Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rikybus
ciao qualcuno sa consigliarmi qualcosa per fare la tesina pfrequento un istituto elettronico vorrei consigli per materie come telecomunicazioni elettronica sistemi storia e italiano aiuto
1
7 mag 2012, 17:43

PippoDiplomando
Vorrei sviluppare la tesina nel periodo del 900 ma non riesco a trovare un'argomento centrale ne come collegare i vari argomenti. Le materie da portare sono le seguenti, tra parentesi scrivo l'argomento che porterò: italiano (primo levi) storia (2 guerra mondiale) ed fisica: (storia dell'educazione fisica, pronto soccorso, sistema nervoso) inglese: (Dalì) storia dell'arte: (surrealismo) mamematica: (derivate) Fisica (atomico) qualcuno mi potrebbe dare lo spunto o qualche idea di come ...
3
2 mag 2012, 17:27

giu=)
scienze:dna tecnologia:biotecnologie inglese:ingegneria genetica francese:ogm musica:jazz+schiavi neri in inglese arte:surrealismo e futurismo storia:guerra fredda geografia:stati uniti italiano:ray bradbury con cronache marziane datemi dei consigli e opinioni se avete qualcosa al riguardo per favore me li potete mandare?? grazie in anticipoo =)
3
6 mag 2012, 15:45

dbn-votailprof
Salve a tutti, da qualche giorno sono bloccato negli studi da un incongruenza trovata nello studio delle curve in $RR^3$ (analisi matematica II). L’incongruenza di cui parlo riguarda la formula dell’accelerazione o meglio ancora la differenza tra il risultato ottenuto seguendo il rigore matematico da quello che trovo nei libri di fisica. Vengo al dunque: Nel libro di analisi matematica II, C.D. Pagani S.Salsa capitolo 1 sulle curve in R3 pagina 28, troviamo il teorema N° 1.9: Sia ...

smaug1
Un'automobile affronta, a velocità pari a 96 km/h una curva con raggio di curvatura pari a 180m. Quanto vale l'angolo con cui deve essere inclinata la strada affinchè l'automobile possa compiere la curva senza sbandare? L'attrito è nullo. Io non ho neanche ben capito quale sia l'angolo che lui vuole che si trovi. Ragazzi, noi sappiamo che: $a_n = v^2 / \rho$ poi possiamo anche usare la legge della dinamica? Ormai l'ho disegnato ma sto pensado che se c'è la forza peso deve comunque esserci ...

Bad90
Ho risolto la seguente equazione: $ (-x-3)/(2) = (x(2x-7))/(3) $ Il risultato del testo è: $ Delta = 23 $ Risolvendola ho ottenuto $ Delta = -23 $ Perchè mi è venuto fuori un valore negativo? Può essere che il testo ha un errore di scrittura?
2
9 mag 2012, 08:36

Katia96
Manovre di Epaminonda Οτε το τελευταιον ο δε Επαμινωνδασ παρηγγελλε τοισ στατιωταισ παρασκευαζεσθαι προσ την μαχην, προθυμωσ οι μεν ιππεισ ελευκουντο τα κραννη, οι δε πλιται ηκονων δορατα και μαχαιρασ και ελαμπρυνοντο τασ ασπιδασ. Ουτω γαρ ο ηεγεμον εκελευε. Επει μεντοι τουσ στραριωτασ εξηηγε, πρωτον μεν συνετατετο το στρατευμα ωσπερ εβουλετο,επειτα δε τη βραχεια οδς προσ τουσ πολεμιουσ οθκ ηγε, αλλα προσ τα εσπερια ορη και αντιπεραν τησ Τεγεασ την στρατιαν ηγειτο. Ουτω δοξαν παρειχε τοισ ...
3
8 mag 2012, 05:20

