Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crythebest53
ciao a tutti .. scusate riuscite a dirmi un collegamento di tecnica turistica per la mia tesina sul titanic? avevo pensato alle norme di sicurezza sulle navi, ma è troppo pallosa piena di articoli ecc.. help!!
7
3 giu 2012, 10:34

delix92
Ciao a tutti! Sto preparando la tesina di maturità sui pink floyd indirizzo DIRIGENTE DI COMUNITà. In ogni materia collego una canzone e gli argomenti in ordine su cui sto preparando un discorso introduttivo sono questi che elenco : MUSICA : aspetto generale sulla band STATISTICA : THE WALL , l'album più venduto DIRITTO : DIRITTI D'AUTORE PISCOLOGIA : THE WALL - Jhon dewey ( pedagogista mai spiegato dalla prof non so se va bene ) STORIA : MONEY : 1929:Crollo in borsa wall street ...
1
8 giu 2012, 17:19

scheggia 93
sapete aiutarmi a collegare pirandello con il fascismo
3
6 giu 2012, 11:41

Sunset-city
Ciao a tutti... avrei urgentemente bisogno di un'idea. Sto per affrontare l'esame di maturità classica e il tema della mia tesina è " I COLORI"...intento cioè attribuire ad ogni materia un colore in base all'argomento che scelgo di ciascuna materia. Ora non riesco proprio a trovare alcun collegamento con il greco. Sapreste dirmi se esiste magari qualche autore greco che ha scritto una qualche opera dove parla di un qualche colore, o ne faccia riferimento o semplicemente si possa collegare ad un ...
1
8 giu 2012, 17:06

phate_1
Buonasera, Devo creare un programma che dato in input un grafo (in realtà l'input è un file che descrive il grafo ma non è come realizzare il grafo il problema) restituisca il numero di componenti connesse, biconesse e di nodi di taglio. Per calcolare le componenti connesse, pensavo di utilizzare una struttura union-find (inizialmente make su ogni nodo per creare dei "singoletti" contenenti il solo nodo, procedendo poi con le union fino a formare le componenti connesse... Ovviamente ...
20
8 giu 2012, 21:16

The_Troller
Ciao a tutti nel mio libro di ed.tecnica non capisco un bel niente su questo argomento e lo voglio fare per l'esame di terza media... Deve essere ne troppo breve e ne troppo lunga Grazie :)
1
11 giu 2012, 11:51

maryannina
Salve mi servirebbe la versione di greco "CIRO SI PREPARA ALLA GUERRA CON OFFERTE E PREGHIERE AGLI DEI" da SENOFONTE dal libro VERSO ITACA 2 pag. 133 n 229. INIZIO: ως δ εκεκαλλιερηκει μεν ο κυρος και η δε στρατια παρετακτετο, συνεκαλεσε... FINE:...τω χρυσοειδει χρωματι, τα δε κυρου οπλα ωσπερ κατοπτρον εξελαμπεν. Grazie mille
1
8 giu 2012, 13:34

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi come si fa a stabilire se una funzione è Lipschitziana. Sul mio testo di riferimento ho che: Sia A un aperto di $RR^(n+1)$ e $f:A rarr RR^n$ diciamo che la funzione è Lipschitziana nella variabile y uniformemente rispetto alla variabile x in A se $EE L >=0 : ||f(x,y_1)-f(x,y_2)||_(RR^n)<=L||y_1-y_2||_(RR^n)$ $AA(x,y_1),(x,y_2) in A$ Ciò che non capisco è come si deve agire praticamente. Ad esempio, data la funzione $f(x,y)=x^2(y^2+|y|)$ come mi devo comportare?

silvia851-votailprof
ho il seguente sistema lineare ${((a-1)x+2ay=1),(x+2y=0),(-ax+(a^2-4)y=a):}$ e il testo mi chiede quale asserzione è FALSA: A)il sistema non è mai indeterminato B)per $a=+-2$ la coppia $(-1,1/2)$ è l'unica soluzione del problema C)per $a=0$ il sistema è impossibile D)esistono infiniti valori di $a in RR$ per cui il sistema è possibile E)per $a in RR$$ \$${+-2}$, il sistema è impossibile allora ho iniziato a calcolarmi la matrice $A$ e ...

ride2
salve, ho il seguente integrale $\int_0^oo (sqrt(1+x^2)-x)/sqrt(x)dx$ devo studiarne la convergenza. l'ho separato in due integrali, ho studiato prima $\int_0^1f(x)dx$, e l'ho confrontato con $1/sqrt(x)$, il cui integrale su $[0,1]$ è convergente, dunque anche $\int_0^1f(x)dx$ è convergente. ora però non so come studiare $\int_1^oof(x)dx$; avevo pensato che per $x->+oo$ $f(x)~~sqrt(x)-sqrt(x)=0$ e quindi tutto l'integrale è convergente, perchè dipende unicamente dal primo, ma quest'ultimo ...
10
10 giu 2012, 15:46

vangusto
Provare che la funzione f(x)= $\{(1/2*x + x^(3)*cos(1/x) .........con.. x=0),(0..........con x.. 0 ):}$ è crescente in un intorno di 0. Scusate per la formattazione, l'ultima riga significa che f(x) =0 con x diverso da 0 Io avrei provato facendo la derivata prima, poi ponendola >0. E' la strada giusta o no? Grazie.
5
9 giu 2012, 09:49

