Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\int_t(xdxdy)$ ove $t$ è la regione compresa tra l'asse $x$, $x=1$ e $y=x^2$.
Ora la regione che ottengo è quell'area tra $(0,0)$,$(0,1)$ e $(1,1)$ giusto? devo comportarmi come se davanti avessi un triangolo? e quindi spezzettare l'integrale in tre pezzi con estremi definiti dai lati? Però a parte i cateti, "l'ipotenusa" non è retta: cioè è la parte curva della parabola che va da $(0,0)$ e si ...
Salve, vorrei qualche consiglio su come far carriera nel mondo del marketing e della pubblicità.
Ancora non so esattamente su cosa specializzarmi, ma sono interessato ad un lavoro nel settore commerciale che mi dia anche la possibilità, un giorno, di mettermi in proprio, magari aprendo una mia azienda. La prima idea era quella di specializzarmi nel Web marketing, ma è un campo che mi restringe troppo le possibilità di lavoro; mi spiego meglio, fare un percorso di studi specifico per ...

Salve forum,
Sto preparando l'esame di Fisica nel mio corso di studi in Scienze Geologiche, ma purtroppo mi sono imbattuto in un esercizio-tipo d'esame che, pur avendolo impostato bene (credo), non riesco a risolvere.
[size=200]?[/size] Problema:
Una corrente $I(t)=2t^2$ circola nel filo indefinitamente lungo a sinistra nella figura. Supponendo i rami del circuito come indeformabili, calcolare la deformazione elastica della molla per $t=2 s$ dall'inizio della fase ...

Se due grandezze fisiche sono legate da un'equazione, allora tra di esse esiste un legame di causa-effetto?
Grazie!

Ciao, ho sfruttato la funzione cerca trovando molte info utili, tuttavia sono ancora incerto su questo esercizio....
Sia $V$ l'insieme dei polinomi reali di grado al più 3 tali che $p(0)=0$ e $P(1)=0$. Consideriamo la funzione $A(p)=((p(1)),(p(2)),(0))$ .V é spazio vettoriale? A è lineare? rg(A)=? base del nucleo?
Siano $p,q in V$ due polinomi quindi $p(0)+q(0)=0$ e $(x_1p+x_2q)(0)=0$ facendo le medesime operazioni in $1$ ottengo sempre uno ...

Salve qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo integrale?
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \frac{1 - cos (2 \pi x)}{(x-1)^2(x^2+2x+4)} \)
Giusto un input su quale funzione utilizzare e in quale circuito integrare. Grazie in anticipo

sono sempre qua a tribulare con esercizi di C. Questa volta ho un esercizio che dice:
Scrivere una funzione f che, dato un numero n,calcoli se la somma delle sue cifre, quando è rappresentato in base 5, è pari oppure dispari(la funzione ritorni 0 se la somma è pari,1 se la somma è dispari)
Esempio f(10) siccome 10 i base 5 è 20 la somma delle cifre è 2,che è pari la funzione deve resituire 0,
f(7) siccome 7 n base 5 è 12 la somma è 3 la funzione deve restituire 1
Questo è quello che ho scritto ...
Ciao vorrei dei riassunti per fare la tesina di terza media in base al verismo...... queste sono le cose che voglio portare...
italiano: verga e verismo e carducci
storia: regno d'italia
geografia:africa
scienze:vaccini in specifico jenner e pasteur
tecnologia :pilka alessandro volta
musica: verdi
arte: realismo
fisica:doping

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere.
Ho questa matrice e devo dire per quali valori di k risulta diagonalizzabile
$ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 2 , k , 1 ),( -2 , 1 , k ) ) $
Inizio annullando il polinomio caratteristico
$ |A-tI|=(2-t)[(k-t)^2 -1] = 0 $
trovo come soluzioni (autovalori)
$ t=+2 $
$t=k+1 $
$t=k-1 $
poi le inserisco nel sistema
$ (2-t)x=0 $
$2x+(k-t)y+z=0 $
$-2x+y+z(k-t)=0 $
ma con $t=+2$ ottengo come soluzione $ (x,y,-y) $ che ha ...

Buona sera, se qualcuno ha pazienza di leggere, vorrei sapere se è corretto lo svolgimento di questo esercizio, perche naturalmente, questo tipo di esercizi non hanno mai una soluzione che si possa consultare.... posto il mio tentativo
Sia $f:[1;+\infty)\to \mathbb{R}$ una funzione tale che:
\begin{align*}
f(1) =1 \qquad f'(x) =\frac{1}{x^2+f^2(x)}
\end{align*}
Provare che esiste finito il limite
\begin{align*}
\lim_{x \to +\infty}f(x)
\end{align*}
Soluzione
La funzione $f(x)$ è ...

in questo esercizio non vengo a capo dei punti 1 e 3:
1)Interpretare il grafico di una funzione di una variabile come il sostegno di una curva parametrizzata e descrivere la relazione fra la retta tangente al grafico della funzione e vettore tangente alla curva.
2)Usare il teorema di lagrange per dimostrare che una funzione di due variabili definita in un aperto connesso per archi e con derivate parziali nulle è costante.
So che $f(P_2) -f(P_1) = <\nablaf(q),P_2-P_1>$ essendo $\nablaf(q)=0$ avrò ...

