Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
22Max
Ho chiara la teoria, ma mi sono imabattuto nel classico esercizietto dove una sbarretta scorre su delle rotaie conduttrici immersa in un campo magnetico. Fin qui tutto ok. Se non fosse che questa volta, viene connesso un generatore di fem VARIABILE, che mantenga la corrente "I" costante. La sbarretta ha velocità v(0)=v0, ma mi si chiede di calcolare l'andamento nel tempo della velocità della sbarretta. Dalla teoria, so che la fem per mantenere la corrente costante, deve per forza aumentare, in ...

Chiarra11
help....devo calcolare il determinante della matrice 4x4...non so il procedimento con la place R1 0 1 -1 0 R2 4 1 0 0 R3 0 -2 0 2 R4 1 0 6 0
7
24 gen 2009, 12:42

Marta Rosso
Chi mi puo tradurre queste frasi? 1-Cum pervenisti, domi eram 2-Cum amici nostri venerunt, eos salutavimus 3- Antequam Marius domum venit, in foro erat 4- Haec verba dixeram, cum fortem clamorem audivi 5-Ut primum pugnae exitum vidit, dux receptui cecinit 6-Romani castra ponebat, cum Germani supervenerunt 7-Ager, postquam multos annos quievit, iucundos fructus effundit 8-Ubi primum patrem meum vidi, lacrimarum flumen effudi 9-Rursus librum amisimus, postquam eum tandem ...
1
7 nov 2012, 17:43

violetta96
10 frasi!!!!?!?! Miglior risposta
Riconosci i complementi sottolineati e traduci 1. Dominus per servum medicum vocabat. 2. medicus medicina domini morbum curat 3. dominus servum cum lanterna praemittit. 4. in rivi ripa domini equus a servo lavabatur 5. Obtempera, serve, domino! Domine, es benevolus cum servo tuo! 6. prae morbo servus non laborat et in lecto cubat. 7. citharae sono domini a servis delectabantur. 8. propter ignaviam servus a domino puniebatur 9. servi aequo animo dominis suis obtemperant 10. romae ...
1
7 nov 2012, 17:48

manueldark
se non vi dispiace mi tradurreste questa 10 frasi da italiano a latino? 1 Le favole dei poeti, infatti, sono grande causa di lacrime per gli abitanti. 2 è celebre il lusso di Roma. 3 Infatti l'amicizia vera è gioia per l'anima. 4 L'ira dei pirati è pericolosa per l'isola. 5 La vita delle schiave è piena di grandi preoccupazioni. 6 Ci sono ora molti altari con molte vittime. 7 Le offese sono ferite dell'anima. 8 L'anima della fanciulla è piena di pudicizia. 9 Le ancelle di Tullia sono ...
1
7 nov 2012, 18:11

LittleWoman.
traduzione perfavore: :cry -athenieses decem praetores creveaverunt ,qui exercitui praessent. -tantus subito timor omnem exercitum romanum occupavit ,ut non mediocrem omnium mentes animosque perturbaret -tantum abes a perfectione maximorum operum ,ut fundamenta nondum ieceris. (cos'è nondum?) -adeo excellebat aristides absinentia ut cognomine iustus appellatus sit. -nemo est tam senex,qui se annum non putet posse vivere Aggiunto 1 minuto più tardi: -legatus exploratores misit,qui ...
1
7 nov 2012, 18:25

MissVixen
:cryx favore..traducete..nn c capisco niente.. IL FATALE CAVALLO DI LEGNO Ducum Graecorum copiae iam diu obsidabant Troiam, Asiae splendidum oppidum, sed non expugnabant. In variis proeliis permulti viri, Graeci ac Troiani, iam misere ceciderant. Tum milites Graeci, callidi Ulixis consilio, equum ligneum construxerunt: hic nonnullos strenuos milites celaverunt. Inde famam vulgaverunt: . Interim Graeci fugam simulaverunt prope Tenedum, parvam Aegaei maris insulam. At Troiae cives, stulti ...
2
15 set 2007, 23:40

jitter1
Ho letto sui giornali che i libri di testo verranno gradualmente sostituiti da ebook. Che ne pensate?

Lilly<3
Qualcuno è bravo/a in Francese.. dovrei fare una traduzione di un testo!X favore rispondete entro sta sera.. Nel mentre scrivo il testo qua.. Aggiunto 1 ora 20 minuti più tardi: Le tèlèphone mobile est-il dangereux pour la santè? Aujourd'hui,on ne sait pas rèpondre avec certitude à cette question.De nombreux scientifiques affirment que les ondes èlectromagnètiques qui transmettent la voix entre le tèlèphone et les antennes relais favoriseraient les tumeurs cèrèbrales mais d'autres ne sont ...
2
6 nov 2012, 11:20

luca.anoffo.92
ciao a tutti.... ho un piccolo quesito se dopo aver svolto lo studio di una qualsiasi funzione mi viene chiesto di eseguire lo studio della radice terza (o insomma, qualsiasi altra potenza o radicale) della funzione appena analizzata; è sufficente prendere i punti notevoli dello studio di funzione (intersezioni assi, massimi, minimi, flessi) e elevarli alla potenza richiesta? oppure bisogna rifare da capo tutto lo studio di funzione?

