Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariaeffe
Potete aiutarmi?=?? Sto cercando qualcosa per la tesina di terza media sulla colonizzazione da parte degli inglesi in Africa... Sapete dove posso trovare qualcosa??
1
22 giu 2012, 13:02

Sk_Anonymous
Sia \[ f(x,y) = \frac {\sin(x^2+y)}{|x+y|} \] se \( y \ne -x\) e prolungata in \((0,0)\) e \((1-1)\) col valore \(0\). Studiarne la differenziabilità Ho verificato che in \((0,0)\) e \((1,-1)\) non è continua, dunque non differenziabile. In più, in quei punti non esiste almeno una delle derivate parziali. Ma negli altri punti, con un po' di immaginazione, trovo che le derivate parziali, sia a "destra" che a "sinistra" per via del valore assoluto, sono continue perché composizione e rapporto ...

riccardo bisha
Analizza le caratteristiche dei personaggidel libro nel mare ci sono i coccodrilli?? x favore
1
22 giu 2012, 15:42

malcontentamirtilla95
Ciao a tutti! Mi serve il vostro aiuto: il mio migliore amico e la mia migliore amica stanno insieme e fin qui nessun problema. Il problema sorge per il fatto che lui è un vero stro**o con le ragazze nel senso che non è per niente fedele e mentre sta con una ragazza nel frattempo la tradisce ad ogni festa (minimo due a settimana). La mia migliore amica questo lo sa ma è talmente troppo innamorata da pensare di essere quella che l'ha cambiato! Ma io so che non è così visto che lui non perde ...
7
15 giu 2012, 15:20

andriu619
questa domanda è per le ragazze. Come si fa a capire se piaccio a una?
16
24 mag 2012, 18:22

tranki98
Domani ho l'orale come ultima prova di esame, ma non so cosa mi potrebbero chiedere oltre la tesina che ho preparato e visto che sono stato ammesso con 8 mi hanno detto che lo devo dimostrare rispondendo a qualunque domanda. Quindi cosa posso ripassare se porto questi argomenti : letteratura, romanticismo e manzoni musica, verdi Arte, realismo e impressionismo francese, musee d'orsay storia, unità d'italia e garibaldi geografia, america latina scienze, darwin ed ...
1
22 giu 2012, 14:47

chess71
Siano $f$ e $g$ due funzioni decrescenti. Allora il loro prodotto è decrescente se $fg>0$ Non mi ritrovo con questa affermazione. Se considero $z=fg$, risulta $dotz=dot(f)g+dot(g)f$ quindi $z$ risulta decrescente per $f>0, g>0$ Quando invece $f<0,g<0$, $z$ mi viene crescente. Dove sbaglio?
6
21 giu 2012, 19:03

luca961
Sia $f:R \to R^2$ $f(t)=(cos 2\pi t,sen 2\pi t)$. Sia $S^1$ l'immagine di $f$ . Sia $U_f$ lai topologia quoziente (indotta da $f$). Sia $U$ la topologia indotta da $R^2$. Dimostrare che $U_{f} =U$. L'enunciato mi sembra banale ma non sono molto pratico negli esercizi...
2
20 giu 2012, 17:45

Lyca1
Salve a tutti, come ho già detto nella presentazione, vorrei iniziare di nuovo la matematica perchè purtroppo durante il diploma sono stato una frana. Per far ciò volevo chiedere consiglio a voi per sapere con quali libri iniziare, da comprare in libreria, anche scolastici. Grazie in anticipo per eventuali risposte, se vi serve sapere altre cose, chiedete pure. Andrea
11
14 apr 2012, 02:56

chiara062012
ciao a tutti... ho un problema con questo esercizio di probabilita : calcolare la pdf della variabile aleatoria: $Z = X^2 - (a + 1 )*X$ con X variabile aleatoria gaussiana con media nulla e varianza unitaria al variare di a appartenente ai reali. qualcuno sa come si risolve?

