Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve , avrei un dubbio sul problema che elenco di seguito senza i dati perchè ho un dubbio su un concetto ma non sui vari passaggi.
Si consideri una distribuzione sferica con densità di volume \rho con raggio Ro=3 cm. Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno R1=5 cm e raggio esterno = 7 cm , inizialmente scarico , viene posto concentricamente alla distribuzione di carica . Calcolare le distribuzioni di carica \sigma 1 e \sigma 2 indotte sulle superifici S1 e S2 del ...
Numeri relativi esercizio...non ho capito
Miglior risposta
Gentilmente mi potete spiegare come collocare i numeri per favore.
Grazie a chi mi aiuterà.

Volevo proporre un esercizio base per chiedere alcuni chiarimenti...
sia data la funzione: $f(x,y)=\{(y^2log(x)/((x-1)^2+y^2)\ se\ (x,y)!=(0,0)),(1\ se\ (x,y)=(1,0)):}$
Devo verificare la continuità nel punto (1,0), quindi calcolo il limite usando le coordinate polari, ponendo $x=hcos(\theta)\; \y=hsin(\theta)$
$lim_{h->0}sin^2(\theta)log(1+hcos(\theta))=0$
Ora se ho ben capito con il passaggio seguente dovrei verificare che il limite sia uniforme rispetto all'angolo scelto, ossia che indipendentemente dall'angolo theta scelto, il limite sia sempre lo stesso(giusto?)(*). Quindi dovrei trovare una ...

un caricabatteria trasporta ogni secondo q=-45mC dal polo positivo a quello negativo. In un intervallo di tempo
di 3,4 minuti la differenza di potenziale tra i poli si mantiene praticamente costante e vale 0,85V.Quanto lavoro ha svolto il caricabatteria?
La risposta al quesito è 7,8 J. Ora il punto del discorso è che invece di usare la formula per l'energia di carica di un condensatore che vale $ U=\frac{Q \Delta V}{2}$ in questo frangente $U= Q \Delta V$.
Questo accade perchè un caricabatteria ...
L'esercizio chiede di trasformare le frasi da gerundio al gerundivo o dal gerundivo al gerundio se possibile, a seconda delle frasi. Non serve la traduzione.
1 Romanis erat spes vincendi belli.
2 Omnibus facultas data est aliquid faciendi.
3 In agris colendis occupatus eram.
4 Cives parati sunt ad patriam defendendam.
5 Ulixi cupiditas erat multas gentes cognoscendi.
6 Missi sunt legati ad oraculum Delphicum consulendum.
7 Comitia consulibus eligendis facta sunt.
8 Philosophiam ...
Equazione?
Miglior risposta
Chi mi riesce a svolegere quest'equazione??
Premio migliore risposta!!!
Non ci capisco nullaaaaaaaaaaaaa
Miglior risposta
Qualcuno mi può dire se il che nella frase " credo che ci sia ancora molta benzina " è pronome o congiunzione????
Aggiunto 1 minuto più tardi:
oddio scusa per quelli "" è" non so veramente come abbia fatto ascriverli
Help me (296050)
Miglior risposta
Ho un problema.. in una circonferenza di centro O una corda AB di 36 cm . Determina il perimetro e l'area del triangolo AOB, sapendo che il raggio della circonferenza è 5/6 della corda..help me.. grazie a tutti.
Oggetto 1:
Circonferenza 8 Diametro 2 Rapporto tra C e D 4
Oggetto 2:
Circonferenza 7 Diametro 2 Rapporto tra C e D 3,5
Oggetto 3:
Circonferenza 6 Diametro 1,5 Rapporto tra C e D 4
Leggenda: C = circonferenza D = Diametro
Non ho tanto capito, qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare?
Geometria 3 problemi da risolvere (296094)
Miglior risposta
Problema 1:un rettangolo ha l'area di 6,6 dm , la sua base misura 60 cm, la base del rettangolo a congruente al lato di un quadrato. Si devono calcolare 3 cose:
1)l'altezza e la diagonale del rettangolo (in cm, in dm, m)
2) il perimetro(in cm e in dm) e l'area del quadrato (in cm, dm e m)
3)la diagonale del quadrato (in cm, dm, m, dam)
Problema 2 : un rettangolo ha il perimetro di 282 cm e la sua base misura 105 cm . Si devono calcolare
a) l'area ( cm^2 ; dm^2 )
b) la diagonale ( cm ...
Toritto (296114)
Miglior risposta
Tema di italiano sul proprio paese: Toritto
Aiutooooo vi prego
Miglior risposta
mi potete aiutare devo fare un riassunto, del racconto, La Storia di Pronto Soccorso e Beauty Case di Stefano Benni.
Matematica algebra Non ho capito
Miglior risposta
matematica algebra
Non ho tanto capito Algebra concordi, discordi, opposti...
Qualcuno mi potrebbe spiegare gentilmente?
Ciao ragazzi, il professore ci ha dato un progetto di fisica in cui dovrò comporre un elaborato discorsivo che contenga lo svolgimento del problema proposto commentato e affiancato da disegni esplicativi e la risposta alle varie domande riportate nel tema. Qualcosa sono riuscita a fare, e vi chiedo la cortesia di darmi conferma sulla correttezza. Per il resto invece vi chiedo un aiuto
Il testo:
Un calciatore si trova a distanza d (20 m) dalla porta e calcia la palla puntando ...
Mi potete correggere per favore
Miglior risposta
Sto imparando italiano
Vorrei regalarteli tutto quello che non mi serve
Se mi fossi svegliato più presto,sarei partecipato puntualmente alla lezione
Spero che questa frase sia correta
Spero che tuoi bambini non siano intimidi quando arriveranno
Spero che arrivi una bella signora
Spero che ti vada bene che posticipiamo(spostare) la lezione per due giorni e che non ti senta presa per il culo.
Credete che voi siate i migliori
A causa di me non avrei dovuto (appositamente) ...

