Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chess71
Sia $f: R \to (0,+infty) $ una funzione biunivoca. Cosa posso dedurre? a) è continua b) ammette minimo c) ammette massimo d) è limitata e) non è detto che sia monotona confesso che ho subito pensato che la funzione dovesse essere monotona, ma il ragionamento è errato qualcuno mi puo' aiutare a capire?
17
22 giu 2012, 14:44

andreareina1
Data la matrice: h+1 0 0 1 1 h h h-1 0 det: h diverso da 0,+1,-1 trovare f^(-1) (1,1,-1,-1) ho un problema... riesco a trovare le componenti e a trovare l'unica soluzione secondo cramer. dopo devo verificare rouchè capelli...ma non riesco capire bene come devo fare... come trovare il rango della matrice completa e di quella incompleta... e come trovo le soluzione con rouche capelli? qualcuno puo aiutarmi spiegandomi bene i passaggi passo passo? grazie mille in anticipo

baldo891
Penso che tutti sanno che il sole continuerà a bruciare idrogeno per altri$ 5*10^9$ anni allora la mia domanda è semplice , come possiamo stimare tale numero? avete dei riferimenti bibliografici da farmi vedere. Incredibilmente non sono riuscito a trovare questo problema in nessun libro eppure penso che sia importante. ecco Il mio modello ( che non funzione ) è noto che il sole è retto dalle reazioni di fusione nucleare, ed è anche noto che la reazione più importante è la ...

fox1t
Ciao, sono nuovo del forum e m sono iscritto perché avrei un esame lunedì ma sono pieno di dubbi su alcuni argomenti, mentre altri mi sono abbastanza chiari, grazie soprattutto a questo forum... I dubbi riguardano la parte A di questo compito... http://www.dmi.units.it/geo-ing/materiale_did/scritti/2011_12/scritto270112.pdf Per il punto 1 ho scritto la matrice che ha per righe i tre vettori di W1, l'ho ridotta per righe e ho trovato che w1 e lin. dipendente dagli altri due per cui la base di W1 è v1,u1 Ora mi trovo in difficoltà a capire l'intersezione ...
13
22 giu 2012, 16:34

Cercoaiuto.Net
Dopo la morte di martin luther king cosa è cambiato al popolo nero e quando hanno raggiunto la piena uguaglianza di diritti ?
1
22 giu 2012, 18:44

GiGa.91
Salve, ho trovato un esercizio di fisica che non so proprio come svolgerlo. Il testo dice: un guscio sferico e uniformemente caricato con densita superficiale , calcolare la forza elettrica F che agisce su un elemento di superficie unitario del guscio Pensandoci, devo trovare il campo elettrico generato da una sfera con densità di carica superficiale, tenendo conto però del fatto che dove devo trovare la forza ("sull'elemento di superficie unitario del guscio") non agisce il campo elettrico ...

valeriadecaro
come si calcola un piano passante per 4 punti in r4?

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di calcolare il polinomio di MCLaurin (Taylor con centro 0) della tangente ma il termine di ordine 5 non mi risulta come scritto su wikipedia: ho ricontrollato diverse volte non trovo errori , ecco i miei calcoli: (ho anche provato a calcolare tutte le derivate in x ) $f(0)=tan0=0$ $f'(0)=1+tan^2x=1$ edit: derivate errate $tanx=0+x+x^3/(3!)+x^3/(3!)+x^5/(5!)+x^5/(5!)+o(x^5)=x+x^3/3+(2/(5!))x^5+o(x^5)$ grazie

giobig
collegamento tra martin luter king e picasso AIUTO !!!!! pls
2
19 giu 2012, 19:07


Marcomix1
calcolare $\int_T(1/sqrt(x^2+y^2))$ dove $T$ è la regione del semipiano $y>=0$ interna al cerchio unitario centrato nell'origine e esterna al cerchio avente centro $(0, 1/2)$ e raggio $1/2$ Allora io ho elaborato in questo modo: abbiamo $y>=0$, $x^2+y^2<1$, $x^2+y^2+1/4-y>1/4$ dopodiche sono passato alle coordinate polari con $x=pcos(sigma)$ e $y=psen(sigma)$, dunque abbiamo: $[y>=0] psen(sigma)>=0 -> p>0$ e $sen(sigma)>0$ ovvero ...
2
22 giu 2012, 12:42

Brancaleone1
Ciao a tutti! Ho la funzione \(\displaystyle g(x,y) = \begin{cases} \frac{\sin x}{x} + \frac{y}{\sin y}& x \cdot y \ne 0 \\ 2 & x \cdot y = 0 \end{cases} \) Le consegne sono: 1) stabilire se g è differenziabile in (0,0) (lo è); 2) determinare, se esistono, gli estremi assoluti di g in \(\displaystyle [\frac{1}{3},\frac{3}{2}] \times [\frac{1}{3},\frac{3}{2}] \) (non esistono); 3) calcolarne un valore approssimato a meno di $10^-2$ di \(\displaystyle \iint_A g(x,y) dx dy ...

Frank Lioty
Buonasera a tutti. Sto incontrando un po' di difficoltà con il tipo di congruenza in oggetto. Nelle dispense del mio professore non se ne fa esplicitamente riferimento, quindi ho cercato in Rete ma non trovo niente di univocamente funzionante. Ammettiamo di avere una congruenza nella forma $ f(x) -= 0 (m) $ dove $ f(x) $ è un polinomio in x a coefficienti interi. Esiste un modo univoco, possibilmente attuabile senza l'uso della calcolatrice (stupide regole d'esame), per risolvere ...

riccardo bisha
Descrivi te stesso a un nuovo amico conosciuto in un social network Scegli una località dove sei stato in vacanza e fanne tre diverse descrizioni: a. realizzare un depliant per un’agenzia turistica ( scopo informativo) b. presentarla a un tuo amico per convincerlo a trascorrere le vacanze con te ( scopo persuasivo) c. comunicare a un tuo amico le impressioni e le emozioni che hai provato ( scopo espressivo) grazie mille ragazzi
5
22 giu 2012, 14:59

Martinaesse
Mi potete dire dove sono le soluzioni delle prove invalsi?? grazie :)
1
18 giu 2012, 15:52

Danielaa:)
Mi serovno urgentemente un tesina in francese su la tour eiffel e sulla statua della libertà visto che l'ha fatto Gustave Eiffeil e si collega ai stati uniti che porto magari che parli più della statua della libertà E un'altra su OScar Wild in inglese e di lui nel decandentisco . Grazie
1
19 giu 2012, 18:57

pianista9898
suono il pianoforte da quattro anni e all'esame orale devo portare il valzer in la minore e la polacca in sol minore di Chopin..mi potete aiutare con la presentazione!?!Su Chopin ho trovato già qualcosa ma sulla polacca e il valzer non riesco a trovare nulla !! grazie in anticipo !! ;)
1
20 giu 2012, 17:28

mariaeffe
devo fare la tesina sulle colonie inglesi in africa nel '900.
1
22 giu 2012, 10:23

ely1991
ciao, faccio il percorso sulla maschera, la doppia personalità. in storia mi hanno detto di portare la belle epoque. qualcuno mi potrebbe aiutare?
6
7 giu 2011, 17:38

Cercoaiuto.Net
Aiuto ragazzi mi serve la spiegazione del capitalismo. Del tipo: origini come ci si è arrivati e su cosa si basa. Qualcuno può aiutarmi ?
2
21 giu 2012, 17:43