Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi potete tradurre queste frasi dall’italiano al latino.
Mercurio era il dio del commercio e il messaggero degli dei.
Lo schiavo prepara il cavallo per il padrone.
I Romani amano molto i giochi del Circo.
Gli ambasciatori dei Galli e dei Germani sono ricevuti benevolmente dai Romani.
Il popolo romano obbedisce al triumviro Pompeo.
Durante il banchetto sacro i ministri del dio Saturno, patrono dell’agricoltura, offrono primizie al dio.
Gli uomini giusti e integri sono sempre graditi agli ...
Mi potete tradurre queste frasi dall’italiano al latino.
Mercurio era il dio del commercio e il messaggero degli dei.
Lo schiavo prepara il cavallo per il padrone.
I Romani amano molto i giochi del Circo.
Gli ambasciatori dei Galli e dei Germani sono ricevuti benevolmente dai Romani.
Il popolo romano obbedisce al triumviro Pompeo.
Durante il banchetto sacro i ministri del dio Saturno, patrono dell’agricoltura, offrono primizie al dio.
Gli uomini giusti e integri sono sempre graditi agli ...

Un cilindro pieno di massa M viene fatto rotolare senza scivolare lungo un piano inclinato di angolo θ. Calcolare il valore minimo del coefficiente di attrito μ
il risultato corretto è $ tgθ/3 $ ma a me risulta $ 3tanθ $
il mio procedimento:
$ Mgsenθ-F_a=MRα $ con $ F_a $ forza di attrito
la condizione di puro rotolamento è $ F_a≤μR_N $ ossia $ F_a≤μMgcosθ $
quindi $ Mgsenθ-MRα≤μMgcosθ $ (*)
ricavo $ α $ da $ ∑M=Iα $ in cui ...
Scusate se vi scrivo il 1 Gennaio.
All'colloquio orale di terza media posso raccontare:
Tecnologia: le forme di energia, la classificazione delle fonti e l'energia nucleare.
Storia dico qualcosa il più sul l'energia nucleare.
Scienze e parlo dell'energia solare..
Mi dite se va bene e mi potreste aggiungere qualcosa che voi sapete...grz.
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Scusate se vi scrivo il 1 Gennaio.
All'colloquio orale di terza media posso raccontare:
Tecnologia: le forme di ...

Ciao a tutti! Cerco spunti e aiuto per una tesi sulle presidenziali americane 2020, più precisamente qualche consiglio sulla bibliografia riguardo la cultura americana, il sisitema elettorale. Anche corpora sull'utilizzo del linguaggio politico nei media. Se avete idee o domande sono tutte bene accette!
Grazie!
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum apposta per fare questo tread e per avere dei punti di vista diversi dai miei conoscenti/parenti.
Sono uno studente di biologia in piemonte, entro quest'estate dovrei laurearmi, se tutto va bene, sarò lievemente in ritardo ma non lo considero un grosso problema, considerando comunque che in questi 3 anni ho fatto tante cose, tra cui lavorare, un erasmus (rovinato dal covid) e mantenere una vita sociale.
Prima di portarvi al cuore della ...

Si consideri la funzione: $f_n(x)=(nx)/(1+n^2x^2)\; \ \x in RR$ studiare la convergenza puntuale ed uniforme.
Convergenza puntuale:
Le funzioni sono dispari, quindi basta studiarle da $x>=0$.
$lim_{n->+\infty}(nx)/(1+n^2x^2)=0$, quindi $f_n$ converge puntualmente ad $f=0$ su tutto $R^+$
Convergenza uniforme:
studio la funzione $\SUP\_{x>=0}{|(nx)/(1+n^2x^2)-0|}$ ovvero la massima distanza tra$ f=0$ e $f_n$.
Individuo il sup derivando la funzione e cercando il punto x in cui ...