Sk_Anonymous
Per curiosità sono andato a leggermi che cosa dice questo teorema dal nome strano. Su Wikipedia ho trovato questo: Teorema Spettrale. Sia T un endomorfismo su uno spazio vettoriale reale V di dimensione n, dotato di un prodotto scalare. Allora T è autoaggiunto [size=85][Wikipedia dice: Un operatore simmetrico definito ovunque è detto autoaggiunto][/size] se e solo se esiste una base ortonormale di V fatta di autovettori per T. L'endomorfismo T è quindi diagonalizzabile. Però questo mi ricorda ...

giorgia.gig
ki mi da la propria tesina facile please
0
11 giu 2012, 11:17

maurer
Ispirato da questa discussione vi propongo questo simpatico esercizio: Esercizio. Si considerino [tex]n[/tex] rette distinte passanti per l'origine di [tex]\mathbb R^3[/tex] e sia [tex]R_n[/tex] la loro unione; sia [tex]X_n = \mathbb R^3 \setminus R_n[/tex]. Si dimostri che [tex]\pi_1(X_n,x_0)[/tex] (dove [tex]x_0[/tex] è un punto qualsiasi di [tex]X_n[/tex]) è il gruppo libero su [tex]2n-1[/tex] elementi. Bonus. Si calcolino anche tutti i gruppi di omologia singolare di [tex]X_n[/tex], a ...
3
5 feb 2012, 18:20

Cicinelli cristian
Ragazzi a voi che domani iniziano gli esami mi potete dire i titolii del tema d'italiano?
3
10 giu 2012, 13:52

cuore99
questo problema mi fa impazzire!!! :wall Vi prego, aiutatemi!!! Due triangoli isosceli sono isoperimetri. il lato del primo misura 11,6cm, quello del secondo 14,8cm. sapendo che la base del primo è 3/5 di quella del secondo, calcola l'area dei due triangoli. E tra parentesi c'è scritto: (troverai che la base del primo supera di 6,4cm la base del secondo...) Ma come si fa?? p.s: si deve usare la formula di erone.. :wow Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate, la base è 5/3, non 3/5
1
11 giu 2012, 10:17

Marcomix1
Dati $P=(0,1)$ e $omega=((x,y)$appartenente a $R^2: x$ appartiene all'intervallo $[-1,1]$ e $y$ è $x<y<cosx$ stabilire cos'è il punto rispetto all'insieme. Le risposte sono: a) P non appartiene all'insieme ed è esterno ad essa b) l'insieme è vuoto c) P non appartiene all'insieme ed è punto di frontiera d) P è interno all'insieme. Ora io ho ragionato così: P=(0,1) per cui x=0 e può stare benissimo nell'intervallo tra [-1,1]. P=(0,1) per cui ...
11
31 mag 2012, 12:46

Marcomix1
Calcolare area del grafico $f(x,y)=xy$ relativo all'insieme $(x,y):x^2+y^2<=1$ e $y>=|x|$ derivata rispetto alla x=$y$ derivata rispetto alla y=$x$ se avessi avuto solamente $(x,y):x^2+y^2<=1$ avrei fatto cosi: $\int_{0}^{2\pi}domega\int_{0}^{1}sqrt(1+x^2+y^2)dxdy$ ma con $y>=|x|$ come mi devo comportare?
8
10 giu 2012, 13:27

Jonhson91
Salve a tutti. Ho questo segnale, già trasformato di cui devo tracciare spettro di fase e di ampiezza. $ X(f)=10T*sinc((t-T)/(2T))*e^(-i2pifT) $ Allora lo spettro in ampiezza è abbastanza semplice perchè l'esponenziale è costante e di modulo 1, quindi è semplicemente la sinc con le parti negative ribaltate. E' lo spettro di fase che non riesco a tracciare. Cioè, abbiamo un prodotto di un complesso per una funzione, quindi la fase risultante dovrebbe essere la somma delle due fasi, sbaglio? Quindi dovrebbe essere ...

Daddarius1
Utenti del forum vi chiedo gentilmente di illuminarmi su questo problema. Data la funzione $(x^2-1)/(4x-2)$ ho trovato che l'asintoto obliquo ha equazione y= $((1/4)x)+1/8 $. Ora per rappresentarlo sul piano cartesiano prendo due diversi valori di $x$ e li sostituisco nell' equazione: per$x=0 $ $y=1/8 $, per $x=1$ $y=3/8 $. Ora confrontando il disegno fatto da me e il disegno dell'asintoto presente sul libro da cui ho tratto la ...
2
10 giu 2012, 23:26