Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cardilero
Ciao a tutti ragazzi! Io nel mio libro ho esercizi sulle funzioni esponenziali e trasformazioni geometriche, solo che le trasformazioni non me le spiega! Qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmele? Vi ringrazio in anticipo.
2
15 nov 2012, 16:32

buffy :)
laocoon,Anchisae fater,apollinis sacerdos contra voluntatem Apollinis cum uxorem duxisset atque liberos procreasset,forte sacrum faciebat Neptuno ad litus. Apollo,occasione data, a Tenedo per fluctus maris dracones misit duos qui filios eius Antiphantem et Thymbraeum nacaret. quibus laocoon cum auxilium ferre vellet ipsum quoque nexum necaverunt. quod Phryges idcirco factum putarunt quod Laocoon hastam in equum Troianum misisset.
1
15 nov 2012, 17:33

Tommy85
se ho una funzione $t(x)$ che è il prodotto di 2 funzioni per esempio$f(x)$ e $g(x)$ e $f(x)$ è sempre positiva quindi $>0$ nel dominio di $t(x)$ mentre $g(x)$ no...e voglio sapere dove è positiva la derivata di $t(x)$...posso studiare solo la derivata di $g(x)$?
8
14 nov 2012, 16:26

Fra19881
Ciao a tutti.. Io non ho capito una cosa: perche non posso calcolarmi la trasformata di segnali a energia infinita senza la nozione della delta di dirac?? Se per esampio prendo il segnale $1/t$ e applico la definizione di trasormata di fourier a cosa mi serve avere la nozione di trasformata generalizzata?
1
15 nov 2012, 16:49

login2
ho questo limite $lim_(x->oo) (e^sinx-sinx)$ e diciamo che non saprei come prenderlo...insomma il seno e' un numero compreso tra -1 e 1 ...dunque anche se x tende a infinito non potra' mai tendere a infinito per cui avevo pensato di risolverlo quando il seno era massimo, Cioe' al massimo il seno vale 1 e dunque il limite fa $e-1$, al minimo il seno fa -1, per cui il limite fa $1/e+1$.. il problema e' che non riesco a utilizzare questi risultati variabili per ...
6
14 nov 2012, 18:11

Noisemaker
Qualcuno può aiutarmi a capire questo problema, ho provato a risolverlo ... ma Boh.... $\mbox{Sia}$ $a_n$ $\mbox{una successione di numeri reali tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}a_n=1 \end{align*} $\mbox{e sia}$ $b_n$ $\mbox{una successione limitata di numeri reali. Se}$ $m$ $\mbox{ è un numero intero positivo tale che}$ \begin{align*} \lim_{n \to \infty}\left(b_n-a_nb_{n+m}\right)=l \end{align*} $\mbox{Dimostrare che}$ $l=0$ Soluzione Poichè la successione $b_n$ è limitata sicuramente esistono finiti il ...
7
14 nov 2012, 15:58

streghettaalice
Devo convertire il numero 0.5 in IEEE 754. per prima cosa il suo binario è : 0.101 poi il segno: 0(è positivo) poi:0.101=01.01*2^(-1) esponente :-1+127=126 che converito è 1111110 Ora non so come risportarlo allora segno rimane 0 esponete deve essere 8 bit quindi sarà 01111110? mantissa:01000000000000000000000? Non capisco se gli zeri(bit rimanenti) vanno messi prima o dopo del numero. Di solito prima però nella mantissa mi sembra dopo..è così?
3
15 nov 2012, 11:16

Pisola000
ragazzi mi scrivete perfavore le regole complete del simple present e del simple past materia: inglese
2
15 nov 2012, 16:48

GiorgiaNavas
D: AIUTO! 1Per piacere potete tradurmi queste frasi di latino? E' urgente! 1) Avi pueris oscula dant. 2) In digito anulum gesto, 3) De saxo aquae saliunt. 4) Avaritia iraque vitia sunt. 5) Legati discedunt in oppidum. 6) Nilus per Africae deserta fluit. 7) Saepe mora irae remedium est. Ab armigeris arma depontur. 9) Pompeius Brundisium contendit. 10) Ab appidamis auxilia exspectantur.
1
15 nov 2012, 15:38

au94
A scuola ci hanno dato il modulo per l'iscrizione agli esami di stato 2013 al quale vanno allegati: pagamento di tassa € 12,09 ed estratto di nascita. Pero facendo un giro su internet ho letto che non serve l'estratto di nascita e in qualche circolare si parlava di esonero dalla tassa per reddito o per merito. Io ne sarei esonerata per merito però non ho trovato nessuna notizia certa. Potete darmi qualche informazione in merito a ciò? Grazie in anticipo

