Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragà mi servirebbe una mano per l introduzione al 900..
faccio gli orali il 28 come ultimo della giornata..che dite è un bene o un male?
Detto questo il mio percorso è il seguente:
Titolo:Novecento: dall' industria al mondo telematico
Storia: la repubblica e l'età del centrismo
Diritto: il presidente della repubblica
Italiano: Vita e poetica di italo svevo
Inglese: E-commerce
Economia aziendale: la contabilità industriale
Matematica: il problema del produttore
informatica: le reti ...

Ciaoooo!!! Io porterò l'incomunicabilità all'orale della maturità, partendo dalla storia di Hello kitty :) ma nn so davvero come iniziare...aiuti?????
Ciao ragazzi!
Mi rivolgo a tutti coloro che hanno già effettuato la maturità negli anni scorsi. Sono al liceo sociopsicopedagogico e sono la prima ad avere il colloquio, mercoledì 27. Ovviamente partirò dalla tesina inserita nella fatidica "AREA DI PROGETTO", esclusività riservata solo a questo indirizzo. Vorrei sapere se, visto il ristretto tempo che mi separa dal colloquio, posso ripassare bene solamente gli argomenti che si collegano bene alla mia tesina. Voglio dire, sono la prima, la ...

Ciao io mercoledì 21 giugno ho l'esame e vorrei parlare degli anni '50, ma ho bisogno di una mano... mi sapreste dire qualcosa?? Ho già collegato geog, storia, musica e arte .... mancano le altre materie... consigli???? :puzzled
:worry
Salve a tutti.. Ho completato la mia tesina, l unica cosa che mi manca è l'introduzione.. non so proprio come fare!!! il tema principale è la popolazione, vi metto la mia mappa per vedere gli altri argomenti!
Salve , frequento un professionale turistico... e quest'anno ho la maturità!... E chiedo a voi... un pò di consigli.. spero mi sappiate aiutare... panico totale :( ... Allora la mia tesina la vorrei fare su walt disney... le mie materie sono.. Italiano, Inglese, Tedesco, Storia, Arte, Matematica, Economia e Piscologia....... la mia idea sarebbe: Italiano: pascoli - peter pan... Inglese: walt disney la vita.... Arte: warhol-topolino.... Psicologia: Il gruppo- qui quo qua.... Economia: il ...
Vorrei solo dire una cosa: avete svolto tutte le seconde prove... tranne la nostra...ovvero itis periti informatici...seconda prova sistemi...era difficilissima... nessuno l'ha messa in rete la soluzione ancora ora...
RAGAZZI MA NON C'E' LA TRACCIA DEL COMPITO DI ECONOMIA AZIENDALE???
mi sapete dire perchè nel testo della soluz. problema 2 PNI mi appaiono quadratini con una x rossa che mi rendono incomprensibile la soluzione? grazie!
Nello spazio euclideo determinare l'equazione del piano contenente la retta\(\displaystyle r : x = 5z + 1 = y + 5z = 0 \) e parallelo alla retta\(\displaystyle s : x + 5z = y + 4z = 0 \).
vorrei sapere se il metodo che ho utilizzato per risolvere l'esercizio è giusto.. visto che l'equzione parametrica di un piano ha bisogno di 2 direzioni e un punto per cui passare ho pensato di poter risolvere l'esercizio imponendo che il piano debba avere la direzione parallela alla retta \(\displaystyle s ...
Determinare i valori del parametro reale h per i quali il sistema ammette una sola soluzione, infinite soluzioni, nessuna soluzione.\(\displaystyle |x| =\left\{\begin{array}{rl} (h - 4)x +2y = 2 \\ -x +(-1 + h)y = 1\\\end{array}\right. \)
Il modo in cui vorrei risolverlo è attraverso le proprietà delle matrici, ovvero : il sistema ammette un'unica soluzione quando la matrice dei coefficenti ha determinante diverso da \(\displaystyle 0 \) ammette invece infinite soluzioni quando il ...
Nel piano euclideo determinare l'equazione canonica della conica \(\displaystyle C : x^2 + 2xy + y^2 + 2y = 0 \).
Per la prima cosa attraverso la matrice della conica mi sono trovato che tipo di conica è. dai calcoli che ho fatto risulta essere una parabola, poi per trovare l'equazione canonica ho utilizzato il metodo degli invarianti, ma nell'equazione finale esce un risultato negativo sotto la radice..mettendo che l'equazione canonica è data da: \(\displaystyle y' = \sqrt{ ...

