Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franbisc
Ho questo esercizio in cui si chiede d implementare un programma Produttore/Consumatore che gestisce un magazzino di stoccaggio. L'utente può immettere P e nome del pezzo se vuole inserire in magazzino un elemento , oppure C se vuole ricevere un pezzo presente in magazzino.Poi si deve stampare a video il nome del pezzo consegnato. I pezzi presenti in magazzino vanno riconsegnati in ordine di produzione Il codice è questo: #include <stdio.h> #include ...
1
10 giu 2012, 14:32

DOCTOR WHO
raga come vi sembra la mia mappa concettuale? è buona secondo voi? :windows Storia: seconda guerra mondiale Italiano: Il neorealismo Scienze (a parte): Mendel e la Genetica Inglese: Gli USA Francese: La Normandie Arte: Il Realismo Tecnica: l'Atomo e la Bomba Atomica Geografia: Gli USA PS: l'ho fatta io
5
10 giu 2012, 14:57

Newton_1372
Ragazzi ho di quei dubbiacci gravi dell'ultimo minuto. Per favore, rispondetemi. Ho un corpo poggiato SOPRA UNA MENSOLA, e voglio calcolarmi l'energia potenziale rispetto a un punto qualsiasi. La mia domanda è: la reazione della mensola SUL CORPO va considerata nel potenziale? Direi di si...infatti se la conto otterrei $U(h)=mgh-Nh$ se derivo, ottengo $F_h =-mg+N$ tutto torna, ma avendosi, all'equilibrio $N=-mg$ otterrei il risultato paradossale che ...

stefan0
Come posso sviluppare un buon orale per la terza media? rispondete bene e vi metto miglior risposta
2
10 giu 2012, 13:16

Rocketz
Buonasera a tutti, mi trovo ad affrontare molteplici esercizi di questo genere, limiti con x all'esponente... tuttavia non li trovo per nulla semplici, e provando con i molteplici calcolatori ottengo sempre risultati diversi dai miei, quindi vorrei sapere come fare a svolgerli dato che sicuramente lo faccio nella maniera sbagliata... Vi porgo un esempio: Il limite tende a + infinito. [size=150]$\lim_{x \to \infty}[(x^(2)-2x)/(x^(2)-2x+1)]^[(x^(3))*log(1+3/x)]$[/size] Bene, essendo una forma indeterminata lo trasformo tramite ...
5
9 giu 2012, 17:32

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuta una curiosità: aggancio una molla reale(quindi considero anche la sua massa) ad una parete, all'estremo libero della molla attacco un pesetto e infine la allungo di una certa misura. Poi la rilascio e(tralasciandone il moto armonico) determino il tempo impiegato per ritornare alla posizione di equilibrio. Tale tempo sarà superiore rispetto ad una molla ideale(quindi priva di massa)??? Quindi se io allungo di una stessa misura 2 molle di ugual costante elastica ma ...

DCP-135C
Proemio: Musa, quell' uom di multiforme ingegno dimmi, che molto errò, poich' ebbe a terra gittate d' Ilion le sacre torri: che città vide molte , e delle genti l' indole conobbe; che sovr' esso il mare molti dentro del cor sofferse affanni, mentre a guardar la cara vita intende, e i suoi compagni a ricondur: ma indarno ricondur desiava i suoi compagni, che delle colpe lor tutti periro. Stolti! che osaro violare i sacri al Sole Iperion candidi buoi con empio dente, ed irritaro ...
4
10 giu 2012, 10:45

disperato-93
frequento l'istituto per il turismo alla maturità vorrei portare una tesina sull'omosessualità, per ora ho collegato solo inglese,italiano,storia. mi mancano arte,francese,spagnolo ed economia. come posso collegarle? grazie mille
6
3 giu 2012, 22:45

giuliettina93
ecco i collegamenti ITALIANO pirandello LETTERATURA LATINA petronio STORIA mussolini FILOSOFIA schopenhauer FRANCESE breton o apolliner GEOGRAFIA le eclissi o luminosità reale o apparente delle stelle ARTE impressionismo ho dei dubbi sul francese e sull arte.... il mio prof di arte mi ha consigliato di portare uno degli impressionisti ...ma cosa c'entarno con le mascher o con la realtà e apparenza?? lo stesso vale x il francese. x favore mi date qualche consiglio e mi ...
1
9 giu 2012, 16:08