hamming_burst
Sto valutando la lettura di qualche nuovo saggio. Sapreste consigliarmi qualche buon libro sulla storia delle religioni, principalmente mi interesserebbe la storia pre-cristiana nel mondo (dai primi riti nel paleolitico ai miti dei greci, incluso l'oriente...). Ed anche valutare qualcosa che parli di possibili legami del Cristianesimo come possibile derivazione di religioni molto più antiche. Non cerco libri troppo divulgativi, ma deve avere fonti/fonti storiche ben argomentate e certe, ...
5
6 nov 2012, 14:46

iva97Q
traduzioni dall'italiano al francese: - Nella mia classe, è MAgali la ragazza che ha più successo con i ragazzi. E' molto carina , ma è simpatica di Coralie e MAud. -La città che preferisco è Nizza. Parigi è più famosa e turistica, ma a Nizza c'è un clima migliore . E poi, ci sono il mare e molte cose da vedere e da fare. -Mia sorella Julie e io siamo molto diverse. Julie è più calma di me. Io sono più impulsiva e disordinata. A scuola, i suoi voti sono sempre migliori dei miei. MA in ...
2
7 nov 2012, 14:22

davewave
Salve, avrei bisogno di una mano per questo problema, proverò a scrivere il mio ragionamento avrei bisogno che qualcuno mi confermasse se sto procedendo bene: devo applicare una formula di GG a scelta per risolvere ∫∫ x^-(1/2) nel seguente dominio D={ 0≤y≤1 ; sqrt(1-y)≤ x ≤1+y} ho scelto di usare la prima formula di GG ( ∫ F dy int. curvilineo per capirci) con F=sqrt(x)/2 come dominio di base ho trovato la parte di piano che stà sotto alla parabola con concavità rivolta verso il basso ...
1
7 nov 2012, 19:26

1up
aiutoooo scusate per favore mi potete dire la parafrasi e il commento di marzo 1821 di manzoni?!
3
1up
7 nov 2012, 17:58

Silvietta_
ristorante ideale???? di una pagina aiuto non so che scrivereee
5
7 nov 2012, 16:29

smaug1
Sia $\Omega \subset R^2$ un dominio semplice regolare a tratti e sia $f\ \in C^1 (\Omega)$ $\int \int_\Omega f_x dx dy = \int_(\partial \Omega^+) f dy$ DImostrandolo per un dominio semplice rispetto all'asse x ${(x,y) : y \in [c,d], \alpha (y)<=x<= \beta (y)}$ c'è un passaggio in cui si deve calcolare: $\int_(\partial \Omega^+) f dy = \int_(\alpha (c))^(\beta (c)) f(x,c)\ 0\ dy + \int_c^d f(\beta (y),y)\ 1\ dy +...$ ho omesso la parte restante perrchè penso sia uguale per risolvere il mio dubbio (la frontiera è orientata positivamente comunque). il numero $0$ e il numero $1$ non sono sicurissimo che cosa di preciso rappresentano, la ...
5
5 nov 2012, 18:33

Jack93Bernard
Esiste un limite di ore a scuola?? perché nella mia scuola si inizia alle 7 e 45 e si finisce alle 17 e 45!!

gugo82
Un esercizio di Calcolo Matriciale. Esercizio: Siano \(A\in \mathbb{M}_{m\times n} (\mathbb{R})\) e \(B\in \mathbb{M}_{n\times m} (\mathbb{R})\), con \(m,n\in \mathbb{N}\). Dimostrare che se \(m>n\) allora \(\det (A\cdot B)=0\).
4
7 nov 2012, 17:02

feffepaccia
Salve a tutti! Sto riscontrando delle difficoltà con degli esercizi che mi sono stati assegnati, potreste aiutarmi? Ecco gli esercizi: 1) Data A: 1 0 -1 2 1 -1 1 1 1 0 0 1 0 3 1 3 -1 -3 3 2 trovare una base per S={ XєR5 | AX=0(di R3) } 2) Trovare una base per S= lin({α1, α2, α3}) α1= 1 -1 0 2 α2= 2 1 1 -1 α3= 1 2 1 -3 Presumo che in entrambi i casi bisogna ricorrere alla riduzione a scala, ma non riesco bene a capire come ...

7ania92
Perchè se ho uno spazio metrico $(X,d)$ e la sua topologia $T$, posso dire sempre che $X in T$ ??Cioè, come faccio a dire che un qualsiasi spazio metrico è aperto?? se io come prendo $X=[a,b] in R$ un intervallo chiuso e prendo un sfera di centro $a$ o di centro $b$ questa non sarà contenuta in $X$ , perciò $X$ non è aperto anche se è uno spazio metrico Chi può chiarirmi questo dubbio??? C'è qualche ...
4
3 nov 2012, 17:37