Una massa puntiforme $ m_1 $ è appesa ad un filo inestensibile e di massa trascurabile, che, passando attraverso una carrucola fissa di dimensioni trascurabili, si connette ad una massa $ m_2 $ , in quiete su una superficie orizzontale scabra, con coefficiente di attrito statico $ μ_s $ . La massa $ m_1 $ viene posta in oscillazione rilasciandola da ferma dopo aver spostato il filo dalla posizione verticale fino a un angolo $ θ_0 $ . ...

salve ragazzi,
devo dimostrare che le funzioni $ {1/{√L)sin({(k-1/2)πx)/L) }$ con $ k≥1 $ ristrette a $ [0,L] $ formano un sistema ortonormale completo su $ L^2([0,L] $ )
ho seri problemi per lo svolgimento di questo punto dell'esercizio, spero in una spiegazione semplice che non dia difficili nozioni scontate..

si consideri l'equazione $ -(d^2f)/dx^2=F(x) $ per la funzione $ f(x) $ con $ x∈[-L,L] $ con condizioni $ f(-L)=f'(L)=0 $. trovare i coefficienti di Fourier di $ f(x) $ nel sistema ortonormale completo $ {1/(√L)sin((k-1/2)π((x+L))/(2L))}_{k≥1 $ nel caso in cui $ F(x)=c $
il risultato è $ a_k=(64L^2c√L)/((2k-1)^3π^3 $
mi perdo nei calcoli e non c'è modo in cui io riesca a giungere quel risultato... forse c'è una strategia che mi sfugge per arrivarci risparmiando calcolI?
Il mio paese
Miglior risposta
Tema di italiano sul proprio paese: Toritto
Il mio paese Toritto
Miglior risposta
Tema di italiano sul proprio paese: Toritto


trovare le singolarità (anche per $ z=∞ $ ) e specificarne il tipo della funzione di variabile complessa $ f(z)=1/z 1/(1-e^(1/z) $
infine, calcolarne il residuo
potreste essere così gentili da spiegarmi il procedimento? so che bisogna fare un cambio di variabile $ z'=1/z $ quando si intende studiare una singolarità per $ z=∞ $ ma non ho mai capito come.. spero di poter finalmente capire con questo esempio
Siano \(f,g : \mathbb{C} \to \mathbb{C} \) olomorfe. Dimostra che \( h = e^f + e^g \) non possiede zeri oppure infiniti zeri in \( \mathbb{C} \).
Io ho pensato di fare così, funziona secondo voi?
Se \(f,g \) sono entrambe costanti allora chiaramente \(h\) non possiede zeri. Supponiamo senza perdita di generalità che \(g\) non è costante allora siccome \(e^f \) e \(e^{-f} \) non si annulla abbiamo che il numero di zeri di \(h \) è uguale al numero di zeri di
\[ h e^{-f} = 1 + e^{g-f} \]
in ...

Ciao
Vorrei porre una domanda sul campo elettrico, ho studiato che per una qualunque distribuzione di carica vale:
$E(r)=1/(4pi\epsilon_0)\int_V(rho(r))/r^2dV$
(o nel caso du superfici cariche $E(r)=1/(4pi\epsilon_0)\int_S(sigma(r))/r^2dS$)
E poi ho anche letto che il campo di un piano avente carica uniforme in densità di carica è: $E=sigma/(2epsilon_0)$
Il mio dubbio che vorrei porre è il seguente:
Se la prima delle due sopra è la più generica, in teoria deve includere anche come soluzione $E=sigma/(2epsilon_0)$, quindi vuol dire ...
Ho un problema...in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 36 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo AOB, sapendo che il raggio della circonferenza e i 5/6 della corda ..grazie a chi mi aiuta
non ho capito sul sì hypothétique..... me lo spiegate per favore!
Sia \( \{ e_n\}_{n \geq 1} \) una successione ortonormata in uno spazio prehilbertiano \(X\) su \(\mathbb{R} \) o \( \mathbb{C}\).
Siano inoltre (1) e (2) le seguenti proprietà
\[ \forall x \in X, x = \lim_{n \to \infty} \sum_{k=1}^{n} \left< x, e_k \right> e_k \ \ \ \ \ (1) \]
\[ \{ x \in X : \left< x, e_n \right> = 0 , \forall n \in \mathbb{N} \} = \{0\} \ \ \ \ \ (2) \]
1) Dimostra se \(\{e_n\}_n\) soddisfa (1) allora \( \{e_n\}_n \) è una base di Schauder.
2) Dimostra che per tutti ...

Buongiorno, ho questa equazione goniometrica:
sin(x)=sin(2x)
L'esercizio chiede di risolverla ricordando le relazioni tra gli angoli associati e gli angoli complementari;
Non capisco proprio questo...Cioè io mi riconduco con le formule di duplicazione a cosx=1/2 e quindi trovo le due soluzioni che sono 60° e 300°...ma le altre due soluzioni (0° e 180°) date dal libro da dove vengono??!!
Grazie a chi mi aiuta, sto diventando pazzo!