Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi parlate la vostra esperienza Terremoto a Nord-Est Italia avete paura che succeda di nuovo? :S
grazie per le vostre storie :)

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di calcolo numerico e mi sto focalizzando sulla parte relativa alla ricerca degli zeri di una funzione, nello specifico il metodo di Newton-Raphson.
Il mio libro spiega che con questo metodo si approssima il valore della radice a quello che si ottiene intersecando la tangente alla funzione con l'asse x ed è per questo che entra in gioco anche la derivata prima della funzione.
Ora volevo chiedervi una cosa...
Il punto di partenza ...

Data F(x) = $\int_{1}^{x} (t^2-1)/(t+1)^3$ è giusto dire che:
per $rarr$ +oo f(t) $\sim$ 1/t + o(1) segue che $\lim_{x \to \infty}$ $\int_{1}^{t} (1)/(x)$ = log(oo) - log(1) = oo quindi anche F(x) diverge?

ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e spero di non fare una domanda su un argomento già trattato in precendenza.
in sintesi non so come fare per risolvere un sistema di due equazioni in due variabili (ad esempio xy-1=0 e x+y^2=0)
conosco la formula di Newton per sistemi di eq. non lineari , ma non so applicarla in un esercizio a mano.
grazie.

Magari sarà banale, ma non riesco proprio a capire:
Allora sapendo che avendo due spazi vettoriali: V e W si dice che $T: V \to W $ è un 'applicazione lineare di V in W se per ogni u, v $in$ W e per ogni $\alpha$ $in K$ (campo):
1) T(u+v)=T(u)+T(v);
2)T( $\alpha$ *u)=$\alpha$ * T(u)
come faccio a dire che prendendo due trasformazioni T: $R^2$ $\to$ $R^2$ definite ...
Versione di valerio massimo (83988)
Miglior risposta
Croesus, ditissimus Asiae regum, duos filios habebat; minor natu, Lydus, corpore graciliore erat quam frater, nec labores diutius sustinere poterat(era in grado di); maior autem netu, Atys, agilitate et dotibus corporis adeo praestantior erat, ut in bello optime se gereret et plurima facinora laude digna ederet,ideoque regni successioni destinatus esset. Olim Croesus, iam admodum senex, in somnio priorem filium, Atyn, in insidiis necari vidit. Statuit igitur a filio omnia pericula avertere, ne ...

Mi potete spiegare con esempi pratici il meccanismo dei prodotti notevoli dei radicali, in particolare differenza di quadrati e quadrato di un binomio?

ciao è il mio primo post quindi non scannatemi se sbaglio qualcosa o scrivo male le formule!
parlando seriamento non riesco a svolgere questo esercizio in cui devo calcolare l'integrale:
$ int dx/sqrt((-x)^(2)+4x ) $
attraverso il metodo della sostituzione arrivo a scriverlo nella forma:
$ int (2dt)/sqrt(4-t^2) $
ora so che l'integrale fondamentale
$ int 1/sqrt(1-x^2) = arcsen x $
tuttavia non capisco come si faccia a trasformarlo nel modo corretto per ricondurmi alla formula soprascritta
qualcuno mi può aiutare?
è ...
Versione di cesare (83985)
Miglior risposta
mi traducete x favore questa versione:
Pompeius ad ancoram una nocte constitit et, vocatis ad se Amphipoli hospitibus, cognito Caesaris adventu, ex eo loco discessit et Mitylenas paucis diebus venit. Biduum tempestate retentus, in Ciliciam atque inde Cyprum [...], postea Pelusium pervenit. Ibi casu rex erat Ptolemaeus, puer aetate, magnis copiis cum sorore Cleopatra bellum gerens, cuius (il cui) castra non longo spatio ab eiu castris distabant.Ad eum Pompeius misit, ut Alexandrie ...

Data la forma differenziale W dire se è chiusa
$W=(x/((x^2)+(y^2)) + ycosxy)dx + (y/((x^2)+(y^2)) + xcosxy)dy$
Sotituisco x=cost e y=sint, dx=-sint e dy=cost. Faccio l'integrale ta 0 e 2pigreco.
Però arrivo qui e non so continuare per via del termine cos(cost*sint)
$\int_{0}^{2\pi}sint(sint-cost)[1-cos(cost*sint)]dt$
Ho sbagliato qualcosa?

