Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre_queritmo-votailprof
Salve ragazzi, volevo una mano a chiarirmi un dubbio su un esercizio...Dato in un esercizio $100$ dipendenti, è noto che $32$ di essi sono donne. Quindi la probabilità che un elemento estratto casualmente sia donna è appunto $32/100=0.32$ Adesso l'esercizio mi chiede: Estratti casualmente(con riposizione) $87$ dipendenti, qual è la probabilità che il numero delle femmine sia ALMENO $18$??? La domanda è appunto "ALMENO" e non ...

93felipe
devo calcolare gli asintoti della funzione $y=x(4log_4 x)/(2log_4 x -1)$ quindi ecco i vari passaggi $ C.E. x!= +-2 ^^ x>0 $ quindi calcolo $\lim_{x \to \2} x(4log_4 x)/(2log_4 x -1)$$=oo$ quindi è presente l'asintoto verticale $x=2$ e fin quì tutto bene, poi verifico le condizioni per l'esistenza di asintoti obliqui o orizzontali a) $\lim_{x \to \oo} f(x)$ $=oo$ che risulta verificata poichè (calcolando solo per $+oo$ dato che il CE impone che sia $x>0$) ...
9
8 giu 2012, 19:19

Fabrizio19921
Salve a tutti, questo è un esercizio di una prova di esame (Fisica I). Svolgendolo, il tempo viene negativo: il professore ha addirittura confermato l'esattezza del risultato, suggerendo che c'era un'interpretazione corretta alla base di questo risultato: quale può essere? Una pallina rossa è lanciata verso l'alto con velocità 24 Km/h dalla postazione zero, una verde verso l'alto con velocità 30 Km/h dalla postazione tre. Se la distanza tra le postazioni successive è 3 m, trovare, rispetto ...

Polvere come te se muoio
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in una domanda d'esame che può sembrare banale ma per me non lo è, forse perché mi manca qualcosa negli appunti. In quali casi si può dire che il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non è valido? Del tipo: Sia f : A ⊂ R3 → R, A={(x,y,z)|4x2+4y2−z2 ≤0,−4≤z≤0}, f(x,y,z)=x+y2+z. Determina eventuali punti di frontiera dove il teorema dei moltiplicatori di Lagrange non si puo’ applicare. Viene fuori metà di un cono se non sbaglio, e vedo che la risposta è (0,0,0), ...

ludwigZero
Devo verificare che il prodotto scalare è continuo su $R^n$: In particolare prodotto scalare rispetto alla prima componente ($y$ è fissato): $g(x)= (x,y)$ La tesi è: $lim_(n->+oo) (x_n,y) = (x_0, y)$ Denoto con ${x_n}$ con $n$ appartenente a $NN$, una successione convergente a valori in $x_0$ Dalla diseguaglianza di Schwart si ha: $|g(x)-g(x_0)| = |(x_n ,y) - (x_0 ,y)| <= |(x_n -x_0,y)| <= ||x_n - x_0||*||y||$ per $x_n -> x_0$ con $n->+oo$ si ha ...

MicheleCanta
Quest'anno probabilmente verrò bocciato. Frequento il secondo liceo scientifico,sono a parere di tutti un ragazzo intelligentissimo, il più intelligente della classe, ma la mia voglia di studiare è sotto terra. Quindi probabilmente verrò bocciato, il che è la l'ultima cosa che avrei sempre desiderato,avendo spesso giudicato male chi è stato bocciato. Come dovrei prenderla? Come dovrei parlarne con i miei genitori, i quali mi hanno sempre detto di studiare ma senza averli ascoltati?
5
3 giu 2012, 21:40

smaug1
Immagine Un corpo di massa M è appoggiato su una parete verticale scabra e viene mantenuto a contatto con la parete da un supporto obliquo. Se $\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico tra corpo e parete, determinare il minimo valore di $F$ del modulo e della direzione della forza stessa rispetto alla verticale affinchè il corpo non cada. $\mu_s$ = 0.6 M = 200g Allora $\vec F + \vec F_a + \vec R_N\ + \vec P = 0$ $||\ x :$ $F_a - mg +\ F\ \cos\theta -> F = (mg - \mu_s\R_N) / \cos\theta$ ...

silvybe
Sono una mamma (rappresentante di classe di una 1ma liceo linguistico) che deve scrivere una lettere al Dirigente scolastico per sostituire il prof. d'inglese poichè non in grado d'insegnare la propria materia (in un linguistico!). Chi mi suggerisce come redigere la lettere? Verbalmente, noi mamme/rappr. di classe, ci siamo già lamentate con la vice-preside...Tenete presente che questo prof. è un disabile quindi, anche dal lato umano non ho nulla da recriminargli, l'insegnamento di una lingua ...
3
6 giu 2012, 06:35

