DIFFERENZA TRA INPUT E OUTPUT VI PREGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve a tutti,so che i dati di input sono i dati in entrata e i dati di output di uscita ma in un ALGORITMO come faccio a determinare i dati di input e output??
Spiegatemelo dal punto di vista pratico,se è possibile :)!
Grazie mille :)!
Spiegatemelo dal punto di vista pratico,se è possibile :)!
Grazie mille :)!
Miglior risposta
In un algoritmo i dati di input sono tutti i dati che necessitano all'algoritmo stesso per poter eseguire la funzione richiesta.
Essi possono essere sia dati immessi dall'operatore sia dati provenienti dall'elaborazione fornita da altri algoritmi a cui è esso è legato come sub-funzione (sottoprogramma).
I dati in output sono invece tutti i dati che l'algoritmo restituisce al termine della sua funzione.
Questi possono essere:
1) dati all'interno di variabili necessarie all'elaborazione in successivi algoritmi e come codici d'errore.
2) dati visualizzati/stampati/registrati come risposta per l'operatore
Quindi se noi avessimo un semplice programma per la divisione di due numeri, molto probabilmente possiamo presumere che esso sia suddiviso nei seguenti algoritmi:
1) Algoritmo richiesta dati dall'operatore
2) Algoritmo controllo dati immessi
3) Algoritmo di calcolo
4) Algoritmo di visualizzazione
Il primo si attenderà che l'operatore, tramite la tastiera gli fornisca l'input di due numeri, che memorizzerà in due variabili distinte.
Queste variabile, come output, saranno passate in input al secondo algoritmo che controllerà:
a) che l'operatore abbia inserito dei numeri entro le specifiche e/o che non abbia fatto lo spiritosone inserendo delle lettere o quant'altro ;) (nel caso genererà un errore, tramite un'apposita variabile, in output e rilancerà l'algoritmo 1)
b) che l'operatore non abbia inserito uno 0 come secondo numero (denominatore) nel qual caso genererà, anche qui, un output d'errore e richiamerà l'algoritmo 1.
Se tutto va bene, anche l'algoritmo 2 passerà in output le due variabili come input per l'algoritmo 3.
Il terzo algoritmo esegue semplicemente l'operazione di divisione tra i due numeri presenti nelle due variabili passategli dall'algoritmo 2 e darà come output in un'altra variabile il risultato dell'operazione.
Questa variabile rappresenterà l'input per l'ultimo algoritmo che, mediante le sue funzioni presenterà, come output, per l'operatore, quindi a video o su carta, il numero presente in questa variabile.
Ecco a te, se hai delle domande specifiche chiedi pure.
:hi
Massimiliano
Fonte: ... farina del mio sacco... :lol
Essi possono essere sia dati immessi dall'operatore sia dati provenienti dall'elaborazione fornita da altri algoritmi a cui è esso è legato come sub-funzione (sottoprogramma).
I dati in output sono invece tutti i dati che l'algoritmo restituisce al termine della sua funzione.
Questi possono essere:
1) dati all'interno di variabili necessarie all'elaborazione in successivi algoritmi e come codici d'errore.
2) dati visualizzati/stampati/registrati come risposta per l'operatore
Quindi se noi avessimo un semplice programma per la divisione di due numeri, molto probabilmente possiamo presumere che esso sia suddiviso nei seguenti algoritmi:
1) Algoritmo richiesta dati dall'operatore
2) Algoritmo controllo dati immessi
3) Algoritmo di calcolo
4) Algoritmo di visualizzazione
Il primo si attenderà che l'operatore, tramite la tastiera gli fornisca l'input di due numeri, che memorizzerà in due variabili distinte.
Queste variabile, come output, saranno passate in input al secondo algoritmo che controllerà:
a) che l'operatore abbia inserito dei numeri entro le specifiche e/o che non abbia fatto lo spiritosone inserendo delle lettere o quant'altro ;) (nel caso genererà un errore, tramite un'apposita variabile, in output e rilancerà l'algoritmo 1)
b) che l'operatore non abbia inserito uno 0 come secondo numero (denominatore) nel qual caso genererà, anche qui, un output d'errore e richiamerà l'algoritmo 1.
Se tutto va bene, anche l'algoritmo 2 passerà in output le due variabili come input per l'algoritmo 3.
Il terzo algoritmo esegue semplicemente l'operazione di divisione tra i due numeri presenti nelle due variabili passategli dall'algoritmo 2 e darà come output in un'altra variabile il risultato dell'operazione.
Questa variabile rappresenterà l'input per l'ultimo algoritmo che, mediante le sue funzioni presenterà, come output, per l'operatore, quindi a video o su carta, il numero presente in questa variabile.
Ecco a te, se hai delle domande specifiche chiedi pure.
:hi
Massimiliano
Fonte: ... farina del mio sacco... :lol
Miglior risposta
Risposte
chiarissimo :)!
fase di input (o immisione dati, quando ad esempio scriviamo una lettera mediante la tastiera)
fase di output (quando il computer comunica i risultati)
Queste operazioni possiamo ritrovarle anche negli esseri viventi,compreso l'uomo. il nostro cervello,infatti riceve informazioni dal mondo esterno attraverso i cinque sensi, le elabora e fornisce dei risultati ad esempio attraverso le corde vocali. se tocchiamo un oggetto molto caldo, la nostra mano comunica prontamente,attraverso il sistema nervoso,l'informazione d'allarme al cervello (input), che elabora tale informazione, e invia al muscolo della mano un segnale per indicare di lasciere la presa di tale oggetto (output)
fonti: il mio libro di informatica
fase di output (quando il computer comunica i risultati)
Queste operazioni possiamo ritrovarle anche negli esseri viventi,compreso l'uomo. il nostro cervello,infatti riceve informazioni dal mondo esterno attraverso i cinque sensi, le elabora e fornisce dei risultati ad esempio attraverso le corde vocali. se tocchiamo un oggetto molto caldo, la nostra mano comunica prontamente,attraverso il sistema nervoso,l'informazione d'allarme al cervello (input), che elabora tale informazione, e invia al muscolo della mano un segnale per indicare di lasciere la presa di tale oggetto (output)
fonti: il mio libro di informatica