Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bellagenzanese
Tesina settore primario, secondario e terziario
1
19 giu 2012, 11:48

MADAIII
Raga ho bisogno di una mano...sono un pò indietro con lo studio della seco nda prova, Ho economia d'azienda, volevo sapere quali potrebbero essere gli argomenti della maturità 2012?? Così posso studiare le materie che potrebbero uscire....GRAZIE...!!
5
17 giu 2012, 16:24

cuciolina93
mi aiutate a trovare un percorso per la tesina per favoreeeeeeeeeeeeeeeeee??????
1
19 giu 2012, 11:25

Raito28
Questi sono i collegamenti che ho fatto: Italiano: Giovanni Verga e Mastro Don Gesualdo Storia: Sinistra e Destra storica Informatica: Sistemi Operativi o Database Economia aziendale: Capitale Proprio Scienze delle finanze: Imposte, Patrimonio pubblico e Imprese pubbliche Diritto: Articolo 42 ( La proprietà ) Matematica: Problemi di scelta Inglese: ??? Che ne pensate? Rispondete è urgente, anche perchè devo iniziare a fare il percorso su Power Point :|
7
7 giu 2012, 11:12

Carmineciraudo
Cosa posso collegare di inglese?con il tema della tesina che è L'incertezza dell'essere??
4
17 giu 2012, 18:17

Gi81
Ho una richiesta da fare agli amministratori del forum. Il giorno 21 giugno c'è la seconda prova di maturità. L'anno scorso, proprio in concomitanza della seconda prova, si è avuto il record di utenti connessi: Record di utenti connessi: 642 registrato il 23 giu 2011 12:14Ecco, la cosa è un po' spiacevole. Mi dà molto fastidio il fatto che si possa utilizzare il forum di matematicamente.it per copiare all'esame di maturità. E' vero che i moderatori sono sempre attenti ...

Carmineciraudo
Come fare un percorso?il 20 dobbiamo consegnare il percorso alla commissione..ma non so come farlo??potete aiutarmi??
2
15 giu 2012, 17:17

ciaffix
ciao! tra le varie alternative ho pensato ad una tesina sulla fuga dalla realtà però avrei bisogno di aiuto.. inglese : paralysis and escape in evelin (joyce)..va bene? italiano: non saprei...mi piacerebbe inserire boudelaire e i poeti maledetti ( per la droga) oppure i simbolisti (pascoli con il fanciullino)...datemi un consiglio o delle alternative! filosofia... forse le vie di liberazione di shopenauer (in poarticolare l'ascesi) ....???? booh psicologia..? pedagogia ? latino ...
4
9 mag 2012, 21:03

_trilly91_
ciao a tutti! la mia tesina in breve è questa: -fotografia=Minkkinen col la fusione tra corpo e paesaggio -italiano=D'Annunzio con il panismo e le sue altre 4 fasi -storia=il dopoguerra della prima g.m,la prima g.m e la questione d Fiume -arte=Munk e Il grido -ingle=il ritratto di Dorian Gray mi date qualche idea x il titolo x favore???
1
19 giu 2012, 09:31

punkmetal92
ho scelto di fare una tesina sulla menzogna però non so che cosa mettere per spagnolo. Questa è la lista delle materie e gli argomenti: Italiano: Pirandello Latino: Fedro Inglese: Beckett Francese: Camus Filosofia: Nietzsche Storia: fascismo Arte: "Sera nel corso Karl Johann" di Munch Biologia: il movimento e il linguaggio del corpo grazie mille!
8
18 giu 2012, 16:26

valentina242
M POTRESTE AIUTARE CON UN SOTTOTITOLO PER IL MIO PERCORSO SUGLI ANZIANI E IL CORAGGIO
1
19 giu 2012, 08:52

Atto
Heeeeeeellppp! Ho bisogno d'aiuto x fare la premessa della mia tesina? non so da dove partiree :(
1
19 giu 2012, 08:28

angelica 92
buongiorno ragazzi! devo ancora finire la tesina di diritto qualkuno può aiutarmi? io porto il prodotto barbie e il boom economico che ha avuto in diritto porto il suffragio universale l'elettorato attivo , solo che devo aggiungere a qll che ho scritto alcune citazioni riguardanti donne che pur avendo un corpo da barbie hanno segnato la politica italiana cm cicciolina moana pozzi e la carfagna . il problema è che io nn so cm introdurre qst citazioni
1
19 giu 2012, 08:14

172naka
Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m1 di 10 kg che è collegata tramite un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20 cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4 kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg m2. Si ...

brilla1
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere questo quesito, ma non sono sicura del risultato. Potreste darmi qualche dritta? Data la retta $r: 2x - y = 0, \quad x - y + z + 1 = 0$ Si determinino gli eventuali valori dei parametri reali $h,k$ t.c il piano $\alpha : hx + ky + 2z + h = 0$ contega $r$. Io ho pensato di trovare il fascio di piani passanti per la retta $r$, $\lambda (2x - y) + \mu (x - y +z +1) = 0 \quad \rightarrow \quad x(2\lambda + \mu) + y(-\lambda - \mu) + \mu z + \mu = 0$ e di eguagliarlo ad $alpha$ e quindi trovo $h=2, k=-2$. E' corretto? Grazie!
2
20 giu 2012, 19:15

MILA000
1) determinare l'equazione di un piano a parallelo ad una retta r : x-y-z+5=x-z+3=0 e perpendicolare al piano beta : 2x+y+z-1=0 non riesco a risolvere questi esercizi mi aiutate please!
3
21 giu 2012, 12:58

Gost91
Salve a tutti! Questo è un altro esercizio che mi torna un po' poco: il testo continua in questo modo: "tale. Un chiodo, posto a distanza d sotto al vincolo fa ruotare la massa lungo il cammino mostrato in figura dalla linea tratteggiata. Trovare la distanza minima $d_min$ tale che la massa possa compiere un giro completo sulla circonferenza tratteggiata. [$d_min=16,2$ cm]" La prima considerazione che mi viene da fare è che la massa, per poter effettuare il giro completo, ...

MILA000
ciao ragazzi sono nuova su questo forum volevo chiedervi se sapete fare questi esercizi di geo perchè io trovo un po' di difficoltà e vorrei confrontarmi cn voi.. gli esercizi sono questi: 1) determinare l'equazione di un piano a parallelo ad una retta r -y-z+5=x-z+3=0 e perpendicolare al piano beta : 2x+y+z-1=0 avevo pensato di trovare i nuemri direttori della retta e dell'eq del piano generico e fare il prodotto scalare fare la stessa cosa cn il piano beta e mettere a sistema! 2)determinare ...
1
21 giu 2012, 12:50

el_pampa1
Analizzand dei dati reali, mi sono ritrovato una matrice singolare (determinante è 4.6910e-053) che devo invertire (mi compare in diverse formule). Che posso fare per ovviare a questo problema?

Mazzo91bg
Ciao a tutti, volevo proporvi due esercizi sul potenziale elettrico che mi sembra di aver fatto giusto ma non mi combacia il risultato. 1)Una carica Q è al centro di un guscio sferico conduttore il cui raggio interno vale 0.055m e quello esterno 0,075m. Il campo elettrico alla distanza 1m dal centro del guscio sferico è diretto verso l'esterno e il suo modulo vale E=345N/C. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P distante r=0.065 m dal centro del guscio. Allora per cominciare mi sono ...