Ciao ragazzi, dovrei sviluppare questa funzione fino all'8° ordine, ho buttato giù un'idea ma mi sembra impossibile che sia così, troppo lungo..
$f(x) = (xsinx)/(1- log(x+1))$
$T_8(f(0))=x(x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!))1/(1+(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6))$ = $(x^2-x^4/(3!)+x^6/(5!)-x^8/(7!))[1-(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)$+$(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)^2-(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)^3$+$(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)^4-(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)^5$+$(-x+x^2/2-x^3/3+x^4/4-x^5/5+x^6/6)]$
poi naturalmente tengo solo i termini fino all'ottava potenza.. che dite? è mostruoso
edit:
non so perchè non mi formatta tutto lo sviluppo, cmq le parentesi tonde dopo la quadra si ripetono con esponente fino al 6, alternando il segno fuori ...

In un supermercato ci sono 50 scatole di detersivo, due delle quali contengono un buono per ritirare gratis una scatola di detersivo. Quanto vale la probabilità di portare a casa 3 scatole di detersivo pagandone una sola?
Affinchè si realizzi il pago 1 e porto a casa 3, devo pagare una scatola e trovare i 2 buoni.
Sia:
$P(S)$ probabilità di trovare una scatola
$P(B)$ probabilità di trovare un buono
allora Probabilità 3 scatole pagandone una sola = ...

Come si fa a fare yoga?
Miglior risposta
Come si fa a fare yoga?
ciao a tutti, scusate il disturbo, devo fare la tesina di francese e la dovrei fare in modo che il concetto si colleghi con la montagna perchè il tema principale è la montagna cerco un testo facile da ragazzo di 3 media ho seriamente bisogno d'aiuto! :D
PENSAVO MAGARI DI FARE LA VITA IN MONTAGNA O QUALCOSA DI SIMILE SOLO CHE NON RIESCO A TROVARE NIENTE.....
è per kla tesina di esame (orale ) di terza media!!!
grazie a tutti per l'aiuto!!!

Allora l'esercizio è il seguente:
Io per prima cosa ho fatto il parallelo tra $R_4||R_3||R_2$, quindi:
$1/(R_432)=(1/R_4)+(1/R_3)+(1/R_2)=(1/400)+(1/200)+(1/500)=19/2000$
Ovviamente faccio il reciproco e ottengo:
$2000/19=105,26=R_432$
Fatto questo calcolo la $I_432$:
$I_432=E/R_432=50/105.26=0.47A$
Ora per ricavare la corrente in $I_3$:
$I_2+I_3+I_4=I_432$
$I_2=2I_3$
$I_4=(5/2)I_3$
quindi:
$I_3+2I_3+(5/2)I_3=I_432$
$(11/2)I_3=I_432 -> I_3=0.47*(2/11)=0.0846A$
Come si può leggere dalla traccia però il risultato è errato, ma dove ho sbagliato?
Quale stagione preferite di Xfactor? Quale giudice? Quale vincitore preferite? Io adoro xfactor e la mia stagione preferita è stata l'ultima...
Ma secondo voi è meglio xfactor(una qualunque delle stagioni), Amici o qualche altro programma simile? Io preferisco Xfactor!
Sia \(\displaystyle \Omega \subset R^3 \) un dominio di Green di volume \(\displaystyle 3 \) e baricentro \(\displaystyle (0,1,0) \), e sia V il seguente campo vettoriale \(\displaystyle V(x,y,z) = (3x^2, y^2,5z^2+z) \) calcolare il flusso uscente da \(\displaystyle \Omega \).
visto che abbiamo un dominio di Green il flusso uscente dalla normale esterna lo possiamo calcolare attraverso il teorema della divergenza:
\(\displaystyle \int_\Omega\int Vn_e dS \) \(\displaystyle = \) ...

Ciao a tutti,
devo svolgere la seguente dimostrazione ma non so come fare, ho provato a considerare il teorema di Eulero-Fermat ma senza risultati
Dimostrare che $ M.C.D. (a,6)= 1 $ , $ EE s in NN : (a)^(5* s) -= a mod 144 $
Mi serve solo un idea su come cominciare...ho provato a considerare la funzione phi di Eulero ma mi sono bloccato:
$ (a)^(phi(144)) -= 1 mod 144 $ essendo phi(144)=48
$ (a)^(49) -= a mod 144 $ ma da qui dovrei ricondurmi ad $ (a)^(5*s) -= a mod 144 $ ma non so come fare! Qualche idea? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
scrivo per sperare di ottenere qualche delucidazione in merito a un dubbio che mi era sorto, e cioè:
-quali sono i possibili master(laure di specializzazione) che si possono effettuare dopo una laurea triennale in fisica? So che dipende dalle varie università, quindi voi scrivete semplicemente quelli di cui siete a conoscenza.
Il dubbio mi era sorto in quanto appassionato di materie scientifiche, che però non si limitano solo a matematica e a fisica.
E' vero che matematica e in ...