Buonasera a tutti, mi aiutate con questo esercizio?
Sia $f(x)$ una funzione definita da $ln(1+2x)/x$ per $x>0$ e da $a(x+1)$ per $x<=0$. Per quale valore di $a$ la funzione $f(x)$ è continua nel punto $0$?
Dalla teoria so che affinché $f(x)$ risulta continua, bisogna verificare che il limite destro e sinistro per $x->0$ coincidano con il valore della funzione nel punto zero.
E quindi ...
Dimostra che se \( f: \mathbb{C} \to \mathbb{C} \) è intera allora \( f \circ f \) ha un punto fisso tranne quando \(f(z)=z+b \) per qualche \(b \in \mathbb{C} \setminus \{0\} \).
Io ho fatto in un modo diverso dalle correzioni e mi chiedevo se andasse bene.
Claim 1: Se \( f \circ f \) non ha punti fissi allora \(f\) è iniettiva.
Possiamo supporre \(f\) non costante siccome una funzione costante ha sempre uno e un solo punto fisso.
Supponiamo che \(f\) non sia iniettiva. Allora esistono ...
Versione latino: Gli elefanti di Pirro decidono le sorti della battaglia di Eraclea
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe aiuto per questa versione di latino:
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Hi Pyrrhum,Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is mox ad Italiam venit: tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi cepit, eos per castra duxit, ostendit omnem exercitum tumque his verbis dimisit: «Renuntiate Pyrrho omnia quae ...

Ciao,
quanto segue e' presente anche su altri forum e non sapendo bene dove collocare la domanda provo a postarla qui.
Ho un dubbio "di logica" su alcune affermazioni al seguente articolo che da quanto capisco e' uno dei principali riferimenti per l'analisi dei circuiti dinamici non lineari.
Nella sezione 3.2 'On the Existence of the Resistor Function' - il Teorema 2 stabilisce condizioni sufficienti per l'esistenza della "Resistor function" ovvero le condizioni per cui la rete non ...
Problema di fisica prima superiore
Miglior risposta
Mi potreste aiutare pls sono disperato