Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manny97
qualcuno conosce dei siti di matematica dove trovare verifiche da fare??? ricordate che sono appena in prima superiore :) grazie a chi mi risponderà :)
1
25 giu 2012, 14:01

Samy211
Ciao, sto ripassando il metodo di Cholesky per la risoluzione dei sistemi lineari e viene chiesto per ipotesi che la matrice da fattorizzare sia simmetrica e definita positiva. Riguardo la definizione di matrice simmetrica non ho problemi, quello che mi preme sapere è come fare a capire che una matrice è definita positiva. Nel mio testo viene detto che deve essere soddisfatta questa condizione $x^T A x > 0$. Ho letto anche che si può adoperare il Criterio di Sylvester per sapere se la ...

alle.fabbri
Ciao a tutti!! Secondo voi qual'è il modo più rapido per ricavare l'espressione del laplaciano in coordinate sferiche? A parte ricordarselo naturalmente...

Petruccioli1
Come da titolo, non ho idea di come si faccia , peró ho la soluzione Che è $sqrt(pi)e^(-phi^2/4)$ Qualcuno ha un'idea? Grazie

fadefa1
salve... stavo cercando una calcolatrice economica (max 50 euro) che abbia come funzioni il risolutore di equazioni implicite e il risolutore di integrali e derivate... importante soprattutto il solver di equazioni implicite (almeno di terzo grado)... ho trovato queste due che costano quasi uguali su amazon ma non ho capito che differenze ci sono... che ne pensate? se conoscete altre buone calcolatrici sono ben accetti suggerimenti... grazie mille anticipatamente! Casio FX-570ES Plus 20€ circa ...
4
25 giu 2012, 16:10

1ac0p0
La domanda fondamentale è: regge la seguente dimostrazione del teorema della media integrale? Tesi ( penso la conosciate tutti ma la riscrivo ): se $ f:[a,b]rarr cc(R) $ è continua, allora esiste $ c in [a,b] $ tale che $ f(c)= 1 / (b-a) int_(a)^(b) f(x)dx $ . Dimostrazione: se $ f(x) $ è continua, allora è integrabile, per cui esistono infinite primitive $ F(x) $ di $ f(x) $, che differiscono di una costante, per cui vale, per definizione: $ D[F(x)]=f(x) $ , da cui: ...
3
23 giu 2012, 12:14

chess71
Determinare la distanza minima tra un' iperbole equilatera $xy=1$ e il punto $P(-1,1)$ Ho provato per via analitica, imponendo che fosse minima la distanza tra il punto $P$ e il punto $P1(x,1/x)$ $d(x)=sqrt((x+1)^2+(1/x-1)^2)$ e provando a minimizzare il quadrato della distanza ottengo $x^4+x^3+x-1=0$, che porta a poco nel caso specifico, vedete delle soluzioni geometriche piu' veloci? puo' essere che la distanza minima del punto dall'iperbole è la circonferenza ...
5
24 giu 2012, 19:30

ancileddu
ciao ragazzi..ho un problema grande quanto una casa..per motivi vari questo secondo semestre non sono potuto andare a lezione, e dopodomani ho l'esame di Analisi e Sintesi dei circuiti digitali anche detto reti logiche. Il problema consiste nella realizzazione delle macchine sincrone a stati finiti, anzi precisamente nella realizzazione del grafo delle transizione STG. ogni stato deve avere una codifica..ad esempio 000 001 010 ecc ecc..ora ogni stato deve avere una transizione per ogni simbolo ...
1
25 giu 2012, 18:15

Uccio87
Salve, Si vuole confrontare la variabilita' del prezzo di un genere alimentare in due diversi mercati. Nel primo mercato si rileva un campione di n1 = 10 prezzi e nel secondo uno di n2 = 8 prezzi. Le varianze campionarie corrette calcolate nei due campioni sono rispettivamente $ s^(2) 1 = 225,5 $ , $ s^(2) 2 = 180,4 $ Fissato il livello di significativita' = 0, 05 si sottoponga a verifica l’ipotesi nulla H0 :  $ sigma^(2) 1 = sigma^(2) 2 $ contro l’ipotesi alternativa H1 :  $ sigma^(2) 1 != sigma^(2) 2 $ dato che ...
3
24 giu 2012, 17:58