Salve ragazzi
Vorrei capire una cosa su questo esercizio:
"Un punto materiale di massa $M$ è inizialmente in quiete in cima ad un piano inclinato di angolo $α=20°$ , avente altezza $h=1m$. Il punto esplode in due frammenti di massa $m1$ ed $m2=0.5 m1$ rispettivamente. Subito dopo l'esplosione il frammento $m1$ si muove in discesa lungo il piano inclinato con velocità $v1$. Sapendo che il coefficiente di attrito ...

Assegnate le funzioni :\(\displaystyle f(x)=e^-x \) , \(\displaystyle g(x) =sin2x \) , \(\displaystyle h(x)=cos2x \).
dire se esiste un'equazione differenziale che ammetta le tre funzioni come integrali particolari. In caso affermativo,dire se l'equazione è unica e scriverne l'equazione
è veramente strano perchè non so come impostare un eq differenziale al contrario?

Ometto i calcoli per arrivare subito al punto. E' vero che in fase di scarica la corrente è data da
\(i(t)=-\frac{F}{R}e^{-tR / L}\)
?
Devo calcolare quanta energia è stata dissipata dal circuito nei primi \(\overline{t}\) secondi dopo che il generatore è stato staccato. Per l'induttanza farei
\(E=\int\frac{1}{2}Li^{2}\mbox{d}t\)
\(E=\frac{1}{2}L \int_{0}^{t}i^{2}\mbox{d}t\)
\(E=\frac{1}{6}L [i^{3}]_{0}^{t}\)
\(E=\frac{1}{6}L i^{3}(t)\)
Per la resistenza? La potenza di \(R\) è data da ...

ciao ragazzi, ho questa funzione di cui devo trovare gli asintoti: $ f(x)= e^(-2x) * |2x(x+3)| $ ; la funzione sarà $ f(x) = e^(-2x) (2x(x+3))$ per $ x<= -3$ $vvv$ $x>=0 $ mentre sarà $ f(x)= e^(-2x) (-2x(x+3)) $ per $-3<x<0$ ; giusto? però non ho capito una cosa: se devo fare il limite a meno infinito devo usare la funzione con valore assoluto negativo (quindi la seconda) e viceversa per il limite a più infinito? oppure devo considerare gli intervalli del valore assoluto? grazie
Mi possono aiutare con la tesina della terza media? Il mio teme sara POSTMODERNISMO.
Un’altra cosa, l’essame scritto di matematica, é difficile?
12 grammi di NH4Cl vengono addizionati a 750 ml di una soluzione all' 1,37 % in peso di NH3 la cui d=0.994 g/ml.
calcolare il ph della soluzione finale sapendo che la costante di dissociazione di NH3 è K=1,8x10-5...
mi potreste dire gentilmente come si risolve questo esercizio..

Rieccomi sn sempre io, ho dei compiti di epica cavalleresca...
Il titolo e "ROLANDO SUONA L'OLIFANTE".
Le domande sono:
1. Rolando si decide a suonare l'olifante. Perchè?
2. Nel sentire il suono del potente corno, quali sono rispettivamente le reazioni di Carlo Magno, Di Gano e del duca Namo?
3. Il duca Namo come giudica Gano? Perché?
4. Alla fine Carlo Magno quale decisione prende?
5. Quali sono i personaggi dell'episodio?
Nei confronti di Rolando, chi di essi si configura come ...