Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire come aprire un file .xml?
E' un file delle dimensioni di circa 90,0 MB e dovrebbe contenere una base di dati.
Io ho provato ad aprirlo con Internet Explorer, ma non so perchè mi gira a vuoto e alla fine si impalla pure il pc.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie.
Indicare quali specie si sviluppano agli elettrodi e scrivere le relative reazioni quando si sottopone ad elettrolisi una soluzione acquosa di NaOH. calcolare le quantità in moli delle sostanze che si producono se l'elettrolisi è condotta per un tempo di 3 ore e la corrente costante che circola nella cella ha intensità di 5A.
E°(Na+/Na)=-2.71 V
E°(H2O/H2, OH-)=-0.83V (a pH=14)
E°(O2,H20/OH-)=0.40V (a pH=14)
QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA SULL'ARMATA FANTASMA CREATASI NELLA GUERRA FREDDA?

ciao,
ho installato mathematica su ubuntu tuttavia per poter aprire il programma è richiesta una activation key; la activation key che mi viene data è della forma : XXXX-XXXX-XXXXX tuttavia quando la inserisco mi viene scritto:
the activation key is not correctly formatted, an activation key has the form XXXX-XXXX-XXXXXX
come si vede nella activation key richiesta da mthematica nell ultimo termine compaiono 6 termini mentre qella che mi viene data ne contine solo 5. come risolvo il ...
cosa collega il giappone con van gogh???
con una accelerazione costante e dopo un tot di tempo , la mia velocita' finale
è uguale ad un numero (V.f.) , per calcolare lo spazio percorso , come mai la velocita' media a cui sono sempre andato è la velocita' finale diviso 2? chi me lo sa spiegare? cioè a=K
se ho tempo 0 e spazio 0 all'inizio , allora acc.*tempo = V.f.
spazio = V.media * tempo
come mai la velocita' media è uguale alla velocita' finale diviso 2?
V.f./2 = V. media ???
chi me lo puo' spiegare?

Salve ragazzi,
ho un problemino con questo (e non solo questo) esercizio di Fisica 2; ne riporto il testo.
Un anello sottile di materiale isolante di raggio $R$, posto nel piano $xy$ e con centro nell'origine $O$, possiede una carica distribuita con densità $\lambda=\lambda_0\sin \theta$, dove $\theta$ è l'angolo formato con l'asse $x$. Determinare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$.
(NB: la carica è ...
avrei bisogno di alcuni suggerimenti sulla tesina(frequento un professionale alberghiero).
il mio tema di fondo sono le crociere... per economia ho sceto il marketing croceristico per storia la nascita e lo sviluppo dell'industria crocieristica e per le materie d'indirizzo altro... e fin qua ci sono.... mi serviebbe qualche spunto per italiano, inglese e diritto???? qualche suggerimento grazie......

Salve a tutti,
volevo avere una qualche delucidazione su come si potrebbe creare, o non saprei come si dice, un s.o. Linux Ubunti su Win 7 Home Premium 64 bit. Per prima ho installato Oracle VM VirtualBox, ho scaricato la versione di Linux Ubuntu, Desktop CD Ita, sia per i386 che per amd64 usando i file torrent. E dopo? Non so come procedere! Qualcuno potrebb, cortesemente, postarmi tutti i passaggi per virtualizzare Linux Ubuntu sul mio S.O. Win 7 Home Premium 64 bit...
Ringrazio ...

Salve a tutti sono di nuovo qui con un nuovo dubbio sulle matrici,qui di sotto espongo il problema
Si dica se la seguente matrice a coefficienti reali è diagonalizzabile per similitudine e in caso affermativo si determini una matrice diagonale simile ad A
$((7,1,1,1),(0,-11,0,0),(7,3,3,2),(0,1,-2,-1))$
Ora per la prima parte è molto semplice,mi calcolo gli autovalori prima e poi le molteplicità algebriche/geometriche e se queste sono identiche e se sommate(o le una o le altre) danno n allora la risposta è positiva.
Dai ...

ragazzi ditemi quali sono i vostri giochi preferiti?
i miei sono battelflide 3, assassin's creed revelations e call of duty
e i vostri ditemi sono curioso :beer :hi
Devo fare la tesina di terza media ho scelto il razzismo,come lo collego con storia e musi,arte?SOS!!!!!

Ciao a tutti mi chiamo Filippo è questo è il mio primo post. Ho una domanda che per molti di voi sarà scontata. Il problema mi chiede di stabilire per quale parametro $k$ la retta:
$\{(x + y = z),(x - y = 0):}$
Appartenga al piano:
$3x + 3y =k$
La prima condizione da verificare, se non sbaglio, è che la normale al piano sia perpendicolare al vettore direzione della retta. Quest ultimo dovrebbe essere:
$((1),(1), (2))$ o comunque una sua combinazione lineare, mentre la normale al ...

Qualcuno sa come risolvere gli integrali su una curva di quelli ad esempio che nella consegna vengono scritti in 2 variabili e poi viene data la forma della curva scritta come un vettore di due coordinate?

Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare che:
ogni insieme di interi, non vuoto e superiormente limitato ha massimo.
Io ho pensato alla definizione data sul libro di massimo di un insieme A:
$max A :=$ "l'elemento $c \in A$ tale che $c >= x$ per ogni $x \in A$".
Io so che un insieme superiormente limitato ha un maggiorante che a sua volta è un $c\in A$ tale che $c$ sia maggiore o uguale ad ogni elemento in $A$.
Quindi mi è ...

Ho un endomorfismo simmetrico associato alla matrice
$M = ((0,1,2),(1,2,3),(2,3,4))$
che devo diagonalizzare ortogonalmente. Una volta trovato gli autovettori, come la trovo la norma? Io usavo il prodotto scalare standard di \(\mathbb{R}^3\). Cioè, indicando con \(v=(v_1,v_2,v_3)\) l'autovettore, quello normalizzato lo trovavo così: \[ \frac{1}{\sqrt{{v_1}^2+{v_2}^2+{v_3}^2}}(v_1,v_2,v_3) ,\]
cioè per me la norma era \(||v||=\sqrt{{v_1}^2+{v_2}^2+{v_3}^2}\) ma altri mi hanno detto che non va bene e dovrei ...

Il libro svolge un limite di una funzione ad una variabile così:
$lim_(x->0) (((sin|x|)/|x|)-1)/x = lim_(x->0) (o(x^2))/(x*|x|) = 0$
che è molto più veloce come metodo rispetto a quello che ho 'visto' con il calcolatore wolfram:
http://j.gs/141t
ma usa l'o-piccolo cioè espandendo fino al secondo ordine sarebbe:
$sin x = x + o(2)$ ?
Ciao a tutti, sono nuova, sto facendo la tesina sulla fotografia. La porto seguendo l'idea di fotografia come linguaggio di comunicazione, quindi dei sentimenti. ho solo verga per italiano e duchamp per arte. st del cinema? inglese? filosofia? qualche idea? grazie..

Ciao a tutti.
Ho il seguente problema di programmazione lineare:
$min z= x_1 - x_2$
$x_1 + x_2 <= 2$
$x_1 <=0$
con $x_1,x_2 >=0$
Risolvo graficamente e ottengo la soluzione ottima z*= -2 con il punto ottimo (0,2), ora mi si chiede di determinare la soluzione duale associata alla soluzione ottima trovata. Allora io trasformo il problema in duale dopodiché non so come procedere per trovare la soluzione duale associata alla soluzione ottima precedente... devo fare il simplesso?Non ...
mi piacerebbe portare l high tech e vorrei collegarlo almeno con estimo e italiano, qualche consiglio??