jonathan.dandrea
salve a tutti, dovrei fare la mappa per l'esame di maturità, ormai manca pochissimo e non so ancora cosa fare, AIUTO!!
4
18 giu 2012, 18:39

cappellaiomatto1
su un esercizio ho trovato che si diceva di svolgere la serie di potenze $sum_(n=2)^(+oo)n(n+2)x^2(x/(x+4))^n$ con la sostituzione $y=x/(x+4)$ per $x!=4$ tale serie converge puntualmente in $(-2,+oo)$, trattandola come serie di potenze troverei un raggio in cui ho una convergenza totale,ma il problema è che una serie di potenze generica è del tipo $sum a_n(x-x_0)^n$ e nella serie dell'esercizio c'è $x^2$ che non so dove mettere... è un caso particolare perche' posso tralasciarlo ...

Sk_Anonymous
salve, ho difficoltà a risolvere questo integrale: $int 2/(x^2+9) dx$ potete darmi qualche suggerimento? grazie
11
25 giu 2012, 16:58

AlexOraNo
Non so cosa fare nella tesina di educazione fisica, una mano?
2
24 giu 2012, 19:54

Ciommins98
Per l'esame di terza media dovrei portare la vita di claude debussy o quella di monet in francese.. non la trovo da nessuna parte e di wikipedia non mi fido..
3
23 giu 2012, 14:14

hee136
Ciao Da me il corso si chiama ricerca operativa, da altre parti ho letto che si chiama controllo ottimo. Sto svolgendo l'esercizio in figura. Siccome posso misurare $ ul(y_i) $ e $ ul(z_i) $ Siccome vale che: $ ul(y_i) = ul(z_i) + ul(x_i) $ Allora il Decisore conosce $ ul(x_i) $ E' corretto? Tutti i sistemi in questione sono equivalenti al caso in cui il Decisore può misurare perfettamente $ ul(x_i) $. Quindi posso applicare per la risoluzione le formule viste a lezione per quel ...
1
8 giu 2012, 12:13

raffyvero
Ciao a tutti sabato mattina ho avuto l'orale e ho chiuso il mio esame come sarà andato??? bo non lo so allora francese bene matematica bene italiano bene inglese 5 prove invalsi 5 ammissione 7,per l'orale mi ero preparata sul giappone seconda guerra mondiale e tutto ilm 900 loro mi hanno detto niente argomento a piacere ma il giappone oggi poi il Manzoni il dna anzichè i vulcani insomma tutto quello che avevo solo ripassato...meno male io ho risposto a tutto però non è giusto che a qualcuno le ...
1
24 giu 2012, 20:55

Marcomix1
Data funzione $(x^2+y^2)log(x^2+y^2)$ prolungata in $(0,0)$ ponendo $f(0,0)=0$, in tale punto. Definire se continua. Inanzi tutto non capisco che vuol dire 'prolungata' e cosa comporta nello svolgimento d'esercizio. Poi io avrei fatto cosi: trasformo in coordinate polari. $x=pcosomega, y=psenomega$ Quello che ottengo è $p^2log(p^2) = p^(2)2log(p)= 2log(p)/(1/p^2)$ per $p->0$ ma non ne vengo a capo. Cioè $log0$ non esiste.
6
25 giu 2012, 11:15

Suelen
u.s.a. riassunto
2
25 giu 2012, 09:49

chess71
Determinare quando l'equazione : $(1-k)cosx-senx+2=0$ con $x in [0,pi/4]$ ammette due soluzioni ponendo $X=cosx$ e $Y=senx$ ottengo: ${((1-k)X-Y+2=0),(X^2+Y^2=1), (X in [sqrt(2)/2,1]), (Y in [0,sqrt(2)/2])}$ quindi abbiamo un fascio di rette di centro $(-1,1)$ che interseca la circonferenza goniometrica sarà il caldo, ma adesso mi sono perso qualcuno mi aiuta a chiudere? [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]
8
24 giu 2012, 14:33

Fedewico_
ciao ragazzi/e per quest'estate la prof. di Italiano visto che sono stato rimandato mi ha dato da leggere e recensire 3 libri di narrativa... ma io nn ho la più pallida idea di quali libri leggere :( qualcuno mi può aiutare consigliandomi 3 titoli non troppo difficili da riassumere?? grazie 1000 :D Federico
3
25 giu 2012, 14:32