Sarina:)
data la circonferenza x2+y2-14x-4y-33=0 trovare i punti di tangenza che passa per il punto P (3; -1) detti A e B i punti di tangenza trovare perimetro ed area del quadrilatero PACB Grazie in anticipoo
6
8 mag 2012, 16:16

clarissa1997
Λέγων περι της μάχης, ο ρητωρ την των στρατιωτων αρετην ενεκωμιαζε. 2)Οι ρητορες αληθινους λόγους ουχ αλας λέγοντες τους πολίτας πείθουσιν.3) Οι ιατροι ενομιζον τον χλιαρον αερα του εαρος αγαθον φάρμακον των νοσων ειναι. grazie mille
3
13 mag 2012, 09:26

clarissa1997
Οί παλαιοι ποιηται λεγουσιν Μήδειαν, θυγατερα Αιητου, αισχρα εργα πραττειν.2) Ηκον οιανδρες φέροντες την επιστολην.Scrivi qui la tua richiesta...
1
8 mag 2012, 12:17

clarissa1997
Πολλακις του χειμωνος ή χιων θάνατον τοις ορνισι φερει.2)Λέγει Ήσιοδος ό ποιητης την αηδοα μονην ορνιθων υόνου αμοιρον ειναι.3)Πολλακις οι των Ελληνων ηγεμονες υφ Όμηρου ποιμενες λαων προσαγορευονται.4)Οι Άθηναιοι τον παιανα αδοντες προς τους πολεμίους ηρχοντο.5)Οι παιδες εν τη αυλη παιζοντες ταις του ηλιου ακτισι χαιρουσιν.
2
8 mag 2012, 12:34

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento riguardo un limite: sto utilizzando la definizione di rapporto incrementale, e ad un certo punto devo calcolare il limite di: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)|h-1| \) Posso affermare che, essendo (h-1) una quantità negativa il suo modulo lo si ottiene cambiandogli di segno, e quindi trasformando il tutto in: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)(1-h) \) ?? Grazie a tutti Distinti saluti Enrico Catanzani

84Valery84
Ciao a tutti chiedo scusa ma ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Forse è una sciocchezza ma mi sto incartando e non riesco a venirne a capo. Devo implementare una classe rettangolo che contiene le coordinate cartesiane dei 4 angoli di un rettangolo. Il costruttore attraverso una funzione set accetta quattro coppie di coordinate e verifica che sono nel primo quadrante. Poi l'esercizio chiede di calcolare area, perimetro etc.. e qui non ho difficoltà. La mia difficoltà sta nel ...
16
13 apr 2012, 19:35

sophora
1-Ἀνέγνω τινὰ Καίσαρος ἐπιστολὴν Ἂντὼνιος ἐν τῷ δὴμῳ, βιασαμενος τεν βουλεν, εχουσαν επαγωγους ὄχλου προκλήσεις.(plutarco) 2-
1
8 mag 2012, 17:14

Cristinaaa :)
analisi e commento dell'elegia 3 di Tibullo
3
5 mag 2012, 11:53

cucciola1998
Vorrei portare Cavour come argomento d'esame d terza media con chi potrei collegarlo?
1
6 mag 2012, 13:46

Antonio :D
ARITMETICA (82293) Miglior risposta
ARITMETICA mi sapete svolgere questo y = x - 2 Aggiunto 9 minuti più tardi: metodo cartesiano :D
1
8 mag 2012, 19:27

Faussone
Non so se qualcuno di voi ha avuto occasione di vedere lo scorso mercoledì su La7 lo speciale su Galileo in diretta dai laboratori del Gran Sasso tenuto da Marco Paolini. Lo spettacolo di Paolini come al solito è stato molto ben fatto (forse a qualcuno era già noto, in internet si trovano vari spezzoni dello spettacolo teatrale): divertente e accattivante, ma senza inesatte semplificazioni. Nulla davvero da dire, tanto di cappello. Molto interessante è stato anche al termine il seguito dello ...
15
28 apr 2012, 16:09

fab_mar9093
perchè la ghisa solidificando produce un cono di ritiro quasi piatto? perchè lo stesso accade nei metalli puri?
3
1 mag 2012, 19:19

ditek
cosa cambia in una coppia di ruote dentate avere un numero di denti primo e/o nello stesso tempo pari o dispari? grazie
1
8 mag 2012, 18:01