Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Per un progetto in c, mi serve una funzione che deve dare la possibilità di inserire un valore numerico. Dev fare ciò con la scanf. Vorrei però che venisse segnalato errore nel caso si inserissero uno o più caratteri( stringa): Sapreste suggerirmi un modo per fare questo tipo di controllo?
2
1 gen 2021, 23:35

lc_soleluna
Un pescatore utilizza una lenza che sopporta la forza massima di $45N$ senza spezzarsi. Qual è il peso del pesce più grande che può recuperare avvolgendo la lenza a velocità costante? E con un'accelerazione di $2.0m/s^2$ ? Le forze che agiscono sul pesce sono la tensione e la forza peso quindi per trovare il peso del pesce con $a= 2.0m/s^2$ si può utilizzare la formula $F=ma$ quindi $T-mg=ma$ e $45N = m(g+a) rArr m= 45/11.81 = 3,8 kg$ Per trovare il peso del pesce a velocità ...

kekkok1
Salve a tutti , avrei un dubbio sul calcolo della differenza di potenziale fra i punti P1 e P2 . Visto che per un cilindro carico (con una densità di carica di volume) il potenziale è lo stesso per ogni punto equidistante dal entro , in questo caso posso considerare il punto P1 non alla sinistra ma alla destra dell'asse(ovviamente con la stessa distanza dall'asse)? oppure devo calcolare la distanza dal punto P1 all'asse e poi dall'asse al punto P2?

Qwerty79
Ho il seguente esercizio Una spira conduttrice rettangolare ABCD di lati AD=BC=h e AB=CD=L e resistenza R, è tenuta in moto con velocità costante v diretta come in figura. Essa entra in una regione in cui c’è un campo magnetico (variabile nel tempo) con vettore induzione magnetica perpendicolare alla spira e di intensità Bo(t)=Bosen(ωt) con Bo e ω costanti. Calcolare: 1) il valore della forza elettromotrice indotta 2) la carica che circola complessivamente nel circuito. Per calcolare la ...

fernandello
Buonasera, ho un circuito con differenza di potenziale 12v e due resistenze in parallelo, una da 160 ohm e una da 96 ohm. Ho calcolato la corrente che fluisce nella resistenza da 96 ohm calcolando: diff. potenziale/res.eq * (160/160+96) è corretto? Se volessi calcolare la differenza di potenziale ai capi della stessa resistenza da 96 ohm come dovrei fare allo stesso modo cioè: diff. potenziale * (160/160+96) Grazie

EnricoStefani
Ciao a tutti, chiedevo un aiuto nella risoluzione del seguente esercizio di Analisi II: Stabilire per quale parametro $ alpha in RR $ è definito su $ RR^3-(0,0,0) $ un potenziale $ U $ per $ F(x,y,z)=((alpha x+(alpha-1)y)/(sqrt(x^2+y^2+z^2)), (alpha y+(alpha-1)x)/(sqrt(x^2+y^2+z^2)), (alpha z+(alpha-1)xy)/(sqrt(x^2+y^2+z^2))) $. Per tale valore di $ alpha $ determinare $ U $ tale che $ U(1,0,0)=alpha $ . Per prima cosa ho verificato l'irrazionalità del campo e ho trovato che $ F(x,y,z) $ è conservativo per $ alpha=1 $ , quindi ho ottenuto $ F(x,y,z)=((x)/(sqrt(x^2+y^2+z^2)), (y)/(sqrt(x^2+y^2+z^2)), (z)/(sqrt(x^2+y^2+z^2))) $. ...

passione_meccanica
Buonasera vorrei proporvi una dimostrazione alternativa per il calcolo dell'area del cerchio. Normalmente viene dimostrata dividendo la circonferenza in molti spicchi ma a mio avviso è una soluzione un po' macchinosa. TEOREMA "Il valore della superficie di una circonferenza di raggio “R”, è pari al valore della superficie del triangolo isoscele con altezza “R” e base equivalente al valore della circonferenza “C”." Circonferenza del cerchio $ C=2piR $ Area del ...

axpgn
Buon Natale e Buon Anno a tutti !!! E speriamo che lo sia Cordialmente, Alex
22
24 dic 2020, 13:21

tgrammer
il problema mi sembra molto semplice: Un proiettile di massa $ 20.0 $$ Kg $ viene sparato con un angolo $ θ=55.0° $ rispetto all’orizzontale, con una velocità iniziale $ v_0=350m/s $ . Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile esplode in due frammenti uguali, uno dei quali immediatamente dopo l’esplosione cade verticalmente verso il basso, con velocità iniziale nulla. Trascurando l’effetto della resistenza dell’aria, si calcoli si calcoli: 1) ...