yellow2
Supponiamo di avere un'applicazione $u:S^1subCC->CC$, di classe $C^1$ intesa come applicazione tra varietà differenziabili. Stavo cercando di trovare un esempio di applicazione di questo tipo che non sia prolungabile a una funzione olomorfa in un aperto contenente la circonferenza. Il problema è che i classici esempi di applicazioni $UsubCC->CC$ di classe $C^1$ ma non olomorfe non funzionano, perché sulla circonferenza $\barz=1/z$. In particolare anche parte ...
0
22 giu 2012, 14:11

sairaki87
Ciao a tutti! Voglio proporvi un esercizio su cui ho perso parecchio tempo... ma senza riuscire a capire quale fosse la vera soluzione...o meglio, il risultato lo so, ma non ho capito come arrivarci... Allora...ci sono $2$ persone, chiamiamole Alberto e Carlo, e un'urna che contiene $50$ palline bianche e $1$ pallina nera. Queste $2$ persone estraggono senza reimmissione $1$ pallina alla volta in modo alternato. Il gioco ...
3
21 giu 2012, 16:00

markolino
Avrei dei problemi a risolvere gli esercizi sull'osservabilità e la rilevabilità. Allora partendo dalla raggiungibilità, se il sistema è raggiungibile la matrice [tex]R[/tex] di raggiungibilità ha rango pieno, se questo non accade il sistema può essere decomposto in un sottoinsieme raggiungibile e in uno non raggiungibile attraverso la decomposizione di Kalman e se gli autovalori associati alla parte non raggiungibile hanno tutti parte reale strettamente minore di 0 il sistema è stabilizzabile ...
1
21 giu 2012, 10:07

Yami_97
Ciao :D Secondo voi che significato ha io video della canzone Paradise dei Coldplay(http://www.youtube.com/watch?v=1G4isv_Fylg&list=PL607B230E28DF7426&index=31&feature=plpp_video). Lo chiedo per semplice curiosità, sono ansiosa di sapere il vostro parere :)
8
22 mag 2012, 17:10

toyman90
Ciao ragazzi, sono nuovo e sto ancora imparando il TeX quindi chiedo scusa in anticipo per questo. Comunque ho due dubbi che non riesco a togliermi: 1) ho una f(x)= 3+e^x e g(x)= 1/(x-2), si consideri quindi la funzione h(x) costituita da entrambe queste funzioni ma considerando la f(x) solo per x>=1 mentre g(x) x0) f(x) = f(x0) ...
2
22 giu 2012, 11:09

92kiaretta
Pappo e Desargues Miglior risposta
Ciao, mi sapete indicare sei siti dove posso trovare qualcosa sui teoremi di Pappo e di Desargues riguardanti lo spazio proiettivo? perchè devo scrivere 2-4 pagine su questo argomento anche magari con qualche accenno storico ma non ho molto materiale. Grazie in anticipo!!
1
21 giu 2012, 13:10

reanto91
Trovare f0(V) Miglior risposta
Al variare di h in R, si consideri l'applicazione lineare fh:R3 in R3 definita da: fh(x,y,z)=(hx-2y, -2x-hy+2z, -2y+z) a)trovare al variare del parametro h i sottospazi nucleo e immagine; b)per h=0, trovare f0(V) dove V=[(x,y,z)appartenenti a R3/ 2x+y+z=0].
1
21 giu 2012, 18:45

reanto91
Al variare di h in R si consideri l’applicazione lineare fh:R3 in R3 definita da: fh(x,y,z)=(x,y,hx+hz) Per h=-1 trovare una base di autovettori per f(pedice -1)
1
19 giu 2012, 10:59

valesyle92
Salve a tutti mi e' venuto un dubbio... praticamente negli urti elastici considerando le coordinate del centro di massa le velocità dei due corpi che si urtano sono uguali ed opposte , ma se il secondo corpo e' fermo e il primo possiede una velocità ' ? le coordinate della velocità nel sistema del centro di massa quanto valgono?

bambolyna95
Già il nome dei Franz Ferdinand, che viene proprio dall'arciduca austro-ungarico assassinato a Sarajevo nel 1914, si è rilevato tutto un programma.Il fenomeno dei quanttro di Glasgow è sbocciato come la risposta europea agli americani Strokes e Rapture e sembra un'ulteriore clamorosa prova della tesi che sosteneva che nel rock le sorprese arriveranno soprattutto dalle piccole etichette.Il rampante quartetto scozzese aveva pubblicato solo due singoli e già la stampa e i mass media inglesi si ...
2
19 giu 2012, 19:02