Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!
Come si dimostra che l'operatore impulso della meccanica quantistica è hermitiano ovvero che
$ int_()dqpsi^*(q)(-ih(del)/(delq))phi(q)=int_()dq(-ih(del)/(delq))^*psi^*(q)phi(q) $
dove $ ^* $ indica il complesso coniugato e $ h $ sarebbe in realtà htagliato che non sono riuscito a inserire (hbar non funziona!).
Grazie mille
Simone
1. Carminibus senectute animum replebo atque laetitiam amicis parabo.
2. Poetarum certamina a diis inventa amataque sunt sed arbitri homines semper fuerunt.
3. Marmora cum cadaveribus tempore scindentur et cuncta delebitur.
4. Totum per oppidum civitas currebat facibusque Caesaris militum palatia incendebantur.
5. Agrippina fecunditatis ac famae magnaeconiunx Germanici fuit et Liviam, Drusi uxorem, multos per annos contempsit.
6. Matres patresque pueris amabuntur et colebuntur at deorum ...
Vita e opere ugo foscolo
Miglior risposta
ciao a tutti :) scusate il disturbo chi sa dirmi la vita e le opere di ugo foscolo in breve??
grazie mille se mi aiuterete :)

Geometria urgente mi serve per domani
Miglior risposta
la lunghezza di una circonferenza è 1080 calcola la lunghezza dell arco corrispondente ad un angolo di 84 gradi grazie in anticipo

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d'orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.
Nelle crepe dei suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche.
Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com'è tutta la ...

Help per domaniiiii
Miglior risposta
se ho 120 francobolli e quelli italiani sono il triplo di quelli stranieri quanti francobolli sono stranieri e quanti italiani?

Verbi irregolari inglesi aiuto a memorizzarli
Miglior risposta
salve a tutti!
la mia prof. di inglese vuole imparati a memoria tutti i verbi irregolari ma nonostante li abbia letti e riletti non riesco proprio ad impararli.
chiedo a voi se avete qualche trucco per impararli oppure un mp3 in cui ci sono tutti in modo che me lo metto su l'mp4 e lo ascolto che in questo modo forse li imparo
grazie.....

Problema Punto medio e segmenti :(
Miglior risposta
1) Considera tre segmenti adiacenti AB,BC e CD,con AB = CD. dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. iL disegno lo allegate xfavoreeee, Grazie milleee !
dei professori possono arrivare ad assegnare fino a 10 verifiche a settimana?e possono mettere nelle verifiche degli argomenti che non abbiamo fatto in classe?
Per favore mi servono delle frasi di greco dal libro ellenisti 1 pag 245 n 2.1 (2) pa 246 n 3.1 (1.2.3) pag 274 n 4.1 (1.2)

Problemi punto mediooo :(
Miglior risposta
1) Considera tre segmenti adiacenti AB,BC e CD,con AB = CD. dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. iL disegno lo allegate xfavoreeee, Grazie milleee ! :)
qualcuno mi sa dire alcuni argomenti per tesina di terza media?

salve ho alcuni dubbi su come calcolare la varianza e comunque non sono sicuro di aver ben capito poi lo svolgimento dell'esercizio;
Si sa che la massima velocità che raggiunge un certo tipo di vettura è una v.a. di tipo non noto. Le prove condotte su 10 esemplari di auto hanno fornito i seguenti risultati in miglia/h e (miglia/h)^2 :
$ sum_(i = 1) ^( = 10) Vi max = $ 1652; $ sum_(i = 1) ^( = 10) Vi^2 max = $ 273765
Formulare una stima per intervallo della varianza di Vmax, al livello della ...
buongiorno, volevo sapere se avete la disponibilità immediata del libro:chimica della fermentazione e laboratorio della zanichelli, codice del volume 9788808096906. Ho contattato direttamente Zanichelli e mi ha risposto che è esaurito e non prevedono ristampe. Devo fare una ricerca tra le verie librerie sperando che sia rimasta qualche copia. Ringrazio per la collaborazione.
Luisa

Salve,
In questo topic elencherò alcuni esercizi inerenti al calcolo combinatorio ... (quelli che non sono riuscito a risolvere) ...
magari qualcuno di voi riesce a spiegarmi il metodo risolutivo ... grazie.
vi spiego come l'ho risolta io ma non credo sia giusta:
Caso a)
ho a disposizione 3 uomini e 4 donne, i maschi da un gruppo di 12 e le donne da uno di 6.
prima combino le possibili combinazioni dei maschi e poi quelle delle donne (l'odrine non conta).
Uomini:
...
salve ragazzi,
mi trovo di fronte ad un banale problema che non riesco a venirne a capo.
In pratica devo fare la convoluzione:
$(e^-t -cos(t))*(X_(0,1))$
dove $X_0,1$ è la funzione caratteristica.
adesso divido l'ntegrale in 2 parti, per $0<t<1$ e per $t>1$.
il primo integrale non è altro che l'integrale di $e^-(t-a) -cos(t-a)$ tra 0 e t per $0<t<1$.
ma il secondo non mi risulta, come devo farlo?
ho provato secondo un mio ragionamento a fare l'integrale tra 0 e 1 + ...

Salve, questa è la mia prima domanda su questo forum:
non mi è ben chiaro come verificare la continuità di una funzione in un punto dato, utilizzando la relazione tra $|f(x) - f(x_0)| < \epsilon$ e $|x - x_0| < \delta$. Ciò che mi manca sono i passaggi che mi portano a dire che in punto $x_0$ la funzione data è continua o meno... Ad esempio ho la funzione $f(x) = x^2$ e voglio verificare che nel punto $x_0 = 2$ f è continua: come fare? Grazie

Salve, ho un piccolo problema nel trovare i punti fra 2 funzioni, il problema e' di tipo di calcolo e non risolutivo. In pratica non so come risolvere il calcolo perche non conosco alcune regole.
Ora vi spiego:
ho 2 funzioni:
$f(x)y=2x^2-6$
$g(x)y=sqrt([1]/[2]x+3)$
A questo punto attraverso un sistema ottengo:
$2x^2-6=sqrt([1]/[2]x+3)$
quindi:
$2x^2-sqrt([1]/[2]x+3)-6=0$
ecco a questo punto non saprei, se applico la formula risolutiva... i passaggi per come risolverla e quindi trovare x1 e x2
qualcuno mi puo ...

Salve a tutti! Ho un esercizio svolto prestatomi da un amico e non capisco un passaggio che vi è all'interno. L'esercizio è il seguente:
Dimostrare le seguenti identità, valide per $|x|<1$:
$(a)$ $\sum_{n=1}^infty nx^(2n)$$=$$(x^2)/(1-x^2)^2$
e
$(b)$ $\sum_{n=1}^infty n^2x^(2n)$$=$$(x^2+x^4)/(1-x^2)^3$
Allora, il mio problema è il seguente: questo mio amico inizia l'esercizio (sia nel caso $(a)$, sia nel caso $(b)$ ) ponendo ...

Data questa funzione di 4 grado:
Devo trovare tutte le x per la quale danno in $y=0$
Le prime 2 che ho trovato e visto al volo senza fare calcoli sono:
$x=4$
$x=-2$
Infatti se sostituisco la x con uno dei 2 valori la funzione, effettivamente, mi da 0.
Poi per trovare gli altri 2 zeri ho semplicemente esteso la funzione che diventa:
$-12x^4+12x^3+120x^2+96x$
e poi l ho divisa 2 volte con $(x-4)$ e poi con $(x+2)$
Cosi ho trovato anche le altre 2 ...