Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spero mi possiate dare una mano, perché se non riesco a far questo significa che non ho proprio capito nulla!
E' preso da un libro per classi di 4^ superiore.
Rendimento=40%
Lavoro fatto in ogni ciclo=180J
Quanto calore cede all'ambiente esterno?
Ho impostato
rendimento= Lavoro/Q assorbito
ricavato il calore assorbito, ho poi sostituito in
rendimento= (Q assorbito - |Q ceduto|)/Q assorbito
Ma il risultato non coincide! (1,2 kJ)
Cos'ho sbagliato?
Grazie mille!

Ciao a tutti!
Mi domandavo se esistesse da qualche parte un testo, una dispensa, un codice miniato che descriva per bene il problema degli autovalori del Laplaciano (o più in generale di un operatore ellittico). Su domini limitati e non, e senza dire ogni tanto "questo è difficile, non lo facciamo", o che se lo fa, almeno dia una referenza. Insomma, mi sono reso conto che ne ho letto da tante parti, ma non ho ancora una conoscenza chiara e completa.
Se non fosse disponibile, magari potremmo ...

il doping nel tennis e il doping in generale?? mi servirebbero il prima possibile per favoreaiutooo
se questo è un uomo ( commento )

Carissimi ragazzi, c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi.
Data la curva algebrica del terzo ordine $ C_3:x_0^3+x_0^2x_1-x_0^2x_2+2x_1^3 $ me ne si chiede di tracciare il disegno, passando in affine rispetto ad $ x_2 $ , con studio di flessi, singolarità e tutto ciò che si può chiedere in questa tipologia d'esercizio. Ciò che desta un po' di dubbi è la ricerca dei flessi. Dal momento che presenta un punto doppio cuspidale utilizzando la prima formula di Plucker, attengo che il numero ...
Psicologia (82142)
Miglior risposta
ciao a tutti ragazzi ho bisogno di un bel po di aiuto in psicologia:non ci capisco un tubo sareste cosi gentili di darmi qualche appunto piu semplificato per capire meglio sulla percezione?io credo di aver capito che noi percepiamo attraverso i nostri sensi cioe la vista l olfatto ecc.......ma non sono sicura helpppppppppp myyyyyyyy
Mateeee:) urgenteeee
Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI.
36:30=x:20
x:24=35:30
21:x=13:39
56:x=68:17
65:15=x:12
x:40=8:20
GRAZIEE

Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla...
L'equazione è questa...
$x^pi-sqrt(x)+2=0$
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]

Salve a tutti, recentemente ho trovato in opuscolo di un'università inglese un quesito riguardante la soluzione di un integrale definito che mi ha lasciato molto perplesso.
L'integrale in questione è il seguente:
\(\displaystyle \int_{0}^{{{\pi}/{2}}} \frac{\text {d} x} {1 + tan^α x} \)
Non ho idea di come si possa risolvere. So solo che, a quanto ne dicano loro questi sono quesiti da primo anno di università.

Il problema mi da due spazi vettoriali, che per questioni di velocità, scriverò in maniera impropria come se fossero dei vettori:
V = ( u+2v , u-v , 2u+3v )
W = ( u-v , u , u+v)
Mi dice di calcolarne l'intersezione, e la soluzione è ( -5v , -8v , -11v );
Non capisco come arrivi a questa soluzione, dato che il sistema risultante è di 3 equazioni in 4 incognite

DOMANDE guida SU LEOPARDI PER INTERROGAZIONE
Miglior risposta
Gentilmente aiutatemi a rispondere alle seguenti domande , anche soltanto con parole chiave. Credo che mi sarebbe di aiuto per cercare in questa impresa impossibile , studiare leopardi in tempo per domani .-.
-Il pensiero di Leopardi
-Quali viaggi compie Leopardi nella sua vita
-Quale sono i 7 anni di studio matto e disperatissimo ?
-Dove si rintracciano gli elementi della sua poetica ?
-Zibaldone
-I Canti
-Operette Morali
si apre con ..
si conclude ...
Vorrei realizzare una tesina su Picasso collegando ad ogni fase della sua pittura una materia..per esempio al cubismo collego la letteratura francese con apollinaire..mi potete aiutare a trovare altri collegamenti??vorrei evitare il quadro di Guernica!
grazie mille!
Aggiunto 15 giorni più tardi:
i periodi sono: perido blu che va dal 1901 al 1904, periodo rosa dal 1905 al 1907 e poi il cubismo...per quanto riguarda le materie da collegare vanno bene anche una o due per ogni ...
Proporzioni:)
Miglior risposta
Proporzioni..
36:7=12:x
16:x=35:21
63:15=12:x
5:x=18:2
16:31=2:x
9:14=x:7
39:8=13:x
x:17=18:51
:) entro stasera grazie mille
QUALCHE MESE FA,MIA FIGLIA SUBISCE UN DANNO A SCUOLA,VIENE MESSO A VERBALE TUTTO CIO' CHE è SUCCESSO,LA PRESIDE APPLICA IL PROVVEDIMENTO, CHE VIENE ATTUATO SOLO PER META',CIOE' SOLAMENTE IL PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE,MENTRE IL PAGAMENTO DEL CELLULARE DA PARTE DEGLI ALUNNI NON E' ANCORA STATO ATTUATO.COME DEVO COMPORTARMI?PREMETTO CHE LA SCUOLA MI DICE CHE NON PUò PIU' FARE NULLA.
Data la matrice 5x5 $ ( ( 1 , 2 ,3, 4, 5 ),(0 , 7 , 8 , 9 ,10 ),( 0 ,0 ,0 , 20 , 21 ),( 0 , 0 , 0 , 17 , 77 ),( 0 , 0 , 0 , 22 , 23 ) ) $
,valutiamo adesso l'elemento in posizione A(3,3), vedendo che dalla terza riga in poi nella colonna 3 ci sono tutti elementi nulli ,cioè al di sotto dell'elemento considerato vi sono tutti elementi nulli,io posso dire che 2 righe sono linearmente dipendenti perchè?? pleasse help me, ovvero che la matrice è singolare.

http://www.classicshorts.com/stories/rockwinr.html
Traducetelo in italiano con google traduttore e poi mi serve il riassunto di esso in italiano non in inglese!

Oggi vi metto alla prova con queste due frasi, dell'esercizio n.3 di pagina 159 del "nuovo comprendere e tradurre,volume 3" :satisfied :
Qua re visum est occultius agendum (esse). (Cic.)
Antequam de praeceptis orationis dicimus, videtur dicendum (esse) de genere ipsius artis, de officio, de fine, de materia. (Cic.)
Grazie mille in anticipo :hi
ANALISI DEL PERIODO (82300)
Miglior risposta
con l'analisi del PERIODO bene xoooo ok
1l'allenatore disse ai giocatori di fermarsi affinchè non si affaticassero troppo .
2 il bambino bussò alla porta che era sul davanti della casa e aspettò in silenzio.
3 tornando all'ufficio Marco passerà in banca per chiedere al direttore dei soldi .
4 guida xon una lentezza tale da fermare il traffico
5 paola è contenta prchè la mamma le ha cucinato il suo piatto preferito .
GRAZIE
Per ogni equazione parametrica nell'incognita x determina i valori del parametro affinchè siano soddisfatte le condizioni scritte sotto.
x al quadrato -4x+4m al quadrato(solo m al quadrato,4 no)-1=0
a)una radice è doppia dell'altra; Risultato[m= + e - 3/2]
b) una radice è quadrupla dell'altra. Risultato[m= + e - 5/6]