Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wild91
La mia è una domanda molto semplice:un resistore "dissipa" corrente?Nel senso in un caso come questo(chiedo scusa subito per l'immagine:D): https://www.dropbox.com/s/cha63s3ire0rd ... 20easy.png i=i2? Il dubbio lo ho perchè tentando di capire a cosa può servire un resistore ho letto che limita la corrente,ma negli esercizi che facciamo nel corso di elettrotecnica in un caso come questo i=i2. Grazie mille per l'aiuto e scusatemi se sono stato poco chiaro..
1
21 giu 2012, 18:37

dissonance
Mi dispiace dover condividere una cosa tanto turpe: http://www.oipa.org/italia/maltrattamen ... zione.html (edit: rimuovo l'immagine, troppo grande, dà fastidio alla lettura) http://www.mondozio.it/wp-content/uploa ... otplay.gif
26
10 giu 2012, 20:18

malugiu2
Ciao a tutti, scusate ma sono disperato, sto preparando l'esame di database e vorrei capire le dipendenze funzionali, solo che il mio prof ci ha dato pochissimi appunti e quindi volevo capire come operare, negli es in preparazione ci ha dato questo, qualcuno di voi lo sa risolvere? Grazi mille e scusate, ma ho l'esame domani e non so più cosa fare Data la relazione R(A,B,C,D,E,F) Con dipendenze funzionali: A->CD ; BE->F AFE->BD ; D->EA 1)Scomporre R in relazioni BCNF 2)Scomporre R in ...
5
21 giu 2012, 09:30

chicca841
Ciao a tutti, innanzitutto scusate se questi giorni sto postando parecchie domande ma ho un esame che sia avvicina inesorabilmente e sto cercando, come posso... visto che il libro non è per niente chiaro, di risolvere alcuni dubbi che ho.... Sto avendo difficoltà nel calcolare la matrice associata (rispetto a una base a mia scelta) di questo prodotto scalare: $<p(t),q(t)> =9p(0)q(0)+2p'(0)q(1)+2p(1)q'(0)$ siamo in $RR_3(t) * RR_3(t)toRR$, quindi mi aspetto di trovare una matrice associata 4x4, giusto? Ho calcolato, rispetto ...
2
21 giu 2012, 16:20

giuly_la bionda
mi serve un tema e riflessioni personali:su sogni e stili delle nuove generazioni.. :con
2
20 giu 2012, 09:47

UmbertoM1
Tempo fa mi chiedevo se esistesse un modo per rendere piu produttivo lo studio, anche di materie non attinenti la matematica, e più efficiente la lettura. In effetti la lettura è l'attività che piu di tutte ci permette di acquisire informazioni, e vorrei sapere se avete dei suggerimenti per apprendere piu velocemente e conservare più a lungo nella memoria ciò che si è imparato.
8
20 giu 2012, 20:17

antoniomas
HELPPPP M;EEEEEEEEEE Miglior risposta
Buongiorno a tutti Ragazzi!!! qualcusno conrtesemente mi potrebeb dire dove posso trova qlk appunto sul decadfentismo in inglese???
3
19 giu 2012, 11:17

Fra19881
ciao a tutti...mi sono ritrovato a dovere utilizzare il teorema del confronto pero non riesco a capire come trovare una serie maggiorante; mi spiego meglio: se ho una qualsiasi serie di funzione, come faccio a trovare una serie maggiorante della serie data?
4
20 giu 2012, 11:55

Daniele Florian
Dunque, studiando da un punto di vista un pò teorico la TdF mi sono imbattuto in un dubbio. Per quanto ho visto, la TdF si definisce innanzitutto sullo spazio $cc(S)$ di Schwartz, anzi ne induce un endomorfismo. Dunque: $F: cc(S) -> cc(S)$ Poi,grazie alla densità di $cc(S)$ in $L^2$, si estende a quest ultimo. Ma quel che ci interessa è che l estensione massima del dominio della Trasformata di Fourier l abbiamo con le distribuzioni temperate, ...

ale.b14
Dimostrare che due gruppi non abeliani di ordine 21 sono necessariamente isomorfi. Allora... Un gruppo di ordine 21 è necessariamente prodotto semidiretto del suo 7-Sylow (normale) con un suo 3-sylow. Quindi per concludere ho pensato di mostrare che c'è un unico prodotto semidiretto non abeliano [tex]\displaystyle C_7 \rtimes _ \phi C_3[/tex]. Ora, esistono 3 possibili omomorfismi $\phi:C_3->Aut(C_7)$ di cui uno è quello banale. Per concludere dovrei mostrare che questi due omomorfismi non banali ...

