Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
scrivo in 'Generale' perchè non so dove collocare questo problema.
Volevo chiedere se qualcuno ha idea di come sia possibile identificare gli elementi (non unici) 'importanti' in una collezione,
Per capirci, mettiamo di avere una collezione di parole che si ripetono. Inizio a contarle e noto ad esempo che 'gatto' ha 50 occorrenze, 'cane' 20 occorrenze, 'lupo' 40, etc etc. Quindi la parola più rilevante è gatto, seguita da lupo, poi cane, etc.
Il mio obiettivo è estrarre dalla ...
Salve, ho un dubbio sull'insieme di convergenza di una serie di potenza. In un esercizio standard dove si calcola il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza ottengo raggio r=3, quindi l'insieme di convergenza è uguale a (-3,3)..ora il mio dubbio è: La serie di potenza converge puntualmente o totalmente in questo insieme (-3,3)?? Se la risposta è puntualmente, per sapere se converge anche totalmente bisogna vedere se converge la serie nei punti -3 e 3 (cioè sostituire una volta x=-3 e ...

Devo evidenziare l'area di una funzione dove è

Salve sono nuovo del forum quindi non ho una grosso padronanza con le formule,avrei un dubbio relativo all'impulso collegato ad un equazione differenziale,ovvero considerando F=ma usando la notazione a(t)=dv/dt risolvendo l'equazione differenziale a variabili separabili trovo la legge di newton in forma integrale,insomma avete capito,quello che mi chiedevo è che usando la notazione a=v(dv/dx) troverei F(x) intesa come la funzione forza nella variabile x in formule dovrebbe venire una cosa del ...

Gorgias, orator clarissimus, cum olim coram multitudine orationem haberet, inter varias et luculentas sentientias, haec quoque verba pronuntiavit:. Tum unus ex audientibus eum sic interpellavit:.

Vorrei essere sicuro dello svolgimento del seguente esercizio; un po' tecnico e poco interessante per la verità, ma non si sa mai che qualcosa del genere possa essere chiesto in un esame:
Enunciare un principio del massimo in forma debola e in forma forte per le soluzioni positive della disequazione
$-(ku')' +qu <= 0$ per $a<=x<=b$, dove $k(x)>0$ e $q(x)>=0$.
La teoria è la seguente:
Principio del massimo in forma debole per $-u^{,,} <= 0$ su $ ]0,1[$: Se il ...
URGENTE!! (84643)
Miglior risposta
URGENTE: mi sapreste spiegare perchè il grafico del moto rettilineo uniforme è una retta passante per l'origine e quello del moto uniformemente accelerato è un ramo di parabola? Mi serve per l'orale di 3 media....

Salve, vi scrivo per chiedervi qualche aiuto per la mia tesina, in quanto l'esame è alle porte ed io sono ancora fermo!
Frequento la ragioneria, corso mercurio(programmatori). L'idea era di fare una tesi su Steve Jobs, ma non so come collegare le materie.
Innanzitutto volevo sapere se era necessario dover comprendere tutte le materie nel percorso/tesina.
Ecco una bozza di argomenti che vorrei trattare:
Titolo-argomento: Steve Jobs e l’innovazione tecnologica
Breve introduzione sulla ...
Iuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :'( grazie:(
Miglior risposta
Tema sull'Avis...però con parole facili.(abbastanza lungo,ma ad esempio che parla della donazione) 0 secondi fa

Versione (84578)
Miglior risposta
venator quidam, cuius peritiam pauci aequabant, nemo superaverat, per obscuram silvam procedebat atque omnes beluae simulac eum videbant, fugiebant. Solum leo, ex omnibus animalibus fortissimus, venatori obviam venit, ille, cum beluam vidisset, exclamavit: , illico sagittam emisit , qua graviter leonem vulneravit. Dum leo, sanguine madidus, cum ceteris animalibus fugit, vulpes quaedam ad illum venit et sic illum increpuit:.Cui leo sic respondit:

Ciao a tutti
Stavo studiando allegramente un po' di proprietà matematiche sugli alberi binari localmente completi, quando all'improvviso sono incappato in un problema ...
la definizione dice che un albero binario localmente completo con n nodi interni ha n+1 foglie. ora io mi chiedo...perchè??? cioè, come posso dimostrarlo per induzione???
grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti!
Frequento la facoltà di matematica a Torino e sono al terzo anno. Purtroppo sono rimasta indietro il primo anno, e quindi non posso sperare di laurearmi prima di dicembre o di aprile.
Anche se è ancora presto, sto valutando diverse prospettive di specialistica.
Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto fare un master all'estero e, dopo aver frequentato il corso di Fisica del Clima come crediti liberi, mi sono perdutamente innamorata della climatologia.
Ho già visto diverse ...

Versione (84577)
Miglior risposta
Anus quaedam, hospita atque incognita, tarquinium superbum regem olim rogavit ut novem libros, quos secumhabebat, emeret: "Hi libri-affirmabat-divina quaedam oracula continent, quae romanis civibus erunt utilia,eme, igitur, et laudes totius civitatis habebis". Cum tarquinius pretium rogavisset et nimium iudicavisset, emere illos noluit. Tum anus,tacita, foculum cum igne statim apponit, tres ex novem libris comburit, sex reliquos regi praebet, idem pretium poscens. Rex vero anum, velut deliram, ...
Salve a tutti... un pò in ritardo ma devo iniziare la mia tesina... frequento l'ultimo anno di un istituto prtofessionale per i servizi sociali.. sto entrando nel pallone e non so da dove iniziare :( non ho in mente neanche l'argomento dan trattare... le materie da collegare sono: psicologia,cultura medica,italiano,storia e matematica.. grazie a tutti in anticipo!
Salve a tutti.... Se si ha una funzione a più variabili per esempio F(x,y)=radq(x^2+y^2)+y^2-1 con k={x^2+y^2

salve a tutti.
non capisco come "ruotare" la seguente hamiltoniana del problema:
ho un sistema in cui il momento angolare l=1 ed una base di autostati per $L_z: |+1>,|0>,|-1>$ con i rispettivi autovalori .....
L'hamiltoniana di un momento elettrico di quadrupolo è: $H=\omega_0/h(L_u^2-L_v^2)$.
dove i versori di u e v giacciono nel piano xOz rispettivamente a l'uno a 45° rispetto Ox e l'atro a 45° rispetto Oz.
Devo scrivere H nella base su citata ma non capisco come si deve eseguire questa rotazione finita ...
Ho un cilindro di altezza $h$ e raggio $r$ ed un'altro cilindro congruente anch'esso circolare con stessa altezza e raggio $ h $ e $r$ che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Si deve determinare la superficie laterale ed il volume del solido in questione frutto dei due cilindri che si intersecano. (purtroppo non so come usare il plot per fare il disegno).
Sinceramente non vedrei altro sistema che non sia ...
Aiutoo (84583)
Miglior risposta
Avrei bisogno della recensione di 5 libri a piacere
grz

Salve, ho questo sistema e devo determinare la dimensione e una base.
$x_1+x_3-x_4=0$
$3x_1-x_2+3x_3-4x_4=0$
$-2x_2-2x_4=0$
cosa devo fare?
devo determinare la matrice associata, calcolare il rango??
per la dimensione devo usare la formula (numero incognite)-(rango)????
mi aiutate?
TESINA SULLA MAFIA COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE TECNICA