Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

anke vekkio !
Chi mi potrebbe dare qualche idea per la tesina di terza media?
buongiorno a tutti, vi scrivo per sottoporvi un dubbio: imbattendomi in esercizi sul tracciamento dei diagrammi di nyquist (senza passare da quelli di bode, però!) ho notato che in alcuni esercizi (tipo $ G(jw) = 1 / ((1+j2w)(1+j5w)^(2)) $ , dove la funzione è già in forma di costanti di tempo), ottengo per fase -2*arctg(5w)-arctg(2w), e quindi procedendo nel tracciamento mi ritrovo con il diagramma fornitomi da matlab. poi ci sono dei casi in cui, pur non portando la G(jw) in forma di costanti di tempo, mi ...
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio:
$lim_((x,y)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2) sin (|x|^3+y^2)$
Di sicuro $lim_((x,y)rarr(0,0)) sin (|x|^3+y^2)=0$, ma come faccio a valutare $lim_((x,y)rarr(0,0)) (xy)/(x^2+y^2)$?

TRACCIA:
si consideri lo spazio vettoriale R^4 con il prod. scalare standard.
si considerino i vettori :
v1 = (0,1,-1,0) v2=(1,0,1,0) v3=(0,0,1,0) v4=(0,0,0,-1)
riferiti alla base canonica C = {e1,e2,e3,e4} .
SI DIMOSTRI CHE B={v1,v2,v3,v4} è una base;
e che la matrice P del cambiamento di base X B( con B al pedice) = P X C(con C al pedice).
per il primo punto nn ci sono problemi... l'indipendenza si dimostra o con il metodo degli scarti successivi o mettendo in colonna i vari ...

Siano $X,Y$ spazi di Banach e sia $D(A)\subseteq X$ e $A:D(A)\rightarrow Y$ lineare. Non mi è chiaro se c'è un legame fra:
$a.$ $Z=X \oplus Y \Leftrightarrow \forall z \in Z \exists ! x \in X, y \in Y : z=x+y$ e $Z$
$b.$ $X \oplus Y=\{(x,y):x \in X, y \in Y\}$ (spazio vettoriale dal prodotto cartesiano)
Lo chiedo perché di $A$ viene definito il grafico come in $b$ ed a me è capitato di vedere solo $a$. Inoltre
$G(A)=\{(x,y): x\in D(A), y\in Y, y=Ax\}$
$G(A)=D(A)\oplus Y$
$\overline{G(A)}=\overline{D(A)}\oplus \overline{Y}$
(abbiamo detto) ...

Una pompa solleva acqua liquida da un serbatoio ad un altro posto 15 m più in alto (serbatoi comunicanti con l'atmosfera).
Il condotto ha diametro interno di 8.0 cm.
La velocità dell'acqua è 1.20 m/s
La perdita di carico vale 30 kj/kg
Calcolare la potenza meccanica necessaria.
Chi mi aiuta a risolverlo?
Il risultato dovrebbe essere 1.1 KW
Ma per calcolare la portata massica mi occorre sapere la densità dell'acqua, ho presupposto che la densità sia 1000 kg/m^3 ma poi non mi trovo con il ...

Salve vi propongo un esercizio di cui non ho la soluzione.
In una sfera omogenea di massa $M$ e raggio $R$ è scavata una cavità cilindrica di dimensioni trascurabili , passante per il suo centro e parallela all'asse $y$.
Determinare in funzione di y all'interno della sfera la forza F, agente su una piccola massa $m$ posta nella cavità.
Se la massa è posta con velocotà nulla all'estremo della cavità, dopo quanto tempo e con che velocità ...

Lettera helpppppppppppp!!!!
Miglior risposta
tema: " caro amico ti voglio raccontare...." avrei bisogno di aiuti per scrivere una lettera ad un amico ... l'argomento potrebbe essere i problemi ke ho avuto per gli esami o il lasciare i mieie compagni ..ecc
vi prego aiutatemi è per domani peò è molto importante per gli esami
grz :hi
ciaoo giovedì prossimo ho l'esame di italiano (tema) . E sono agitatissima. Non sono un gran che a studiare cosa potrei fare a memorizzarmi tutto !?

ciao a tutti devo risolvere l'integrale lungo una linea chiusa della seguente funzione complessa:
$f(z)= 1/[(z+2)(z+1)(z-1)]$.
A tale scopo utilizzo il teorema dei residui per cui devo trovare prima di tutto le singolarità della funzione :
$z=1 , z=-1, z=-2 $ e si trova che si tratta di poli semplici.
A questo punto devo trovare i residui relativi a ciascuna delle singolarità polari trovate e ho ottenuto:
per $z=1$: $ res = 1/6$,
per $z=-1$: $res= -1/2$,
per ...

Scritta l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y,passante per B(2;0) e tangente in C(1;3) alla retta t:2x+y-5=0,determinare:
a)l'area del trapezio rettangolo individuato dall'asse x ,dalla retta t e dalle perpendicolari a t condotte da C e da B;
b)RISOLTO.Non riporto il testo perchè ho già fatto.
SVOLGIMENTO:
La parabola cercata è
$y=-x^2+4$
Adesso per tracciarmi la retta $t$ considero le sue intersezioni con gli assi x e ...
tesina gia' svolta fascismo
vorrei un argomento di francese facile e da collegare al novecento in specifico l'india grazie
ciao..sto cercando un titolo per la mia tesina..io tratto il tema dell'affermazione della volotntà..sapreste indicarmi qualcosa per favore?? graziee :)

Ciao a tutti...
ho un dubbio atroce che mi è preso ieri sfogliando il quaderno di Analisi 2....
Prima di tutto mi serve avere conferma su un passaggio...
Se ho la funzione:
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} 0 & \mbox{se } x=0 \\ 1 & \mbox{se } x\neq0
\end{cases} \)
Qual'è la sua derivata nel punto \(\displaystyle x=0 \) ? Io direi che non c'è... altrimenti potrei dire
che è pure continua in zero.... e fin qui tutto bene....
Ma esistono la derivata destra e sinistra?
ragazzi mi potete aiutare a preparare la mia tesina? è sulla tragressione.. ho fatto italiao d'annuzio e inglese oscar wilde non riesco ad andare avanti...
Trovatemi collegamenti in francese sulla famiglia!!! grazieeee!!!
Miglior risposta
che cosa potrei portare in francese dato ke facci ola tesina sulla famiglia?
è più originali una tesina sul piccolo principe o sull'irrazionalità??