baldo891
ecco il primmo prhroblema non sho fharlo proprio chi mi haiuta? http://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Riemann non so proprio farla , bishogna verifcare se tale iphotesi e corretta (sti prtofessori son cattivi ha dhare un problema così)
2
21 giu 2012, 10:50

Sk_Anonymous
salve, sto cercando i punti in cui questa derivata si annulla nell'intervallo $[0,2pi]$ (mi servono per il max e min) $f'(x)=cosx*cosx-sinx*sin-sin=cos^2x-sin^2x-sinx$ la trasformo in: $cos^2x-(1-cos^2x)-sinx=cos^2x-1+cos^2x-sinx$ questa si annulla a $-pi/2$ (ovvero $3/2 pi$), ma non trovo il secondo punto in cui si annulla, con wolframaplha vedo che la funzione ha un max ed un min nell'intervallo, l'ho calcolata sia per i valori che annullano il seno che per quelli che annullano il coseno, cosa mi è sfuggito? grazie

Tracy74
Les Châteaux de la Loire A la Renaissance , le rois de France s’installent dans la vallée de la Loire. Ici le climat est très doux (mite), grâce à l’influence de l’Océan. C’est pour cette raison que les roi et les nobles du 16ème siècle y avaient fait construire, à l’imitation de l’art italien, les fameux châteaux de la Renaissance.. De nombreux touristes visitent les châteaux de Chenonceau, de Chambord, d’Amboise et de Blois. Il s’agit d’un parcours qui attire les visiteurs du monde entier. ...
2
18 giu 2012, 16:22

innavoig.s
Salve! Data la seguente funzione di trasferimento $F(s) = (2s+4)/((s+0.5)^2(s+3))$ calcolare il tempo di salita, sovraelongazione e tempo di assestamento al 2%. Come posso risalire a queste informazioni partendo dalla $F(s)$ ? non ho mai svolto esercizi simili e ho diversi dubbi. Grazie!!
3
21 giu 2012, 12:00

aram1
Sto studiando l'azione di un insieme su un gruppo $(G,\cdot)$. Se come azione considero l'azione di coniugio, cioè la funzione $\mu: G\times G\rightarrow G$, $x\mapsto gxg^\{-1\}$, si ha che le G-orbite sono le classi di equivalenza della relazione $\forall x,y \in G x\sim y \Leftrightarrow \exists g\in G, y=gxg^\{-1\}$, dette classi di coniugio. Detta $[x]$ la classe di coniugio di x, si ha che $[x]=\{x\}\Leftrightarrow \{g\in G|gxg^\{-1\}=x\}=\{g\in G|gx=xg\}=G$. Non mi risulta chiaro il motivo di quest'ultima doppia implicazione.

Slippers
Aiuto (85674) Miglior risposta
Le disequazioni irrazional.?
2
21 giu 2012, 15:18

sundy93
mappe concattuali sulla vecchiaia????????
1
19 giu 2012, 19:29

monnalisa9
Aiutooo ho gli esami di maturità e non so come collegare la matematica alla prima guerra mondiale o per di più alla belle epoque..... Gli argomenti che abbiamo fatto sono la statistica, la ricerca operativa e la probabilità.
3
18 giu 2012, 11:37

Glirel
Ragazzi, è urgente! So che sono in stra-ritardo, ma ho un problema con la mappa concettuale. E' incentrata sul tema dell'UTOPIA, e porto: Filosofia: Platone, Marx e Hegel: l'Utopia dello Stato Storia: la Rivoluzione Russa e lo Stalinismo: il tradimento dell’Utopia Marxista Inglese: Orwell e la critica allo stalinismo; Dickens e la "macchinizzazione" dell'uomo Italiano: Il De Monarchia: Dante e la “Teoria dei due Soli” Latino: L’Utopia del “governo illuminato” nel De clementia di ...
1
19 giu 2012, 18:58

SIC93
Salve a tutti quest'anno ho la maturità e sono nella c**a per la tesina. Frequento il bernini, un tecnico industriale di roma indirizzo edilizia. Allora Gli argomenti che dovrei collegare sono questi: -ITALIANO:Freud e la psicoanalisi con Svevo e la coscienza di Zeno (e con questo non ho avuto problemi) -Poi dovrei collegare a questi due IL profilo psicologico di Hitler -STORIA: Al profilo di Hitler dovrei collegare la seconda guerra mondiale - da questa poi dovrei diramarmi in TECNOLOGIA ...
4
17 giu 2012, 15:28