Cononocciola
1) Cum vagus et exsul erraret Oppianicus, in morbum incidit ac satis vehementer diuque aegrotavit. 2) Haec cum Epaminondas dixisset, rirusomnium cum hilaritate coortus est. 3) Caesar, cum septimam legionem urgeri ab hoste animadvertisset, tribunos militum monuit ut paulatim sese legiones coniungerent.
2
15 nov 2012, 16:24

laco
1)Il triangolo rettangolo ABC rappresentato nella figura a lato ha la somma e la differenza dei cateti rispettivamente di 182 cm e di 26 cm ; calcola la misura del contorno della parte colorata in rosa compresi i lati del triangolo. [801,84 cm] [NOTA DEL MODERATORE]: Ho modificato il titolo della discussione, la prossima volta sii più preciso.
5
15 nov 2012, 16:17

sofia24
Mi aiutate a fare una ricerca di economia politica? L'argomento è: I problemi attuali dell'europa e le prospettive future!
10
15 nov 2012, 16:03

amy26031998
mi serve la traduzione di questa versione "Antichi dèi romani". la prima frase è : deos deasque romani antiqui pie colebant atque caerimoniis et sacrificiis magna cum cura. e l'ultima frase è: denique vulcanus deorum faber, officinam suam in aetna habebat atque divina pulchraque arma fingebat. vi prego sono disperataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
2
15 nov 2012, 16:19

Blossom
Salve a tutti! Scusate mi potreste tradurre questo testo di latino in italiano? ecco il testo: "Chi la fa, l'aspetti": Vulpecula ciconiam invitat et escam liquidam in lata patina ponit. Ita ciconia cenam gustare non potest; remeat, sed etiam tum( ) ieiuna est. Deinde ciconia vulpeculam invitat et statim lagona escae plena ante( ) vulpeculam ponitur. Ciconia rostrum inserit et satiatur. Sic torquet convivam: solum enim lagonae os (
1
15 nov 2012, 16:21

francy_19
i promessi sposi riassunto dei primi 3 capitoli
2
15 nov 2012, 16:27

GiorgiaNavas
1) Avi pueris oscula dant. 2) In digito anulum gesto, 3) De saxo aquae saliunt. 4) Avaritia iraque vitia sunt. 5) Legati discedunt in oppidum. 6) Nilus per Africae deserta fluit. 7) Saepe mora irae remedium est. Ab armigeris arma depontur. 9) Pompeius Brundisium contendit. 10) Ab appidamis auxilia exspectantur.
1
15 nov 2012, 16:15

vinxs89
Salve, ho un esercizio per l'esame di matematica discreta in cui ho dei dubbi. Questo è l'esercizio: Nello spazio vettoriale reale $RR^4$ si consideri il sottoinsieme $ K = {(a,b,c,d) in RR^4 : a+c = d, b = -d} $ 1) Si dimostri che $K$ è un sottospazio di $RR^4$ 2) Si determini una base di $K$ 3) Si determini la dimensione di $K$ 4) Posti $v_1=(2,-5,3,5)$, $v_2=(2,-6,4,6)$, $v_3=(3,-6,3,6)$, si stabilisca motivando la risposta se il sottoinsieme ...
2
3 nov 2012, 15:40

mitica96
Fra le rette passanti per il punto Q (-2;5) determina l'equazione della retta paralla alla retta passante per i punti A (-1;0) e B (2;4) è urgente, grazie in anticipo!
4
15 nov 2012, 15:21

MaxwellD
Ho un dubbio nella risoluzione degli esercizi in cui mi si chiede di dimostrare che uno spazio vettoriale è somma di due sottospazi. Poniamo il caso di \(\displaystyle V \) con \(\displaystyle dim = 3 \) e \(\displaystyle Bv = (i, j, k) \). I due sottospazi sono \(\displaystyle U = span(i+j, i-j) \) e \(\displaystyle W = span(j+k, j-k) \). Voglio dimostrare che \(\displaystyle U + W = V \). Il mio obiettivo non dovrebbe essere dimostrare che un generico \(\displaystyle v \) di ...