Come si fa a fare yoga?
Come si fa a fare yoga?
Miglior risposta
Ciao, Kikk@!
Rispondo alla tua domanda con molto piacere: io stessa pratico lo yoga da nove anni, perciò sono contenta di poterti dare -se sei interessata a cominciare questa ginnastica- qualche consiglio.
Dunque...puoi praticare yoga sia a casa che in palestra. A casa hai il vantaggio di poterlo fare quando vuoi, senza orari, ma in palestra hai invece quello di poter essere seguita da un istruttore che ti indica quali esercizi fare e come farli (le ginnastiche orientali non sono come quelle occidentali: hanno ritmi diversi, più lenti ma con sforzi più intensi, e molti all'inizio hanno qualche difficoltà ad abituarsi).
E' una ginnastica che può essere fatta da chiunque, sia da chi ha un fisico sportivo, sia da chi non è tanto portato per la ginnastica. Richiede però un minimo di elasticità, che va poi ad aumentare man mano che si pratica questa ginnastica. Per questo motivo ci si trovano molto meglio le donne, che per natura hanno un fisico più sciolto ed elastico (mi spiace per i signori uomini, ma la realtà dei fatti è questa).
Se decidi di praticare lo yoga in palestra, devi innanzi tutto scegliere il tipo di yoga da fare. Ne esistono infatti diversi tipi: lo yoga di meditazione, di respirazione e lo yoga "fisico", che più degli altri prevede il movimento e punta all'allenamento e alla tensione dei muscoli.
Io ti consiglierei quest'ultimo, dal momento che sei giovane e quindi il tuo corpo è ancora nel pieno vigore ed ha grande bisogno di muoversi (dalla mia esperienza gli altri due tipi di yoga sono scelti maggiormente dalle persone "di una certa età" ). Lo yoga "fisico" si chiama "hatha" yoga, ed è quello che pratico anch'io. Tonifica muscoli, migliora la circolazione sanguigna e il lavoro delle ghiandole. E' un tipo di ginnastica semplice da eseguire, perchè è poco faticosa, ma dà grandi risultati anche in termini di energia.
Se invece vorresti praticare lo yoga a casa, ti consiglio di fare allora un salto in libreria, e di comprare un bel libro illustrato di hatha yoga, che ti mostra tutti gli esercizi da fare e come farli.
Di tutti gli esercizi proposti, ti suggerirei di farne ogni giorno dieci -quindici (non di più, specialmente all'inizio).
Lo yoga deve sempre iniziare e terminare con la respirazione: quella d'inizio è accompagnata anche da movimenti che aiutano ad ossigenare il sangue, mentre quella finale è di totale rilassamento.
Fatta la respirazione, puoi cominciare gli esercizi, divisi magari così: tre esercizi per le gambe (come la locusta, l'estensione delle gambe (completa o alternata), Rishi...), tre per i muscoli addominali e i fianchi (torsione con rotazione, la flessione sul fianco, la contrazione addominale...), tre per la schiena o la circolazione (l'aratro, il cobra, la torsione spinale completa...)...
Il libro che dovresti comprare (ma probabilmente si trova qualcosa anche su internet) dovrebbe dividerti infatti gli esercizi in questi pochi gruppi e mostrati come farli. Ce ne sono molti anche per il rilassamento, oppure per dimagrire.
Nello yoga non è importante per quanto tempo si pratica la ginnastica (1 ora, venti minuti...) quanto piuttosto il numero di esercizi fatti. Le ginnastiche occidentali si basano infatti sul "numero di movimenti" per produrre effetti benefici, e dunque più tempo ci si muove maggiori sono i risultati. In quelle orientali, invece, conta l'intensità degli sforzi.
Questo è quanto, spero di averti potuto aiutare. Se avessi altre domande, chiedi pure. Ciao!
Rispondo alla tua domanda con molto piacere: io stessa pratico lo yoga da nove anni, perciò sono contenta di poterti dare -se sei interessata a cominciare questa ginnastica- qualche consiglio.
Dunque...puoi praticare yoga sia a casa che in palestra. A casa hai il vantaggio di poterlo fare quando vuoi, senza orari, ma in palestra hai invece quello di poter essere seguita da un istruttore che ti indica quali esercizi fare e come farli (le ginnastiche orientali non sono come quelle occidentali: hanno ritmi diversi, più lenti ma con sforzi più intensi, e molti all'inizio hanno qualche difficoltà ad abituarsi).
E' una ginnastica che può essere fatta da chiunque, sia da chi ha un fisico sportivo, sia da chi non è tanto portato per la ginnastica. Richiede però un minimo di elasticità, che va poi ad aumentare man mano che si pratica questa ginnastica. Per questo motivo ci si trovano molto meglio le donne, che per natura hanno un fisico più sciolto ed elastico (mi spiace per i signori uomini, ma la realtà dei fatti è questa).
Se decidi di praticare lo yoga in palestra, devi innanzi tutto scegliere il tipo di yoga da fare. Ne esistono infatti diversi tipi: lo yoga di meditazione, di respirazione e lo yoga "fisico", che più degli altri prevede il movimento e punta all'allenamento e alla tensione dei muscoli.
Io ti consiglierei quest'ultimo, dal momento che sei giovane e quindi il tuo corpo è ancora nel pieno vigore ed ha grande bisogno di muoversi (dalla mia esperienza gli altri due tipi di yoga sono scelti maggiormente dalle persone "di una certa età" ). Lo yoga "fisico" si chiama "hatha" yoga, ed è quello che pratico anch'io. Tonifica muscoli, migliora la circolazione sanguigna e il lavoro delle ghiandole. E' un tipo di ginnastica semplice da eseguire, perchè è poco faticosa, ma dà grandi risultati anche in termini di energia.
Se invece vorresti praticare lo yoga a casa, ti consiglio di fare allora un salto in libreria, e di comprare un bel libro illustrato di hatha yoga, che ti mostra tutti gli esercizi da fare e come farli.
Di tutti gli esercizi proposti, ti suggerirei di farne ogni giorno dieci -quindici (non di più, specialmente all'inizio).
Lo yoga deve sempre iniziare e terminare con la respirazione: quella d'inizio è accompagnata anche da movimenti che aiutano ad ossigenare il sangue, mentre quella finale è di totale rilassamento.
Fatta la respirazione, puoi cominciare gli esercizi, divisi magari così: tre esercizi per le gambe (come la locusta, l'estensione delle gambe (completa o alternata), Rishi...), tre per i muscoli addominali e i fianchi (torsione con rotazione, la flessione sul fianco, la contrazione addominale...), tre per la schiena o la circolazione (l'aratro, il cobra, la torsione spinale completa...)...
Il libro che dovresti comprare (ma probabilmente si trova qualcosa anche su internet) dovrebbe dividerti infatti gli esercizi in questi pochi gruppi e mostrati come farli. Ce ne sono molti anche per il rilassamento, oppure per dimagrire.
Nello yoga non è importante per quanto tempo si pratica la ginnastica (1 ora, venti minuti...) quanto piuttosto il numero di esercizi fatti. Le ginnastiche occidentali si basano infatti sul "numero di movimenti" per produrre effetti benefici, e dunque più tempo ci si muove maggiori sono i risultati. In quelle orientali, invece, conta l'intensità degli sforzi.
Questo è quanto, spero di averti potuto aiutare. Se avessi altre domande, chiedi pure. Ciao!
Miglior risposta