

Salve,
avrei bisogno di vedere graficato il luogo delle radici della seguente funziona:
$G(s)=(K*(s^2+6*s+13))/((s^3)*(s+2)*(s-4))$
Il problema dovrei averlo risolto,ma ho sempre graficato luoghi relativamente semplici,e mai con 2 zeri complessi coniugati
I 3 poli in 0, e quello in 4 dovrebbero convergere verso gli asintoti
mentre quello in -2 dovrebbe convergere verso gli 0
E' giusto?
Sarebbe perfetto se qualcuno potesse farmi vedere con Matlab come viene.
Grazie Mille In Anticipo

ciao a tutti
ho problemi a risolvere alcuni punti di un esercizio di algebra lineare; l'esercizio è il seguente:
S = P + L( A1, A2, A3, A4) ove P=(2, 0, 0, 0, 0) A1=(1, -1, 0, 0, 0) A2=(0, 1, -1, 0, 0) A3=(0, 0, 1, -1, 0)
A4=(0, 0, 0, 1, -1)
1) quanto dista O da S?
2) con Q=(1, 1, 1, 1, 1), calcolate la distanza di Q da S
3) S è lineare?
sapresti spiegarmi come trovare queste distanze? devo trovare prima il complemento ortogonale di S passante per 0?
grazie a tutti in ...

perchè l'argomento di questo numero complesso=
$z=(1-2i)/(1+3i)$ è $\theta=3\pi/4$?
io trovo $\theta=5\pi/4$