Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio nella risoluzione degli esercizi in cui mi si chiede di dimostrare che uno spazio vettoriale è somma di due sottospazi.
Poniamo il caso di \(\displaystyle V \) con \(\displaystyle dim = 3 \) e \(\displaystyle Bv = (i, j, k) \).
I due sottospazi sono \(\displaystyle U = span(i+j, i-j) \) e \(\displaystyle W = span(j+k, j-k) \).
Voglio dimostrare che \(\displaystyle U + W = V \).
Il mio obiettivo non dovrebbe essere dimostrare che un generico \(\displaystyle v \) di ...

Salve a tutti.
Dopo un ora e mezza di studio del mio integrale sono arrivato alla conclusione di rivolgermi a voi con la speranza che qualcuno mi aiuti.
Ho questo integrale indefinito:
\( \int x^2 ln(x-3) \)
premetto che sono alle prime armi con gli integrali...
Ho provato ad usare integrazione per parti, l'unica che mi è sembrata plausibile tra sostituzione parti e scomposizione (le uniche studiate) ditemi se sbaglio, ma senza risultato, non arrivo mai ad una conclusione
datemi una dritta ...
Parafrasii
Miglior risposta
la parafrasi di Achille e Priamo dal VV. 485-551. è urgente rispondete subitoooo per favoreee :)
Traduci le seguenti frasi usando il dativo di possesso:
1 possiedo un'enorme fattoria
2 tu hai due sorelle
3 noi avevamo amici sinceri
4 Marco e Lucio avranno eterna fama
5 gli alunni avevano molti doveri
6 Il contadino ha un piccolo campo
7 l'esule non aveva ne casa ne patria
8 i cittadini avevano timore

Per Favore Aiuto latino per domani
Miglior risposta
Esercizio 1: traduzione
1. Antonius multas naves cum copiis in Italiam remittit et postea Romam cum sociorum legatis pervenit.
2. Caesar ad Pompeium nuntios celeriter mittit; tamen saevus Pompeius nuntios occidit.
3. Pompeius cum multis copiis in Thessaliam pervenit et apud Larisam castra ponit.
Esercizio 2 : analizza e volgi dal singolare al plurale o viceversa le seguenti espressioni mantenendo inalterato il caso.
magna templa (nom.); proeliorum; amicis(dat.);in templo; odiis(abl.); ...

ciao a tutti, mi servirebbe l'analisi di questa versione "Exegi monumentum aere perennius regalique situ pyramidum altius, quod non imber edax, non Aquilo inpotens possit diruere aut innumerabilis annorum series et fuga temporum. Non omnis moriar multaque pars mei uitabit Libitinam; usque ego postera crescam laude recens, dum Capitolium scandet cum tacita uirgine pontifex." perchè domani sono interrogato in latino...mi aiutereste?
Bruno.
la parafrasi di Achille e Priamo dal VV. 485-551. è urgente rispondete subitoooo per favoreee :)
silavae erant magnae et umbrosae.
puella erat sedùla.
sicilia et sardinia sunt magnae insulae
assidua erit cura magistrae

Buon giorno a tutti,
non sono sicuro se la soluzione di questa domanda a risposta multipla riguardo gli insiemi sia giusta.
Siano dati gli insiemi A e B tali che $A sub B$ e $A != B$.
a) $x in A => x in B$
b) $x in A iff x in B$
c) $x in B => x in A$
d) $x notin A => x notin B$
All'inizio ho ipotizzato sia la b).
Quello che mi spiazza è che $A != B$ quindi con questa ipotesi escluderei le prime 3 soluzioni.
Ma anche l'ultima on mi convince poichè se appunto ...

Ciao a tutti dopo di 6 anni che non so niente di matematica in in questo mese inizio un corso di amministrazione c'e qualcuno che me potrebbe aiutare con la sua tecnica di apprendimento per impararla e sentirmi sicura grazie

Non riesco a dimostrare l'equivalenza dei seguenti fatti
Se $f: X -> Y$ è continua
fatto 1
La controimmagine di un compatto è un compatto (ovvero la funzione è propria)
fatto 2
$f$ è una funzione chiusa e $f^(-1)(y)$ è compatto per ogni $y \in Y$ (ovvero le fibre sono compatte)
Allora, una mezza idea su come dimostrare almeno una implicazione ce l'ho, ma è davvero confusa e rischio solo di far confusione, la posto più in la magari.
La cosa che ...

Traduzione 9 frasi!!!!!!!!!
Miglior risposta
1. Delphis viri cum liberis suis hostias dis dicabant.
2. Agricolae albos agnos superis imolabant.
3. Tu quoque, Brute, fili mi?
4. Romani castra magnis vallis et latis fossis circumdabant.
5. Duumviri auxiliis arma cibariaque negabant.
6. Auxilia et impedimenta in hibernis locabant.
7. E victimarum extis Romanorum victorias superorum ministri praenuntiabant.
8. Viperae virus perniciosum est.
9. Vulgus tyrannum timet; tyrannus vulgus timet.
Aiuto non capisco questo problema
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con un problema che ha questa traccia ? :
Un rettangolo iscritto in un cerchio , determina la lunghezza della circonferenza circoscritta a un rettangolo aventi le dimensioni di 12,9 cm e 17,2 cm .
Grazie

Vulcani!
Miglior risposta
Allora sapreste dirmi quanti anni servono prima di giudicare attivi , spenti , quiescenti i vulcani??
In Italia ci sono laghi di origine vulcanica?
Sapreste dirmi qualkosa sul Lardello?
Grazie a tutti !!
Area di un segmento circolare
Miglior risposta
calcolare l'area di un segmento circolare corrispondente ad un angolo ampio 120 gradi appartenente ad un cerchio in cui il reggio è lungo 30 cm

Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un dubbio sulle conclusioni da trarre una volta applicato il teorema di Leibnitz sulle serie alternanti. Se ho una serie alternante, appunto, una volta stabilito che essa decresce e che è infinitesima essa converge semplicemente. La mia domanda è: la serie converge semplicemente anche se l'infinitesimo è di ordine maggiore di 1, oppure in quel caso per il criterio dell'infinitesimo essa converge assolutamente?
Grazie per le delucidazioni eventuali


problema ki mi aiuta, grazie

Oggi, venerdì 9 novembre, ci sono state le Qualificazione d'istituto dei GMM2013 per la scuola primaria, la secondaria di primo grado e il biennio della secondaria di secondo grado.
I quesiti in sè non erano particolarmente difficili, ma qualcuno nascondeva dei piccoli trabocchetti.
Se siete incerti sulle soluzioni date, potete postare il problema e vi aiuteremo ad arrivare alla soluzione.
Per chi vuole allenarsi per la seconda parte della gara, la Finale d'istituto GMM2013, che sarà il ...

Versione latino (92256)
Miglior risposta
apud romanos conclave,in quo ipsi cenabant, triclinium appellabatur.Nam, post ientaculum ac meridianum prandium, primo vespere, in tribus lectulis accumbebant, ad cibum capiendum, circa mensam in sinistrum cubitum innixi,ut,dextera libera, cibaria possent arripere. Si viri praeclari cenae aderant, oportebat eos in certa sede posse discumbere; in conclavi,igitur,tres erant lectuli:medius, in quo viri illustres tantum, et maximo honore digni, discumbebant, summus et imus. se perfavore e x domani ...