Matt.
Ciao a tutti.. mi trovo in una situazione di cambiamento. Ho frequentato il primo anno presso un istituto tecnico, perchè pensavo fosse una scuola che, oltre alla parte tecnica, ti offrisse anche una buona preparazione per quanto riguarda le materie umanistiche, ma ho verificato che non è così. Da qui la scelta di cambiare in liceo, dopo varie discussioni con la prof di italiano. Ora mi trovo davanti a due scelte che differiscono per "offerte". Da una parte c'è il liceo linguistico, che oltre ...
2
10 giu 2012, 12:18

ornitorinco91
il problema mi dà tre vettori u= (k,-1,1) v=(3,-3,k) w=(1,-k,k) e chiede di trovare i valori di k tali che x=(1,-1,1) sia combinazione lineare degli altri 3 vettori. ho cercato di impostare una matrice partendo da questa equazione: x1 u + x2 v + x3 w = x con x1,x2,x3 scalari... e poi che su fa?

gundamrx91-votailprof
Dimostrare che [tex]x^2 +1[/tex] è irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] mentre è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex]. Che sia irriducibile in [tex]\mathbb{Q}[x][/tex] è ovvio in quanto ha radici nel campo dei numeri complessi [tex]\mathbb{C}[/tex]. Invece per vedere se è riducibile in [tex]\mathbb{Z}_5 [x][/tex] basta verificare che l'eventuale prodotto dei termini noti sia congruo a 1 modulo 5, e questo avviene per: [tex](x+\bar{2})(x+\bar{3})=x^2 ...

somarello2
potete darmi il programma ministeriale per "educazione Artistica" scuola media inferiore? grazie e saluti.
1
10 giu 2012, 11:09

fpeppe
Buon pomeriggio, sto preparando analisi statistica delle serie temporali, studiando su dispense datemi dal mio professore, purtroppo la parte relativa ai modelli AR mi da parecchie perplessità , qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a comprendere al meglio questa parte con una spiegazione semplice. Ringrazio anticipatamente.
1
10 giu 2012, 16:24

Giaklegend
Salve a tutti... è da 2 ore che cerco di capire come si risolve un problema e anche con gli appunti davanti non ne riesco a venire a capo in quanto non riesco a capire quale sia la formula corretta da utilizzare in questo caso specifico. Vi prego aiutatemi voi perchè sono disperato, è 2 settimane che studio e il 20 ho l'esame. Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di ...

silvia2104
salve potete aiutarmi in un collegamento per la mia tesina,dovrei collegare le droghe(scienze)con l'indipendenza dell'india(storia)ma non so come fare! GRAZIE IN ANTICIPO
4
7 giu 2012, 19:40

Fash98
Ciao ragazzi! Chi mi aiuto a fare un analisi di un manifesto nazista? Qui ne potete trovare un'infinità: http://www.talpo.it/manifesti-propaganda-nazista.html qualcuno mi aiuta ad analizzarne uno? Per analisi intendo qualcosa del genere: http://lacasasullezampedigallina.blogspot.it/2012/04/manifesti-di-propaganda-1941-il-piano.html ma anche in modo più breve o sintetico e meno dettegliato! Grazieeeee
2
10 giu 2012, 16:04

lancelot1
Ciao a tutti! Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...
1
10 giu 2012, 16:10

lancelot1
Ciao a tutti! Prendendo in considerazione f(z)=log(z), z complesso. Questa ha una singolarità essenziale per z=0. E' ovvio che se mi sposto dall'origine posso scrivere la serie usando lo sviluppo di Taylor con raggio di convergenza minore della distanza tra il centro e l'origine. Quello che mi sfugge, non sono riuscito a trovare nulla in letteratura, è se è possibile scrivere la serie di laurent centrata in 0 così da vedere che ha infiniti termini negativi, come da teoria per le singolarità ...

filippograssi92
Ciao, domani ho l'esame e riguardando gli esercizi in preparazione ho incontrato questo problema: Sia $A=((-1,-1),(-1,-1))$ e sia $ f in End(RR^2) $ definito da $f(X)=AXA$ [...] L'esercizio poi chiede diverse cose ma io non riesco a scrivere l'applicazione lineare, infatti: $AX=((-x-y),(-x-y))$ che è un vettore no? Ecco ora dovrei fare $AXA=((-x-y),(-x-y))*((-1,-1),(-1,-1))$ operazione che risulta impossibile. Vi prego illuminatemi!

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio: Ho una retta $r$ data dall'intersezione dei piani $x-z=0$ e $x-y-1=0$ Una retta $s$ data da $x=1$ $y=t$ $z=2t-1$ e un piano $u:x+y-z=0$ una delle domande è trovare il punto di intersezione tra $r$ e $u$ e ho trovato P(1,0,1). dopo mi chiede di trovare una retta $t$ di $u$ incidente ...
2
10 giu 2012, 12:41