manu911
buongiorno a tutti, vorrei chidere il vostro aiuto e delucidazioni su un esercizio nel quale bisogna trovare le prime due velocità critiche flessionali dell'albero in figura: vengono fornite anche le frecce: quello che non mi è chiaro, non è tanto il procedimento in se, ma come calcolare i coefficienti $ alpha _{ij} $ della matrice per poi calcolarne il determinante grazie mille a tutti:)

mario.carta995
qualcuno sarebbe così gentile da tradurmela? grazie in anticipo Primi (I primi, nominativo, concorda con incolae) incolae Latii Fauni et Nymphae erant, sicut a Vergilio, Romanorum poeta, narratur. Postea Saturnus deus ex Olympo a filio pellitur et in Latium pervenit. Ibi deus viros per iuga montana (è un aggettivo, cerca montanus; è nello stesso caso di iuga e va tradotto con questo termine) dispersos (è un aggettivo, cerca dispersus; è nello stesso caso di viros) congregat et ad ...
1
2 gen 2021, 03:05

tgrammer
Un corpo viene fatto scivolare partendo da fermo lungo un piano inclinato di 45 ̊ liscio e lo percorre interamente in un tempo $ t_1 $ . La prova viene quindi ripetuta in presenza di un coefficiente di attrito $ μ $ , e questa volta il corpo ci mette $ 4/3t_1 $ a percorrere il piano inclinato. Determinare $ μ $ . il mio svolgimento: caso senza attrito: da $ mgsenθ=ma $ trovo che l'accelerazione vale $ a=gsenθ $ ; dalla conservazione ...

ragazzaqualunque
Per pulire un tappetto, puoi scuoterlo oppure appenderlo su uno stendino e batterlo con un battipanni. Utilizza le leggi di Newton per spiegare perché si usano questi metodi
1
31 dic 2020, 15:31

Franco432
Ciao, scrivi qui le frasi che hai bisogno. qualcuno ti aiuterà. saluti.
0
1 gen 2021, 19:16

Dyelo
Buongiorno a tutti e buon anno! Vorrei proporvi 2 serie, di cui ne ho risolta una, ma non sono sicuro sul procedimento: $1) \sum_{n=1}^infty((1+n)^(n-1) log(e^(-n) +1))/(n!)$. Ho visto che con il criterio del rapporto/radice non si ottiene nulla, ho quindi provato con delle stime asintotiche, ponendo $(1+n)^(n-1) = ((1+n)^n)/(1+n) = (n^n)/n = n^(n-1), n->+infty$, e $log(e^(-n) +1) = e^(-n)$. Anche così però non ho saputo granchè come procedere, avreste suggerimenti? $2) \sum_{n=1}^infty(-1)^n 1/(2n-15)$. Ho applicato il criterio di Leibniz, e nel dimostrare che $An$ è decrescente, ho ...
2
1 gen 2021, 12:03

olanda2000
Definizione (stessa cosa per le funzioni concave): se f è derivabile 2 volte , è convessa se e solo se $ f'' >= 0 $ se f è derivabile 2 volte , è strettamente convessa se $ f'' > 0 $ Perchè nel caso di stretta convessità "se e solo se" diventa "se " ( cioè non vale piu' il viceversa)? Non trovo un controesempio in cui f'' sia >0 ma la f non sia strettamente convessa! Grazie

kaspar1
Ciao Uso [tt]readFile[/tt] abbastanza spensieratamente (tipicamente ne spezzo il risultato in linee, filtro, mappo, blb bla...). Tuttavia mi chiedo se abuso, sto fraintendendo la lazyness di Haskell. Un esempio pratico semplice semplice per spiegarmi un po' meglio. Problema. Si ha un file "num.txt" che contiene un numero per riga (rigorosamente): definire una funzione che dica la somma dei dati lì dentro. -- sandbox.hs import Control.Conditional (ifM) import System.IO ...
5
21 dic 2020, 19:41

Dracmaleontes
Salve, stavo cercando di svolgere questo problema, solo che non riuscendo a venirne a capo ho dato un'occhiata alle soluzioni. Il prof scrive: "AB è una compressione adiabatica reversibile tra il volume massimo e quello minimo". Come faccio a capire questa cosa? Il fatto che sia un'adiabatica ok, infatti si vede dal grafico che è una isoentropica e reversibile. Ma da cosa si capisce che si tratti di una compressione e $V_A = V_{max}, V_B = V_{min}$ ?

Foch29
Devo calcolare il residuo di $ e^(1/(z-1))/(z-2) $ in 1 . Dato che 1 è una singolarità essenziale ho cercato di fare lo sviluppo in serie di laurent ma non so cosa ho sbagliato $ e^(1/(z-1))/(z-2)=(sum_(n = 0)^(+oo) ((1/(z-1))^n)/(n!))/-(1-(z-1))=sum_(n = 0)^(+oo)(((1/(z-1))^n)/(n!)*(-(z-1)^n))=-sum_(n = 0)^(+oo) 1/(n!) $
4
27 dic 2020, 17:07

JackPirri
Salve, a lezione il prof ha proposto un esercizio . Data la seguente funzione : $f(x)= e^((1)/(x-3))$. Stabilire se la funzione è continua in $x=3$. Lui arriva alla conclusione che il punto $x=3$ è un punto di discontinuità di seconda specie, ma non è di terza specie? Infatti la funzione non è definita nel punto e quindi ricado nella singolarità ( e non discontinuità ) di terza specie. Stessa cosa con la funzione $f(x)= sen ((1)/(x-1))$. Nel punto $x=1$ la funzione ...
4
31 dic 2020, 11:10