Dubbi master dopo triennale in fisica

schnee
Ciao a tutti,
scrivo per sperare di ottenere qualche delucidazione in merito a un dubbio che mi era sorto, e cioè:
-quali sono i possibili master(laure di specializzazione) che si possono effettuare dopo una laurea triennale in fisica? So che dipende dalle varie università, quindi voi scrivete semplicemente quelli di cui siete a conoscenza.

Il dubbio mi era sorto in quanto appassionato di materie scientifiche, che però non si limitano solo a matematica e a fisica.
E' vero che matematica e in particolare fisica sono le due in cui, alle superiori, mi sono trovato più a mio agio, però mi interessano anche altre branche della scienza, come economia, neuroscienze e a tratti anche ingegneria.

Ho sentito di laureati in fisica(come anche matematici) che lavorano in banca o nel campo delle neuroscienze per le loro conoscenze computazionali.

Quindi, è veramente così che dopo una triennale in fisica o in matematica si può dopo fare quasi quello che si vuole? Ovvero che i possibili master spaziano in modo molto vasto? Mi potete segnalare i master di cui siete a conoscenza?

Grazie in anticipo,
Nicola.

Risposte
schnee
Per dirla in breve, quello che a me piacerebbe fare è occuparmi di ciò che mi interessa con una struttura di pensiero analitica.

In questo senso mi affascinano molto le neuroscienze, specialmente nel loro essere "computational": in quanto riescono a utilizzare un metodo di pensiero per l'appunto analitico a branche del sapere che fino a qualche decennio fa non lo erano(per esempio lo studio delle emozioni, del comportamento ecc).

Stesso discorso vale anche per l'economia, che credo eserciti un certo fascino per il fatto che oggi si parla solo di quello...

Detto questo, ciò per cui mi sento portato e dove riesco meglio nello studio sono appunto matematica e fisica; però ho paura che scegliendo una di queste due facoltà a livello teorico rischi poi di restare ancorato a questi due percorsi venendo meno a questi altri miei interessi.

vict85
Per le neuroscienze penso sia una scelta che avviene nel dottorato, oppure prima negli USA in cui medicina è una specialistica (di 4 anno) che puoi prendere dopo qualsiasi cosa. Tutto sommato basterebbe aggiungere i giusti esami a scelta e scegliere bene la tesi.

Per le banche è vero, anche lì è necessario solo mettere degli esami di economia finanziaria nel curriculum. Penso che comunque siano più matematici che fisici ad occuparsene, ma non ho i numeri. Da fisica puoi entrare, con debito, a matematica, ingegneria e immagino chimica (se ti interessi a chimica fisica o fisica chimica o come si chiama :D ). In parte dipende da che esami hai messo nella triennale e dai voti che hai preso. Ad economia forse puoi entrare ma immagino che con molti debiti, anche se ci sono specialistiche di matematica finanziaria in cui forse puoi entrare con meno debiti.

Detto questo ti suggerisco di ragionare su cosa ti interessa davvero perché dovrai fare una scelta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.