Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In generale data l'equazione di una quadrica in uno spazio proiettivo come faccio a ottenerne la traccia affine ?

Vi propongo un esercizio che spero troverete interessante!
Esercizio: Sia $f : CC -> CC$ una funzione intera (cioè olomorfa su tutto $CC$) che assuma solo valori reali sul bordo della circonferenza unitaria $|z| = 1$. Provare che $f$ è costante.
Nota:
Purtroppo io all'inizio ho letto male l'esercizio (...) e ho risolto una variante molto semplificata del suddetto. Ve la propongo come esercizio alternativo, se vi aggrada più del primo.
Esercizio 2: Sia ...

Sia $(v,h)$ uno spazio Hermitiano e sia $f in End(V)$ sono fatti equivalenti:
- $f$ è normale;
- esiste una base di $V$ h-ortonormale costituita da autovettori di $f$.
Mi è chiaro che se $V$ ha dimensione 1 non c'è niente da dimostrare perché tutte le matrici di ordine 1 sono diagonali.
Se suppongo il teorema vero per sapzi di dimensione $n-1$ questo sarà valido per induzione anche per spazi di dimensione ...

qualcuno ha già scritto svevo per la propria tesina e mi vuole postare il tutto?

Sia $K_1 sup K_2 sup....$ una catena discendente numerabile di chiusi e compatti non vuoti di uno spazio topologico.
Allora $nn {K_n|n in NN}!=O/$
Dimostrazione:
per ogni $n in NN $ l'insieme $K_1-K_n$ è aperto in $K_1$.
Basta adesso osservare che l'intersezione dei chiusi $K_n$ è vuota se e solo se gli aperti $K_1-K_n$ formano un ricoprimento aperto di $K_1$ e si ha la tesi perchè questo ricoprimento non ammette un sottoricoprimento aperto ...

Ciao a tutti, ho questo problemino da porvi. Io so che una base di uno spazio vettoriale risulta essere per definizione un insieme $ B=(v_1,...v_n) $ di elementi appartenenti a V in cui B è ordinato, libero e genera V. Ne consegue che una base è sempre un insieme di generatori, mentre il viceversa non è sempre vero. Se mi dovesse capitare un esercizio del tipo: "Dato un sottospazio vettoriale W, trovare i vettori generatori del sottospazio", potrei procedere con il calcolare la base e poi dire ...
Quali sono? Che voto avete avuto?
Grazie in anticipo

Qual è la formula per il calcolo del prodotto di tre matrici?
Ho visto farlo senza dover calcolare il prodotto delle prime due e poi per la terza, quindi penso ci sia un metodo piu veloce, no?

Salve a tutti ragazzi,
ho un problema con questo esercizio.
Data la sfera $S$ di equazione $S:x^2+y^2+z^2-2x+2z-2=0$
Trovare la retta $r$ tangente ad $S$ nel punto $P(1,2,-1)$ e parallela al piano $alpha:3y+z+1=0$
Allora, io ho trovato che la retta $r$ è contenuta nel piano $pi$ passante per $P$ e tangente la sfera $S$.
Ove dopo alcuni calcoli tro $pi:3x+5y-z-14=0$
Come continuare?
Grazie mille ...