Vi propongo un altro esercizio di ottimizzazione vincolata , sempre in preparazione del maledetto esame.
Si consideri la funzione $f(x,y)=3x^2 +4y^2 −12x$ e la regione $D = {(x, y) ∈ R2 : x2 + y2 ≤ 1}$.
Calcolare i massimi ed i minimi vincolati sul bordo di D. Esistono punti estremali di f all’interno di D? Se si quali?
Come suggerisce il testo , devo spezzare il dominio el suo interno e nel suo bordo ; inizio a considerare l’interno.
1) INTERNO
$D_1 = {(x, y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 <1}$. Questo è un problema di ottimizzazione libera che ...
per la tesina avrei pensato di affrontare il tema: potere e manipolazione di massa. mi potreste aiutare a trovare i collegamenti?

Salve ragazzi ho questi esercizi ho studiato la teoria ma non riesco ad applicarla perchè non so come usare la definizione e precisamente non so cosa devo parametrizzare aiutatemii
Calcolare il flusso del campo vettoriale\(\displaystyle F(x,y,z)=(x,x,1) \)attraverso la porzione di superficie \(\displaystyle z=x^2−y^2 \) interna al cilindro \(\displaystyle x^2 + y^2 = 1 \), orientata in modo che la normale punti verso l’alto.
Scrivi qui la tua domanda...
Avete da darmi appunti su come l'11 settembre ha modificato il corso della storia? cosa é cambiato dopo l'11 settembre per tesina medie.
Grazie!!

Salve a tutti ragazzi. Sto cercando di capire la teoria di Jordan; cosa che penso di aver ben capito!! Il mio problema però nasce sugli esercizi...Nel senso che quando si tratta di trovare J(matrice di Jordan) ci riesco; il è quando mi chiedono di trovare la matrice H, tale che H^(-1) A H = J. Come si fa a trovare le colonne della matrice H? So che alcune colonne possono essere gli autovettori degli autovali, ma le altre colonne con che criterio le trovo? Potreste spiegarmi in parole semplici ...

Quadri di guerra
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Sapreste indicarmi qualche quadro che rappresenti la distruzione creata dalla guerra oppure la disperazione delle persone dovuta alla distruzione della guerra? Grazie a chi spenderà del tempo per rispondermi, è importante; avevo pensato a "Guernica" di Picasso ma vorrei sentire altre opinioni e idee. Grazie ! :)
GEOMETRIA ANALITICA: PARABOLA (83803)
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di un po' di chiarimenti per quanto riguarda la parabola. In particolare alcuni problemi:
1) Determinare le tangenti alla parabola y= -2x^2 +3x -1 nei suoi punti di intersezione con la retta 2x+y-1=0
2) Dal puno P( 1/2; 3) condurre le tangenti alla parabola di equazione y= -x^2 +2x.
Determinare le coordinate dei punti A e B di tangenza e calcolare l'area del triangolo APB.
3) Dal punto P(3;0) condurre le tangenti alla parabola di equazione x=-y+2 e ...

ciao a tutti;
il problema mi chiede:
"Determinare tutte le soluzioni in campo reale dell'equazione":
(x^2)-log(1+x^4)=0
Sapete per caso darmi una mano per capire come analizzare l'esercizio???
Grazie

Hi guys.
I'd like to read your opinions on the following question.
Assume one want to translate in English the following sentence:
Siano \(f,g\) funzioni tali che [qualche proprietà].
Allora esistono funzioni \(u\) di classe \(C^1\) che risolvono [un problema].
My tentative translation is:
"Let \(f,g\) functions such that [some property].
Then, there exist functions \(u\) of class \(C^1\) which solve [a problem]"
where the verb to exist agrees with the noun functions ...
Salve ragazzi, è il mio primo thread quindi se sbaglio qualcosa non fucilatemi please
Vorrei sapere come risolvere la tipologia di esercizi in cui si chiede di trovare il baricentro di un insieme..Ho letto qualche topic e trovato qualche formula a giro, ma non mi sono troppo chiare. Soprattutto perchè sono alle prese (analisi 2) con esercizi in cui c'è anche un paramentro. esempio
Sia $T:={(x,y) \epsilon R^2 : 0<R<= x+y , x^2 + y^2 <= R^2}$ , determinare il valore di R per cui il baricentro di T dista 1 dall'origine.
Se ...