LAURA!!12
riassunto brevissimo "promessi sposi" su internet ho trovato questo e va bene, ma mi servirebbe un pò più particolareggiato: In un villaggio di Como, due ragazzi di umile origine, Renzo e Lucia, cercano di sposarsi. Ma incontreranno moltissime avversità come l'imposizione di Don Rodrigo, un signorotto del paese, che cerca di non far sposare i due ragazzi. Si dovranno separare, resistere alla peste e finalmente si ritroveranno e si sposeranno!
6
10 giu 2012, 10:11

gattoromeo
Se qualcuno fosse così gentile da scrivermi l'elenco dei quadri di Courbet esposti al National Museum di Londra, mi salverebbe la vita! :thx :thx Aggiunto più tardi: please! :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx

crittylove
Il rapporto di similitudine di due trapezi rettangoli simili è 3/2. Calcola i perimetri dei due trapezi sapendo che la somma e la differenza delle basi e il lato obliquo del primo trapezio misurano rispettivamente 28 cm, 8 cm e 10 cm. Risultato:44 cm;66 cm.
4
6 giu 2012, 15:54

GDLAN1983
Un punto P(x,y) si muove nel piano in modo tale che $dx/dt =1/(t+2)$ e $ dy/dt = 2t$ per $t>=0$ a) esprimere $x$ e $y$ come funzioni di $t$ se $x=ln2$ e $y=1$ quando $t=0$ b) esprimere $y$ in funzione di $x$ c) esprimere $x$ in funzione di $y$ d) trovare il valore medio della funzione $g(x) = dy/dx $ al variare du $t$ tra ...
10
9 giu 2012, 17:14

Caterina98
Ciao,dopodomani avrò l'esame , e ho una ansia pazzesca, mi sapete dire un po le tracce dei possibili temi ? Anche solo un accenno , a una vostra idea,grazie in anticipo.
1
10 giu 2012, 12:52

carughi
temi di attualità per l'esame di italiano
0
10 giu 2012, 12:50

valesyle92
Buongiorno a tutti :):):) Una domanda penso banale... allora il delta in fisica indica una variazione di una qualche grandezza... delta v = velocità finale - velocità iniziale pero' vedo scritto delta p = p1 - p2 p1 > p2 dove p indica la pressione ...la legge di hagen poiseuille metto qui il link di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Poiseuille ma non dovrebbe essere scritto p2 - p1 ? visto che p2 e' quella diciamo finale? Centra il fatto che il delta su grandezze scalari ...

gigi123
Mi servono l'argentina e il brasile .. le caratteristiche generali.... pianure monti, fiumi...ecc.... e il clima
1
10 giu 2012, 12:24


Principe2
Qualche anno fa mi chiesi quale fosse un esempio semplice di spazio di Banach strettamente convesso, ma non uniformemente. Proprio oggi pomeriggio mi e' tornata in mente questa curiosita' che mi ero chiesto, in quanto casualmente mi sono imbattuto in un esempio. Non so se e' il piu' semplice, ma e' uno abbastanza semplice. Sia $X$ la somma diretta $l^2$ di tutti gli spazi $l^n(\mathbb N)$, per $n\in\mathbb N$, $n\geq2$. Esercizio (se vi va di farlo). ...
5
24 mar 2012, 19:07

paiula
Ciao a tutti ragazzi, il mio problema rigaurda gli esercizi sui massimi e minimi. Indipendentemente dal fatto che si tratti di vincolati o liberi se il dominio della funzione non è un compatto come posso fare?? provo a spiegarmi meglio con un esempio: data la funzione $f(x,y)=x+y$ definita su $A={xy=1, x>0, y>0}$ devo determinare i punti di massimo e minimo locali. Posso pure procedere con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e trovare i punti critici ma c'è un criterio (che non sia ...
1
9 giu 2012, 14:11