Salve a tutti ragazzi,
Ho un dubbio su come procedere nel seguente esercizio.
SI considerino i seguenti sottospazi di $RR^4$
$E=L((-1,4,1,0),(1,4,-1,0),(1,-2,1,0))$ ed $F=L((0,4,-1,-1),(0,4,1,1),(2,-2,-1,-1))$
Determinare una base di $E nn F$
Allora io procedo così
$(x,y,z,t) in E hArr EE a,b,c in RR t.c. (x,y,z,t)=a(-1,4,1,0)+b(1,4,-1,0)+c(1,-2,1,0)=(-a+b+c,4a+4b-2c,a-b+c,0)$
Ottendo ${(x=-a+b+c),(y=4a+4b-2c),(z=a-b+c),(t=0):}$
Idem
$(x,y,z,t) in F hArr EE a',b',c' in RR t.c. (x,y,z,t)=a'(0,4,-1,-1)+b'(0,4,1,1)+c'(2,-2,-1,-1)=(2c',4a'+4b'-2c',-a'+b'-c',-a'+b'-c')$
Ottendo ${(x=2c'),(y=4a'+4b'-2c'),(z=-a'+b'-c'),(t=-a'+b'-c'):}$
Ora, come continuare (nel modo più semplice)?
Devo per forza prendere $a',b',c'$ diversi da $a,b,c$?
Grazie mille
Vito L
Solubilità AgBr
Miglior risposta
Calcolare la solubilità di AgBr(kpd 7,7*10^-13)in 1 litro di acqua pura ed in soluzione acquosa 0,3M di AgNO3. descrivere l'influenza della temperatura sugli equilibri di solubilità.

hey ragazzi secondo voi è interessante o è banale fare la tesina sul concetto di homo homini lupus ? ovvero sulla concezione egoistica che l'uomo è lupo per l'uomo..che l'uomo agisce esclusivamente per il proprio interesse a discapito dell'altro..
- che suggerimenti mi date per i collegamenti in letteratura italiana, inglese, greca e latina, ma anche filosofia e arte ?? grazieee :)

Sia \(T \in \mathcal{D}'(\mathbb{R})\) una distribuzione appartenente al duale dello spazio delle funzioni test. La soluzione dell'equazione
\(xT=0 \ \ \ \ \forall x \in \mathbb{R}\)
\(\langle xT,\varphi\rangle =0 \ \ \ \ \forall x \in \mathbb{R}\ \forall \varphi \in \mbox{C}^{\infty}_{0}(\mathbb{R}) \)
Si dimostra essere la distribuzione \(T=\delta\) moltiplicata per una costante. Da questo esempio però non capisco alcuni passaggi per la risoluzione di un'altra equazione
\(x^{2}T\ ...

$ del $ Mi serve una mano, per una cosa abbastanza semplice.
Non riesco a trovare tutte le direzioni estreme.
Ad esempio :
-X1+ x2
tesina per turistico

Salve a tutti!
Studio ingegneria aerospaziale e sto preparando un esame di avionica. Il mio professore, purtroppo, non è molto bravo a spiegare e quindi non è riuscito a spiegarmi nel dettaglio pratico il funzionamento del gps.
Da un punto di vista analitico, ho capito che pongo come incognita il termine del tempo del ricevitore, aggiungo una nuova equazione di un quarto satellite e il problema è matematicamente chiuso.
Da un punto di vista pratico, però, come fa il ricevitore a capire quanto ...
salve a tutti....ho qualche problema nel calcolare una serie di fourier; la serie è la seguente: 4x(pi-abs(x)) con -pi

Salve!
Spero di trovare su questo forum la risposta ad una questione piuttosto annosa.
Sono neolaureato magistrale in Informatica. Mi sono specializzato in R.O. e ho fatto una tesi presso un centro ricerche pubblico. Mi è stato proposto un dottorato per proseguire il lavoro di tesi.
Adesso, per poter fare una scelta informata, mi sto guardando in giro nel mondo del lavoro. Mi piacerebbe poter avere colloqui con aziende private che si occupano consistentemente di RO. Tuttavia sembra che in ...
ciao io vorrei fare una tesina su Harry Potter ma non saprei come collegarlo a francese ed economia aziendale aiuto

Salve a tutti, sto avendo dei problemi con alcuni esercizi riguardanti gli endomorfismi, infatti alcuni esercizi (molto rari) richiedono non solo di trovare i valori di h per i quali l'endomorfismo sia diagonalizzabile, ma richiedono di trovare una base per il kerf e imf.
fh : R3 : (x + y + z; hy + 2z; z)
la prima parte dell'esercizio l'ho svolta senza alcun problema (viene h=3 per avere un endomorf. diagonalizzabile).
La seconda e la terza però non ho la più pallida idea di come si svolgano, ...