Integrale da risolvere con il teorema dei residui e/o jordan

andyrock1
Salve qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo integrale?

\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} \frac{1 - cos (2 \pi x)}{(x-1)^2(x^2+2x+4)} \)

Giusto un input su quale funzione utilizzare e in quale circuito integrare. Grazie in anticipo

Risposte
totissimus
Dobbiamo calcolare \( I=\int_{-\infty}^{\infty}\frac{1-\cos(2\pi x)}{(x-1)^2(x^2+2x+4)}dx\)

Poniamo \( f(z)=\frac{1-e^{2 \pi z i}}{(z-1)^2(z^2+2 z+4)}\)

Il poli della funzione \( f(z)\) sono : \( z_1=1\) doppio, \( z_2=-1-\sqrt{3}, z_3=-1+\sqrt{3}\) semplici.
[asvg]axes();
stroke="blue";
arc([5,0],[-5,0],5);
strokewidth="1";
line([-5,0],[0.5,0]);
arc([1.5,0],[0.5,0],0.5);
line([1.5,0],[5,0]);
text([5.5,-0.2],"R");

text([-5.5,-0.2],"-R");
text([1,-0.2],"z1");
text([-1,1.7],"z3");
text([-1,-1.7],"z2");
text([0,5.5],"CR");[/asvg]

Applichiamo il teorema dei residui al circuito blu della figura, il semiarco circolare \( C_R\) ha centro in \( z=0\) e ha raggio \( R\), il semicerchio minore \( C_{\epsilon}\)ha centro in \( z_1=1\) e ha raqggio \( \epsilon\)

\( \int_{-R}^{1-\epsilon}f(x)dx+\int_{C_{\epsilon}}f(z)dz+\int_{1+\epsilon}^{R}f(x)dx+\int_{C_{R}}f(z)dz=2\pi iRes(f,z_{1})\)

\( Res(f,z_3)=\frac{1-e^{2 \pi i z_3}}{(z_3-1)^2(z_3^2+2z_3+4)}=......\frac{1-e^{-2 \pi \sqrt{3}}}{294}(12-\sqrt{3}i)\)

\( \lim_{R \rightarrow \infty} \int_{C_R}f(z)dz=0\) per Jordan

\( \lim_{\epsilon \rightarrow 0} \int_{C_{\epsilon}}f(z)dz=\lim_{\epsilon \rightarrow 0}\int_{-\pi}^{0}\frac{1-e^{2\pi i(1+\epsilon e^{i\vartheta})}}{(\epsilon e^{i\vartheta})^{2}((1+\epsilon e^{i\vartheta})^{2}+2(1+\epsilon e^{i\vartheta})+4)}i\epsilon e^{i\vartheta}d\vartheta=....-\frac{2\pi^{2}}{7}\) (passaggio al limite sotto segno di integrale)

\( Res(f,z_3)=Res(f,z_{3})=\frac{1-e^{2\pi iz_{3}}}{(z_{3}-1)^{2}(z_{3}-z_{2})}=\frac{1-e^{2\pi i(-1+\sqrt{3}i)}}{(-2+\sqrt{3}i)^{2}(2\sqrt{3}i)}=...=\frac{1-e^{-2\pi\sqrt{3}}}{294}(12-\sqrt{3}i)\)

Passando al limite per \( \epsilon \rightarrow 0\) e \( R \rightarrow \infty \) otteniamo:

\( \int_{-\infty}^{\infty}f(x)dx-\frac{2\pi^{2}}{7}=2\pi i\frac{1-e^{-2\pi\sqrt{3}}}{294}(12-\sqrt{3}i)\)

da cui separando la parte reale:

\( \int_{-\infty}^{\infty}\frac{1-cos(2\pi x)}{(x-1)^{2}(x^{2}+2x+4)}dx=\frac{\pi}{197}(\sqrt{3}-\sqrt{3}e^{-2\pi\sqrt{3}}+42)\)

dajeroma71
Scusate se riesumo il post, ma mi sorge un dubbio:

z1=1

Non è singolarita eliminabile?

Sk_Anonymous
Se ti riferisci alla funzione $[(1-cos(2pix))/((x-1)^2(x^2+2x+4))]$, certamente sì. Del resto, per $[x->1]$:

$[cos(2pix)=1-2pi^2(x-1)^2+o((x-1)^2)]$

Probabilmente intendeva la funzione ausiliaria $[(1-e^(i2piz))/((z-1)^2(z^2+2z+4))]$.

dajeroma71
Quindi, prima di Valutare le singolarità, devi "Smanettare" un po il numeratore della funzione giusto?

Sk_Anonymous
Prima, devi determinare opportunamente la funzione ausiliaria. Quindi, di quest'ultima determinare le singolarità.

erotvlas
Secondo me totissimus ha sbagliato il calcolo!

Sk_Anonymous
"erotvlas":

Secondo me totissimus ha sbagliato il calcolo!

Veramente, non ho controllato. Se qualcuno si vuole cimentare...

aizarg1
Ho eseguito il calcolo ottenendo lo stesso risultato di totissimus.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.